• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • domenica, 24 Gennaio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Ecco come combattere l’alitosi del cane o del gatto

mercoledì 17/12/14 4ZAMPE 0 commenti

alitosi cane gatto alito 4zampe

alitosi cane gatto alito 4zampeOggi la nostra rubrica settimanale sugli animali a cura della dottoressa Marzia Chiatante, medico veterinario, ci parlerà dell’alitosi dei nostri animali domestici. Vi ricordiamo che ogni settimana ci attenderà un tema diverso che potrà essere suggerito anche da voi lettori.

IL MIO CANE/GATTO HA L’ALITO CATTIVO – Proprio come nelle persone, a volte, anche i cani e gatti possono avere l’alito cattivo. Ecco come riconoscere se questo cattivo odore è il segno di un problema di salute serio e come dirgli addio.
L’alito maleodorante del cane e del gatto può risultare molto sgradevole ma, soprattutto, può essere l’indicatore di un problema di salute del vostro amico a quattro zampe.
Nella maggioranza dei casi, l’alitosi negli animali domestici deriva da un problema dentale, includendo le gengiviti, le peridontiti, deterioramenti o ascessi dentali. Poi vi sono alcune cause non mediche come l’assunzione di cibi maleodoranti e la coprofagia ( ingestione di feci).

QUANDO L’ALITOSI DIVENTA UN PROBLEMA – In alcuni casi, l’alito cattivo nei cani e nei gatti può essere il segnale di allarme di un problema di salute più serio. Un odore ammoniacale potrebbe essere causato da una patologia renale, mentre un odore simil acetonemico potrebbe essere indicativo di un diabete.
Altre patologie che potrebbero includere l’alitosi come sintomo sono le sinusiti, le riniti, la cattiva digestione, neoplasie, patologie autoimmuni, infezioni da FeLV e FIV nel gatto, corpi estranei e fratture esposte. Considerando tutte queste possibilità, la cosa migliore da fare se vi rendete conto che l’alitosi del vostro animale domestico è persistente, è quella di contattare il vostro medico veterinario.
Alcune di queste patologie possono essere potenzialmente pericolose e nel migliore dei casi invece, creargli un forte disagio.

LE BASI PER SPAZZOLARE I DENTI AL CANE E AL GATTO – Per rimediare a quelle situazioni in cui l’alito cattivo non è causato da una condizione cronica, spazzolare i denti del vostro quadrupede risulta la soluzione più semplice. Per fare ciò si consiglia di acquistare uno spazzolino specifico per animali. Esistono spazzolini da denti con manico lungo per i cani di taglia grossa, e quelli che si infilano sul dito (tipo ditale) per i cani di taglia piccola e per i gatti.
Se non avete mai spazzolato i denti al vostro cane o gatto, sarebbe opportuno iniziare con un panno umido o con una garza bagnata da strofinare sui denti in modo da farli abituare alla sensazione. Successivamente iniziate ad utilizzare lo spazzolino. Concentratevi sulla superficie esterna dei denti. Ponete lo spazzolino a un angolo di 45 gradi rispetto alla gengiva e fate dei piccoli movimenti in avanti e indietro, e dei movimenti circolari lungo la base del dente e tra un dente e l’altro. Le prime volte potreste non essere in grado si spazzolare più di un paio di denti ma non fatevi scoraggiare. A molti animali può essere insegnato ad accettare lo spazzolino, basta fare le cose gradualmente e avere pazienza.

ALTRI METODI PER COMBATTERE L’ALITOSI – Spazzolare i denti del vostro cane e gatto non è l’unico modo per alleviare il loro alito cattivo. Ecco alcuni suggerimenti:
– Non ignorare l’alitosi. Siccome in alcuni casi potrebbe essere il segnale di qualcosa di piu grave, portatelo a fare una visita di controllo dal vostro veterinario.
– Fare la pulizia dentale. In alcuni casi, la pulizia dei denti potrebbe essere necessaria per eliminare il problema sia a livello dentale che a livello gengivale.
– Affidatevi allo spazzolino. Una volta che il vostro veterinario ha controllato il vostro cane/gatto, iniziate a spazzolargli i denti come descritto sopra.
– Favorite la masticazione. Utilizzare le crocchette come alimento di base o aggiungere al pasto quotidiano dei cibi da sgranocchiare, attraverso l’azione meccanica sul dente, si rallenta la formazione della placca.
– Corretta alimentazione. Far seguire al proprio animale domestico una dieta sana ed equilibrata è alla base di una buona digestione.

Prendersi cura della bocca del proprio animale domestico non favorisce solo un alito migliore, ma anche un miglior stato di salute e benessere generale.

Dott.ssa Marzia Chiatante Medico Veterinario

LE VOSTRE DOMANDE – La dottoressa Marzia risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente in email. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che questa rubrica non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci
alitosi cane gatto alito 4zampe

Premium WordPress Themes Download
Download Premium WordPress Themes Free
Download Nulled WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
udemy paid course free download
download intex firmware
Premium WordPress Themes Download
free online course
  • Tags
  • alitosi
  • cane
  • gatto alito

Può interessarti anche

Come cambia la vostra cagnolina dopo la sterilizzazione? 4ZAMPE
giovedì 12/02/15

Come cambia la vostra cagnolina dopo la sterilizzazione?

Castrazione del cane maschio, quando e perchè farla 4ZAMPE
venerdì 10/11/17

Castrazione del cane maschio, quando e perchè farla

Cosa dobbiamo sapere sull'epilessia del cane 4ZAMPE
mercoledì 03/12/14

Cosa dobbiamo sapere sull'epilessia del cane

La Parvovirosi nel cane 4ZAMPE
mercoledì 04/02/15

La Parvovirosi nel cane

Come insegnare al proprio cane a non saltare addosso 4ZAMPE
mercoledì 31/12/14

Come insegnare al proprio cane a non saltare addosso

Se è il vostro cane a portare al guinzaglio voi... 4ZAMPE
mercoledì 25/02/15

Se è il vostro cane a portare al guinzaglio voi...

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Ruba vestiti al centro commerciale: arrestata argentina di 31 anni

Ruba vestiti al centro commerciale: arrestata argentina di 31 anni

ASSOGAL Umbria, Eridano Liberti è il nuovo presidente

ASSOGAL Umbria, Eridano Liberti è il nuovo presidente

Grancasa, i sindaci di Corciano e Magione: "I licenziamenti non passino sotto silenzio"

Grancasa, i sindaci di Corciano e Magione: "I licenziamenti non passino sotto silenzio"

Dopo un litigio chiama la polizia ma finisce in carcere: doveva scontare una pena

Dopo un litigio chiama la polizia ma finisce in carcere: doveva scontare una pena

Covid: oggi la seconda dose di vaccino, l'Umbria supera quota 700 decessi

Covid: oggi la seconda dose di vaccino, l'Umbria supera quota 700 decessi

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto vigili del fuoco volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito