• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • mercoledì, 27 Gennaio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

4 ZaMpE: anche i cani sudano?

venerdì 10/05/19 4ZAMPE 0 commenti

cane colpodicalore marzia chiatante sudorazione 4zampe

Torna a grande richiesta la nostra rubrica 4 ZaMpE a cura della Dott.ssa Marzia Chiatante, medico veterinario, che oggi svelerà una curiosità su uno degli animali da compagnia più amati: anche il cane suda?

La sudorazione, nell’uomo, è quel processo attraverso il quale il corpo cerca di abbassare la sua temperatura interna a seguito di diverse condizioni (alterazioni febbrili, temperatura ambientale elevata etc.). Il sudore viene prodotto dalle ghiandole sudoripare presenti su tutta la superficie corporea e, attraverso il processo di evaporazione, aiuta il corpo ad abbassare la sua temperatura interna mantenendola entro determinati limiti.

Come sudano i cani?
Contrariamente a quello che la maggior parte dei proprietari crede, i cani sudano. Nel cane la sudorazione, a differenza dell’uomo, favorisce solo in minima parte l’abbassamento della temperatura corporea.

Il motivo per cui non avete mai visto sudare il vostro cane in maniera profusa come nell’uomo è perché essi producono sudore solo in piccole parti del loro corpo.

I cani hanno due tipi di ghiandole sudoripare:
– le ghiandole merocrine
– le ghiandole apocrine

Le ghiandole sudoripare merocrine funzionano in modo simile a quelle dell’essere umano. Queste ghiandole si trovano sui cuscinetti plantari e sul tartufo dei vostri cani e si attivano per abbassare la sua temperatura corporea quando questa diventa troppo alta. Nelle giornate calde, o nei casi di stress, vi sarà probabilmente capitato di notare che il vostro amico a quattro zampe lascia impronte umide sul pavimento.

Le ghiandole sudoripare apocrine sono diverse dalle ghiandole merocrine e sono deputate principalmente al rilascio dei feromoni (sostanze “odorose” che permettono agli animali di “riconoscersi”) e si possono trovare su tutta la superficie corporea del cane.

Perché i cani respirano in modo affannoso?
La sudorazione nel cane non rappresenta la principale forma di abbassamento della temperatura corporea.
La termoregolazione nel cane avviene attraverso il respiro affannoso (aumento degli atti respiratori e bocca aperta), e la vasodilatazione (espansione dei vasi sanguigni) soprattutto a livello di muso e orecchie.
Quando i cani aumentano la loro frequenza respiratoria, con la bocca aperta e la lingua di fuori, aumentano la dispersione del calore corporeo attraverso l’evaporazione. Questo avviene principalmente dalla superficie della lingua, dalla mucosa della cavita orale e dai margini dei lobi polmonari.
La vasodilatazione fa si che il sangue all’interno dei vasi si avvicini alla superficie corporea per “raffreddarsi” dissipando il calore.

Colpo di calore nel cane
Purtroppo in alcune situazione l’affanno e la vasodilatazione possono non essere sufficienti ad abbassare l’aumento della temperatura corporea e il cane rischia un colpo di calore fino all’arresto cardiaco e la morte.

Ciascun proprietario deve prestare attenzione ai segni da colpo di calore e da attacco cardiaco.

Eccone alcuni:
-affanno pesante
-disidratazione
-salivazione eccessiva
-gengive arrossate
-temperatura corporea sopra i 41* gradi centigradi
-frequenza cardiaca aumentata e irregolare
-sguardo impaurito
-tremori muscolari
-perdita di coordinazione
-perdita di coscienza

Se si ha il sospetto che il cane stia manifestando uno di questi sintomi, ci si deve immediatamente mettere in contatto con il proprio medico veterinario curante e portarlo in struttura.

Come prevenire questi rischi?
Assicurarsi sempre che il cane abbia libero accesso all’acqua e, nel caso di un cane che vive all’esterno, assicurarsi che abbia un posto riparato all’ombra.
Non lasciare mai il cane chiuso in auto anche solo per poco tempo poiché la temperatura all’interno del veicolo può aumentare molto velocemente.
Non far fare esercizio fisico all’animale nelle ore più calde.

Imparando il funzionamento della regolazione corporea nei vostri amici a quattro zampe, potete aiutarli a mantenersi freschi e fuori pericolo tutto l’anno.

Dott.ssa Marzia Chiatante Medico Veterinario

LE VOSTRE DOMANDE – La Dott,ssa Chiatante, che visita anche a domicilio a Corciano, Perugia e in tutta l’Umbria, risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente in email. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che questa rubrica non fornisce mai e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

  • Tags
  • cane
  • colpodicalore
  • marzia chiatante
  • sudorazione

Può interessarti anche

Come cambia la vostra cagnolina dopo la sterilizzazione? 4ZAMPE
giovedì 12/02/15

Come cambia la vostra cagnolina dopo la sterilizzazione?

Castrazione del cane maschio, quando e perchè farla 4ZAMPE
venerdì 10/11/17

Castrazione del cane maschio, quando e perchè farla

Cosa dobbiamo sapere sull'epilessia del cane 4ZAMPE
mercoledì 03/12/14

Cosa dobbiamo sapere sull'epilessia del cane

La Parvovirosi nel cane 4ZAMPE
mercoledì 04/02/15

La Parvovirosi nel cane

Come insegnare al proprio cane a non saltare addosso 4ZAMPE
mercoledì 31/12/14

Come insegnare al proprio cane a non saltare addosso

Veterinario a domicilio: la Dott.ssa Chiatante visita a Corciano e Perugia 4ZAMPE
domenica 05/11/17

Veterinario a domicilio: la Dott.ssa Chiatante visita a Corciano e Perugia

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Pegaso 2000: Roberto Faraghini nuovo responsabile delivery

Pegaso 2000: Roberto Faraghini nuovo responsabile delivery

Incidente al curvone della Trinità: auto si ribalta, conducente illeso

Incidente al curvone della Trinità: auto si ribalta, conducente illeso

Giorno della Memoria, il messaggio del preside Gambacorta

Giorno della Memoria, il messaggio del preside Gambacorta

Scuola, Provincia di Perugia: rientro in sicurezza per 15mila studenti

Scuola, Provincia di Perugia: rientro in sicurezza per 15mila studenti

Pioggia, malfunzionamento dell'invaso: il torrente Caina rompe gli argini

Pioggia, malfunzionamento dell'invaso: il torrente Caina rompe gli argini

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito