Oggi la nostra rubrica settimanale sugli animali a cura della dottoressa Marzia Chiatante, medico veterinario, ci parlerà della sterilizzazione. Vi ricordiamo che ogni settimana ci attenderà un tema diverso che potrà essere suggerito anche da voi lettori.
LA STERILIZZAZIONE – ( o ovarioisterectomia) è un intervento chirurgico in cui vengono asportati gli organi riproduttivi femminili che sono l’utero e le ovaie.
Con la sterilizzazione il vostro cane può avere diversi benefici comportamentali e clinici. Inoltre, con la sterilizzazione, si evita di avere cucciolate indesiderate e di incrementare il numero di cani abbandonati e randagi. Solitamente si consiglia di far eseguire l’intervento chirurgico tra i sei e i nove mesi di vita ma può essere eseguito a tutte le età.
BENEFICI CLINICI – La sterilizzazione previene diverse condizioni quali:
– Tumori alla mammella: le femmine sterilizzate prima del primo calore hanno una forte riduzione del rischio di sviluppare un tumore mammario, frequente nelle cagne intere. La prevenzione diminuisce con l’aumento del numero di calori, ma la sterilizzazione anche in età più avanzata può comunque diminuire il rischio di sviluppare un tumore mammario.
– Piometra: è un’infezione batterica dell’utero che può essere fatale se non diagnosticata celermente. Questo tipo di infezione avviene di solito nelle cagne adulte. Circa il 25% delle cagne non sterilizzate soffrono di questa patologia prima dei 10 anni di età. Se il vostro cane femmina mostra segni di depressione, letargia, anoressia, aumento della sete, urinazione frequente, perdite vaginali, distensione addominale, vomito o diarrea, dovrete farla visitare da un medico veterinario il prima possibile. La sterilizzazione previene questo tipo di patologia.
– Tumori uterini e ovarici: questi non sono molto frequenti nel cane, ma alcune razze ne sono predisposte. Le femmine adulte ne sono maggiormente a rischio. La sterilizzazione elimina completamente questo rischio.
– Pseudogravidanza o gravidanza immaginaria: in alcuni cani avvengono delle alterazioni ormonali conseguenti all’estro che mimano in tutto e per tutto una gravidanza. Si può avere un aumento di volume dell’addome, l’aumento di volume delle mammelle con produzione di latte, atteggiamenti di ansia e irrequietezza. In alcuni casi i cani “adottano” degli oggetti come se fossero i loro cuccioli.
– Lesioni, stress e patologie legate alla gravidanza e al parto. Potenzialmente ci possono essere dei rischi sia fisici, sia psicologici. Con la sterilizzazione questo rischio non sussiste.
VARIAZIONI COMPORTAMENTALI – I cani femmina diventano sessualmente maturi tra i 6 mesi e gli 8 mesi di vita. In questo periodo viene prodotta un’ondata di ormoni estrogeni e il ciclo riproduttivo ha inizio. Questo porta ai cicli di estro o “calore”. Quando una femmina è in calore, è recettiva per l’accoppiamento con il maschio. La maggior parte dei cani ha due calori l’anno.
La sterilizzazione non ha nessuna conseguenza sulle capacità del cane, sulla sua voglia di giocare, o sul suo carattere. Tuttavia, la sterilizzazione può far sparire alcuni comportamenti associati al calore. Potreste notare l’attenuazione di alcuni di questi atteggiamenti:
– Quando sono in calore, le femmine spesso cercano di scappare da casa alla ricerca di un maschio con cui accoppiarsi. Questo le mette a rischio sia di perdersi, sia di infortunarsi magari finendo sotto una macchina. Se viene portata al parco, non lasciarla mai libera senza guinzaglio e cercare di portarla quando ci sono pochi cani…una femmina in calore crea non pochi litigi se c’è più di un cane maschio nei paraggi!
– Urinazione frequente: quando le femmine sono in calore tendono a urinare frequentemente proprio per attirare i cani maschi. Potrebbe succedere quindi che il cane urini dentro casa.
– Irritabilità: ogni ciclo estrale causa dei forti cambiamenti ormonali. Alcune cagne possono diventare molto irritabili o nervose. Una volta sterilizzate, questo cambiamento umorale non avviene più.
– Aggressività. Alcune femmine con tendenza all’aggressività possono beneficiare della sterilizzazione con un’attenuazione di quest’ultima.
MITI DA SFATARE – Non sterilizzare prima del primo calore. Non c’è alcun beneficio nell’aspettare il primo calore per effettuare l’intervento chirurgico. La prevenzione dei tumori mammari si basa sull’evitare (o minimizzare) la stimolazione ormonale della mammella. Per questo motivo si cerca di procedere alla sterilizzazione prima che il cane raggiunga il completo sviluppo sessuale.
Una gravidanza calma il cane. Non c’è nulla di magico durante la gravidanza che farà sí che il vostro cane rimanga calmo per il resto della vita. La gravidanza è una condizione fisica e ormonale che ha una durata prestabilita. Dopo di ciò, tutto torna come prima.
La sterilizzazione è la soluzione per tutti i problemi comportamentali. Alcune persone pensano che con la sterilizzazione vengono risolti tutti i problemi comportamentali del proprio cane. In realtà questo tipo di intervento chirurgico riduce i comportamenti indesiderati causati dalle variazioni ormonali che avvengono durante il calore. Inoltre, gli effetti della sterilizzazione dipendono dal carattere individuale di ciascun cane, dalla sua psiche e dalle sue esperienze passate.
POTENZIALI RISCHI – Anche se la sterilizzazione possiede molti benefici, vi sono alcuni potenziali effetti di cui essere a conoscenza:
-Nelle femmine sterilizzate c’è un aumentato rischio di contrarre infezioni del tratto urinario.
-Tra il 5 e il 20% delle femmine sterilizzate soffre di una incontinenza estrogeno-responsiva che significa che hanno un debole controllo dello sfintere con conseguente incontinenza urinaria. Questo spesso accade quando le femmine sono sterilizzate troppo precocemente. Questo rischio inoltre aumenta nei cani obesi e in alcune razze predisposte. Fortunatamente questo problema può essere tenuto sotto controllo con appropriati trattamenti farmacologici.
– I cani sterilizzati troppo precocemente e prima del completo sviluppo corporeo, possono rimanere di dimensioni ridotte rispetto a come sarebbero diventati se non fossero stati sterilizzati.
– Alcuni studi riferiscono che i cani sterilizzati hanno una maggior probabilità di sviluppare un ipotiroidismo.
– La sterilizzazione può portare a un aumento del peso corporeo a causa di una variazione del metabolismo e a un aumentato appetito. Questo può essere tenuto sotto controllo attraverso una dieta equilibrata e a un costante esercizio fisico.
È importante comprendere che gli effetti negativi della sterilizzazione del cane femmina sono minimi rispetto ai benefici. Tuttavia, si consiglia di discutere di tutti gli aspetti positivi e negativi con il vostro medico veterinario per poter prendere la decisione migliore per la salute e il benessere del vostro cane.
LE VOSTRE DOMANDE – La dottoressa Marzia risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente in email. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che questa rubrica non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
commenti
serena milano
17 Novembre 2018 at 16:06buongiorno, la mia cagnolina è stata sterilizzata un anno fa e ora soffre di incontinenza. le somministro incurin ma è inutile. come o cosa posso fare?
Robles de la Cera Manola
28 Settembre 2019 at 08:25Buongiorno .
La mia cagnolina di razza maltese di 8 mesi è stata sterilizzata 2 giorni fa.
Mi sembra traumatizzata, si nasconde ovunque. Gli passerà questo atteggiamento?
Sono preoccupata. Grazie.
Mary
4 Settembre 2018 at 15:18Salve…
È possibile ke se faccio effettuare la sterilizzazione della mia cucciola a cinque mesi,le si blocchi un po’ la crescita corporea?
Grazie in anticipo
Laura
18 Giugno 2018 at 17:23Buonasera, io ho tre cani 2 maschi e una femmina. La femmina l abbiamo fatta sterilizzare senza fargli fare una cucciolata. Pochi giorni fa uno dei 2 cani maschi ha avuto un rapporto con lei, e dopo questo rapporto lei si comporta in maniera strana, si nasconde sempre in vari angoli del giardino. Volevo chiederle se secondo lei questo atteggiamento è normale.
marzia
25 Giugno 2018 at 23:32Buonasera,
quanto tempo fa é stata sterilizzata?
In linea generale direi che non é normale. L’unico caso in cui questo potrebbe essere successo é se il cane é stato sterilizzato pochi giorni prima, con il calore in atto, per cui gli ormoni sono ancora in circolo e la femmina accetta il maschio per l’accoppiamento.
Cordiali saluti,
Dott.ssa Marzia Chiatante
Laura Alghisi
6 Maggio 2018 at 16:09Buonasera, chiedo consiglio perché sono veramente affranta, ho una bassottina di 2 anni 1/2 e mercoledi ha subito l’ intervento di sterilizzazione in laparoscopia, in quanto nn le avrri fatto fare i cuccioli, giovedì ho visto le mammelle gonfie ho fatto fare un controllo al veterinario che però ha detto che andava tutto bene venerdi usciva parecchio latte dalle mammelle: gravidanza isterica, il veterinario ha prescritto contralact x 10 gg. Mi chiedo come sia possibile che abbia così tanto latte le esce dalle mammelle anche nel sonno è agitatissima, cerca i suoi cuccioli… che nn ovviamente nn ha, scava ossessivamente a volte piange e vuole stare sempre in contatto o in compagnia con noi… credo di nn aver fatto la scelta giusta nel sterilizzarla…. vederla così smarrita mi fa star male. Spero cheLa cura faccia presto effetto. Cosa posso fare x farla stare meglio? Potrebbe capitare che abbia ancora una gravidanza isterica in futuro?
Giovanni Manca
8 Gennaio 2018 at 14:36Ho una bassotta standard di due anni. Al compimento del suo secondo anno è stata sterilizzata con un intervento di ovarioisterectomia. Voglio chiedere di quanto debbo ridurre la quantità di cibo giornaliero per evitare che ingrassi? Tenga conto che è alimentata naturalmente con due pasti al giorno a base di pesce, carote, zucchine, mela e verdure varie.
La ringrazio infinitamente e la saluto cordialmente.
Giovanni Manca
rodolfo
28 Settembre 2017 at 13:46Buongiorno, vorrei chiederle cosa ne pensa dell’intervento di ovariectomia (magari endoscopica), meno invasivo rispetto ad una ovarioisterectomia, lo chiedo in virtù del fatto che a quanto pare non sembrano esserci particolari giustificazioni scientifiche che giustifichino la rimozione dell’utero, anzi forse ci sarebbe da considerare un superiore rischio di complicazioni post-operatorie? Io non sono un medico e non ho studiato medicina, tuttavia trovo molto frustrante il fatto che, anche rivolgendosi a medici veterinari, si ottengano informazioni contrastanti sull’argomento, e per contrastanti intendo che uno dice una cosa e un’altro sostiene l’esatto contrario. Per concludere, mi sembra di capire che la scuola statunitense/inglese opti per la ovarioisterectomia, mentre nel nostro paese e nella stragrande maggioranza dei paesi europei, si opta generalmente per la sola ovariectomia. Voglio dire che gli americani spesso sono avanti rispetto ad altri paesi e fanno grandi cose, ma a volte fanno anche grandi cavolate. Io sinceramente mi sento parecchio confuso.
Carla
11 Settembre 2017 at 12:48Buongiorno,
io ho un bulldog francese femmina di 2 anni e mezzo, ha il calore 3 volte all’anno seguito sempre da gravidanza apparente. Sono stato da 2 veterinari che mi hanno consigliato in modo discorde la sterilizzazione, uno mi ha detto che la ritiene necessaria per gli scompensi ormonali dovuti alla gravidanza apparente, l’altro invece mi ha detto che a 2,5 anni non comporta nessun beneficio la sterilizzazione. Consigli a riguardo?
Samantha
24 Agosto 2017 at 18:21Buona sera! ho sterilizzato la mia cagnolina di 8 mesi tre giorni fa’ e da quando e tornata a casa è impaurita e scappa negli angoli quando ci avviciniamo!vorrei sapere a è un comportamento normale e che sia solo per un breve periodo!
marzia
10 Settembre 2017 at 13:00Buongiorno Samantha,
come già spiegato nel precedente messaggio al sig.Mirco, questi atteggiamenti sono soliti comparire nei casi in cui il cane prova dolore come conseguenza dell’intervento chirurgico. Il tutto dovrebbe tornare alla normalità una volta che il dolore scompare del tutto. Purtroppo in alcuni soggetti a cui non sia stata effettuata una corretta terapia del dolore, la paura del dolore può portare a variazioni del comportamento per periodi un pò più lunghi rispetto al normale periodo della convalescenza.
Buona Domenica,
Dott.ssa Marzia Chiatante
Mirco Fumasoli
12 Agosto 2017 at 13:17Buonasera. Operata cagnolina di circa 6 anni, per piometra. Oggi in nona giornata. Ferita in ordine. Mangia, beve un pò meno. Noto un lieve cambiamento di umore. Meno vivace.Meno “pimpante” del solito.Da considerare che è alquanto timorosa.Basta sfiorarla,accidentalmente, come avviene camminando per casa che subito strilla e abbassa le orecchie.Forse ancora non ha ben smaltito il trauma dell’intervento?E la terapia antibiotica proseguita per sei giorni?Grazie
marzia
10 Settembre 2017 at 12:52Buongiorno,
solitamente questo tipo di atteggiamento si ha quando il cane ha ancora dolore a causa dell’intervento. La terapia del dolore é fondamentale sia da un punto di vista fisico che da un punto di vista psicologico.
Spero che il suo cane ora, a distanza di un mese dall’intervento, sia tornato alla normalità.
Cordialmente,
Dott.ssa Marzia Chiatante
Beatrice
9 Agosto 2017 at 00:17Ciao cara, io vorrei adottare un bulldog francese femmina, io non solo esperta e volevo sapere ogni quando viene il cilco alla cagna e soprattutto se la sterilizzo cambia qualcosa nell’umore del cane? Grazie un bacio!
marzia
10 Settembre 2017 at 12:48Buongiorno Beatrice,
solitamente nel cane si ha l’estro ogni 6 mesi ma questo può variare da soggetto a soggetto esattamente come avviene nelle donne.
Cordilai saluti,
Dott.ssa Marzia Chiatante
Gabriella Ramella
18 Luglio 2017 at 13:39Buongiorno Dottoressa. Vorrei un suo parere. Abbiamo adottato da tre mesi un cane femmina meticcio da una famiglia che non poteva più tenerlo. Ci è stato detto che ha avuto il suo calore il 1° aprile scorso e quindi vorremmo farla sterilizzare prima del prossimo che dovrebbe essere fine settembre/inizi ottobre. Da circa un mese però abbiamo il problema che lei cerca di scappare facendo buchi od altro mentre se, con noi presenti, lasciamo cancelli aperti anche per breve tempo, non cerca assolutamente di farlo.
Può essere legato ad un problema ormonale e, con la sterilizzazione, c’è la possibilità che questo problema in qualche modo si risolva?
Grazie per l’aiuto e cordiali saluti
Marzia
19 Luglio 2017 at 22:08Buonasera, non credo che in questo caso il problema posso essere riconducibile ad un fatto ormonale che si possa risolvere con la sterilizzazione. Nei giorni in cui la femmina è pronta per essere fecondata nel periodo del calore, può a volte allontanarsi per andare in cerca del maschio; ma questo avviene esclusivamente durante il periodo fertile del calore.
A mio parere nel vostro caso si tratta di un problema comportamentale probabilmente associato alla paura dell’abbandono.
Cordiali saluti
Dott.ssa Marzia Chiatante
carla
2 Luglio 2017 at 18:17Buona sera dott.ssa le volevo chiedere giovedi scorso 29 giugno 2017 ho fatto sterilizzare la mia cagnolina un meticcio di 4 anni e dal giorno prima non mangia. Mi devo preoccupare?
BACIU DIANA MARIANA
3 Maggio 2017 at 15:27Un cane femina sterilizzato ha ancora ciclo menstruale?
Marzia
19 Luglio 2017 at 22:13Buonasera, un cane femmina sottoposto ad intervento di ovarioisterectomia ( sterilizzazione con asportazione di utero e ovaie) non può più avere il calore.
Nicoletta
14 Aprile 2017 at 15:33IERI abbiamo sterilizzato la MIA ZARA 7 ANNI x un i izio di piometra è normale che non mangi quasi NULLA
Tiziana
6 Marzo 2017 at 14:57Ho una canina paurosa. Cosa comporta sterilizzarla.. ha quasi due annisara piu insicura?
Grazie
Marco
3 Marzo 2017 at 14:03Salve ho sterilizzato il mio Past.ted.femmina oggi volevo sapere se è normale che sanguini in po’ dalla vagina. Grazie
Asia
30 Gennaio 2017 at 01:08Salve dottoressa io vorrei sterilizzare il mio beagle che ha 2 anni e 6 mesi in seguito a 3 gravidanze isteriche.
Innanzitutto le volevo chiedere se ho preso questa decisione troppo tardi da non poter prevenire futuri tumori perché in età troppo avanza. In secndo punto vorrei essere tranquillizzata perchè ho troppo paura dei rischi di tale operazone e della anestesia. La prego mi illumini..
Silvia
24 Gennaio 2017 at 11:21Salve settimana scorsa mi è entrato un cane nel giardino e la mia cagnolina era lì ed è un calore. Come si può capire se è rimasta in cinta? Mi dispiacerebbe sterilizzarla . Cosa posso fare?
marzia chiatante
25 Gennaio 2017 at 22:49Buonasera,
da quanti giorni era iniziato il calore? Notava se la sua cagnolina accettava il maschio?
In ogni caso nel dubbio, bisogna far fare, a distanza di 25 giorni dalla presunta data di accoppiamento, una ecografia per la diagnosi di gravidanza. Se risultasse gravida può decidere di: farla partorire; farla abortire con dei farmaci che non sono privi di rischio, o sterilizzarla.
Cordiali saluti,
Dott.ssa Marzia Chiatante
daniela
23 Gennaio 2017 at 22:26Gentile dottoressa la mia cagnolina ha dieci anni poiché ha avuto una gravidanza istetica il veterinario mi hs consigliato di sterilizzarla.io sono molto restia lei che mi consiglia??
marzia chiatante
25 Gennaio 2017 at 22:38Gentile signora,
a prescindere dalla gravidanza isterica, la sterilizzazione le eviterebbe il rischio di sviluppare gravi patologie uterine. Indubbiamente un cane di 10 anni non é più così giovane ma se risulta sana e con dei buoni valori del sangue, a seconda delle aspettative di vita del cane anche in base alla sua razza, le consigliere la sterilizzazione.
Cordiali saluti,
Dott.ssa Marzia Chiatante
Roberta
20 Gennaio 2017 at 10:45Buongiorno dottoressa
Volevo delle informazioni, abbiamo sterilizzato da 3 giorni la cagnetta appena 4 anni, ma purtroppo da 2 giorni urina da ovunque in modo incontrollabile, non la faceva da un bel po visto che è abituata a fare i bisogni su una traversa.
Come mai? Grazie…
marzia chiatante
25 Gennaio 2017 at 22:29Buonasera,
escludendo problemi fisici relativi all’intervento ( per i quali immaginerei che fosse stato portato ad una visita post-intervento), penso che l’atteggiamento della cagnetta possa far pensare che sia stressata/impaurita. Le consiglierei di tranquillizzarla e di aspettare qualche giorno per vedere se piano piano torna ad essere come sempre.
Sono a disposizione per qualsiasi altra domanda.
Cordiali saluti,
Dott.ssa Marzia Chiatante
Dott.ssa Marzia Chiatante
17 Dicembre 2016 at 18:57Buonasera,
In seguito ad ovarioisterectomia l’animale non andrà più in calore.
Cordiali saluti
Dott.ssa Marzia Chiatante
Mario Di Stefano
14 Dicembre 2016 at 14:46mi scusi volevo sapere se la cagna sterilizzata avrà sempre il suo ciclo ?
Dott.ssa Marzia Chiatante
5 Dicembre 2016 at 20:09Buongiorno, il cane si è alimentato normalmente in questi ultimi giorni? Difficile che si verifichi un blocco intestinale per 2 giorni di mancata defecazione. A volte non defecano a causa del dolore a livello dell’addome in seguito all’intervento. È stata sottoposta a terapia del dolore?
Cordiali saluti
Rossella
3 Dicembre 2016 at 08:15Salve dottoressa, ho sterilizzato la mia cagnolina due giorni fa, ma non ha ancora defecato, è una cosa normale o rischia di avere un blocco intestinale?
Sonya
28 Ottobre 2016 at 13:24Io ho due cagnoline mai state sterilizzate lasciate al cane la propria natura
Stefano
17 Settembre 2016 at 16:02Salve, la mia. Chihuahua di quasi 9 mesi è stata da poco sterilizzata. Ormai erano mesi che, in caso di necessità, faceva i suoi bisognini su una traversa in casa oltre che all’aperto. Da dopo l’intervento ha incominciato a farli per tutta casa tranne che qualche rara volta sulla traversina. Da cosa può essere nato questo comportamento?
Afrodite muarremi
1 Settembre 2016 at 21:40Ho due cani razza maremano, la femmina e sterilizzata, il maschio non è castrato, ultimamente litigano di brutto, vorrei sapere se la femmina va in calore uguale anche se è sterilizzata? Grazie intanto
marzia chiatante
13 Settembre 2016 at 13:54Buongiorno,
se il cane é stato sottoposto ad ovarioisterectomia, non può più andare in calore.
Le uniche eccezioni sono i casi di sterilizzazione parziale ( in passato alcuni colleghi effettuavano questo tipo di intervento) e cioè la sola asportazione dell’utero e non delle ovaie per cui il cane continua ad avere i sintomi del calore, oppure nei casi in cui, per errore, l’ovaio non viene asportato in toto.
Sinceramente credo che il problema debba essere riconducibile ad altro.
Buona giornata
Nicole
27 Agosto 2016 at 22:30Salve
Sono disperata vorrei un consiglio
Ho una barboncina toy di quasi sette mesi, non so che fare se farla sterilizzare o meno. In realtà ho tanta paura e mi dispiace farlo. Aiutatemi a comprendere. Grazie
marzia chiatante
2 Settembre 2016 at 15:44Buongiorno,
la sterilizzazione viene consigliata in eta giovane per avere una importante prevenzione dei confronti dei tumori mammari. Si tratta di un intervento chirurgico di routine che però non é privo di rischi come qualunque intervento chirurgico in anestesia generale. Il suo medico veterinario di fiducia le potrà fornire tutte le indicazione necessarie, valutare i rischi, la loro riduzione, e i benefici.
Buona giornata
Sara
20 Agosto 2016 at 10:36Buongiorno ho una cagnolina di chiuachiua e dovrei farla sterilizzare il mese prossimo che conseguenze comporta la sterilizzazione?
Inoltre oggi per la prima volta ha avuto una reazione di schiuma bianca cosa potrebbe averla causata?
Grazie mille per l’aiuto. Buona giornata.
marzia chiatante
2 Settembre 2016 at 15:36Buongiorno, cosa intende per “una reazione di schiuma bianca dalla bocca”? Lei era perente durante prima e durante la reazione? Il cane ha perso conoscenza?
Ovviamente qualsiasi animale dovrebbe essere visitato e accertato lo stato di salute prima di qualsiasi tipo di chirurgia. Se ci sono dubbi sul suo stato di salute, questo dovrebbe essere valutato prima della sterilizzazione.
Buona giornata
loredana
16 Aprile 2016 at 10:52SALVE CIRCA UN MESE FA HO TROVATO UNA CAGNA VICINO ALLA MIA ABITAZIONE,GLI HO PORTATO DA MANGIARE TUTTI I GIORNI PER CREARE UN CONTATTO IL CANE SI E AFFEZIONATO AL PUNTO CHE RICONOSCEVA IL RUMORE DELLA MIA MACCHINA PRIMA CHE ARRIVASSI…L’ALTRO GIORNO ABBIAMO DECISO INSIEME A DELLE VOLONTARIE A FARLA STERILIZZARE COSI POTEVO TENERLA DA ME VISTO CHE HO 4 BEI MASCHIETTI…..LO PORTATA SUBITO A CASA HANNO FATTO AMICIZIA….L’AVEVO LASCIATA FUORI NEL TERRAZZO A PRENDERSI IL SOLE…APPENA SONO USCITA PER CONTOLLARLA NON L’HO PIU TROVATA…..NON SO PIU DOVE CERCARE….SONO ANDATA DOVE L’HO TROVATA MA NIENTE…..HO PAURA SE LA STERILIZZAZIONE GLI ABBIA CAUSATO UN MALANNO…O SI SENTE SPAESATA VISTO L’AMBIENTE NUOVO..
Dott.ssa Marzia Chiatante
16 Aprile 2016 at 16:05Buongiorno Sig.ra Loredana, mi dispiace che la sua cagnolina sia scappata! Per prima cosa le consiglio di mettere dei cartelli nella sua zona e di contattare i veterinari più vicini a lei oltre che avvertire la asl. Un cane con una ferìta fresca di sterilizzazione dovrebbe essere facilmente riconoscibile.
Purtroppo non le so dire perché questo sia successo. Indubbiamente qualsiasi tipo di intervento può traumatizzare un animale e nel suo caso,essendo un cane trovatello, potrebbe già aver subito dei traumi in passato che l’hanno resa particolarmente sensibile. Non si senta in nessun modo in colpa per averla fatta sterilizzare; ha fatto la cosa migliore.
Spero sinceramente che la ritrovi al più presto!
Loredana
16 Aprile 2016 at 09:48Salve vorrei sapere sé normale che il cane sparisca dopo aver subito la sterilizzazione….in pratica ho trovato una cagna vicino la mia abitazione per circa un mese gli ho portato da mangiare sempre allo stesso posto perché era lì che si faceva trovare tutte le mattine….nn l’ho tenuta subito con me perché ho 4 cani maschi…un giorno fa l’ho fatta sterilizzare l’ho portata a casa ha fatto subito amicizia con i miei cani….stava fuori al sole, rientrando a casa per fare le pulizie sono uscita poco dopo per controllarla ma nn la trovo più…..la cerchiamo da 2 giorni ma niente è sparita…ho provato a cercarla anche dove l’ho trovata ma niente…..com’è possibile? ?è tanto buona tranquilla. …
Gaby
7 Gennaio 2016 at 11:52Antonella la mia distrugge tutto non obidisce , sono disperata
marzia chiatante
4 Gennaio 2016 at 18:34Buonasera Sig,ra Antonella,
indubbiamente qualsiasi intervento chirurgico provoca stress e paura all’animale che non riesce a comprendere il perché di cio che gli sta succedendo. In medicina veterinaria si cerca di ridurre lo stress attraverso l’utilizzo di procedure “dolci” ma ogni soggetto reagisce in maniera diversa. Il cane ha fatto un controllo dal veterinario successivamente alla sterilizzazione per assicurarsi che tutto procede bene? Ha altri strani atteggiamenti come inappetenza? Porta o ha portato il collare elisabettiano dopo l’intervento? In linea di massimo penso che il suo atteggiamento verso la famiglia dovrebbe normalizzarsi mentre potrebbe conservare un certo grado di paura nei confronti dei medici veterinari.
Antonella
4 Gennaio 2016 at 06:59Vorrei sapere se è normale che dopo la sterilizzazione la mia cagnolina sia arrabbiata con la famiglia. In pratica non ci segue più non ascolta più i nostri comandi. Sta isolata e quando ci avviciniamo si gira dall’altra parte. Insomma abbiamo notato che è arrabbiata con noi. È sterilizzata da una settimana. Tornerà quella di prima?