• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • venerdì, 24 Marzo 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Artigianato, Cucinelli punta sui giovani: “Mani sapienti e lavoro umano”

giovedì 21/07/22 ECONOMIA, Solomeo 0 commenti

Artigianato, Cucinelli punta sui giovani: “Mani sapienti e lavoro umano”
foto Angela Rotini

Tornare a divulgare il grande valore dell’alta artigianalità dando all’essere umano dignità, prima morale, poi economica e investendo su quelli che saranno gli artigiani di domani, i giovani di oggi. È questa per l’imprenditore Brunello Cucinelli, che con il suo pensiero etico e garbato, ha fatto del capitalismo umanistico la guida e il fondamento della sua casa di moda, la chiave giusta e la strada da seguire. Per lui, insomma, “il bello ci salverà” ma soltanto se passerà attraverso una “umana sostenibilità” e una riscoperta da parte dei giovani del valore dell’alta artigianalità. È per questo che nel 2013, nella sua Solomeo, ha creato la ‘Scuola di alto artigianato contemporaneo per le arti e i mestieri’ nata per incitare i ragazzi a comprendere il giusto valore del lavoro manuale e a non lasciare disperse preziose tradizioni. Un progetto che Brunello Cucinelli ha voluto rilanciare mercoledì, in una conferenza stampa svoltasi nella sua azienda, annunciando di voler “raddoppiare, triplicare, il numero di ragazzi e ragazze che vengono in queste scuole”.

Ispirata alle idee di quei grandi visionari che furono John Ruskin e William Morris e alla rivalutazione umanistica delle Arts and Crafts, per la Scuola di Solomeo è stato realizzato un edificio dedicato dal quale si ammira il bel paesaggio umbro. L’insegnamento, come nelle antiche botteghe, è pratico e svolto sotto un maestro esperto: di modelleria e sartoria femminile, di taglio e sartoria maschile, di rammendo e rimaglio, di orticoltura e giardinaggio e di arti murarie. Frequentando questi corsi, con un compenso mensile, lavorando solo il mattino, per cinque ore al giorno, molti giovani hanno potuto comprendere ed apprezzare il valore reale dell’artigianalità come forma d’arte. Da 18 a 27 anni il range di età preferibile e nessun titolo di studio particolare richiesto.

“Fin da giovane – ha raccontato Cucinelli – ammiravo gli oggetti e le manifatture che il genio artigianale italiano rendeva unici, utili e bellissimi, e intuivo, dietro alle mani che laboriosamente plasmavano la materia, un qualcosa di più grande che dettava loro l’azione, cioè quello spirito creativo che tutto il mondo ci riconosce. Mi piacerebbe che per i nostri giovani italiani tutto questo tornasse ad essere un valore importante del quale andare orgogliosi. Se si vuole fare un prodotto di altissima qualità, in Italia, noi dobbiamo tornare ad investire sui giovani. Ma non è un investimento a due anni, tre anni, ma a 25, 30 anni. Un giovane artigiano che si forma può poi diventare un meraviglioso artigiano, di alta qualità, per i prossimi 30 anni. Io credo che in futuro il problema non sarà chi comprerà questi manufatti ma chi li produrrà. Noi nella nostra azienda abbiamo un 52 per cento di lavoro fatto proprio con le mani. Abbiamo quindi bisogno di mani sapienti”.

Ma tutto questo, per Cucinelli, “dando chiaramente all’essere umano dignità, prima morale, poi economica” e “in primis preoccupandoci di come lavora l’essere umano, dove lavora, quanto è il suo compenso”. “I luoghi di lavoro devono essere eccezionali, belli – ha detto l’imprenditore -, la remunerazione deve essere giusta, ci deve essere una dignità morale, economica, umana del lavoro. Tutto questo fa parte di quella che io chiamo ‘umana sostenibilità’. La pandemia ci ha fatto riflettere, abbiamo visto che a livello mondiale c’è tanta gente che dà le dimissioni pur non avendo un altro lavoro. Vuol dire che si è resa conto che certe condizioni non sono più sostenibili. Non possiamo lavorare 14 ore al giorno. Noi dobbiamo lavorare otto ore al giorno e concentrati. Poi però dobbiamo andare a vivere la nostra vita familiare, umana, perché la mente ha bisogno di mangiare tutti i giorni e l’anima uguale. E allora – ha concluso Cucinelli – bisogna promuovere questa dignità del lavoro”.

Download Premium WordPress Themes Free
Download WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
download udemy paid course for free
download mobile firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
free download udemy course
  • Tags
  • artigianato
  • brunellocucinelli
  • cucinelli
  • formazione
  • futuro
  • giovani
  • lavoro
  • moda
  • occupazione
  • ragazzi
  • scuola

Può interessarti anche

Grancasa chiude i battenti, più di 20 famiglie in apprensione per la perdita del lavoro ECONOMIA
sabato 02/01/21

Grancasa chiude i battenti, più di 20 famiglie in apprensione per la perdita del lavoro

Le nozze di Camilla Cucinelli e Riccardo Stefanelli, a Solomeo molto chic e niente sfarzi Solomeo
domenica 06/09/15

Le nozze di Camilla Cucinelli e Riccardo Stefanelli, a Solomeo molto chic e niente sfarzi

Fronte del dissenso: "Solidarietà con Anita Mariani licenziata da Brunello Cucinelli" CRONACA
sabato 02/07/22

Fronte del dissenso: "Solidarietà con Anita Mariani licenziata da Brunello Cucinelli"

Brunello Cucinelli e la frase al convegno MPS: "È facile sc***re con il c***o duro!" Corciano Centro
giovedì 03/03/16

Brunello Cucinelli e la frase al convegno MPS: "È facile sc***re con il c***o duro!"

Imprenditoria: ecco la ricetta di Brunello Cucinelli a base di umanità ECONOMIA
venerdì 02/02/18

Imprenditoria: ecco la ricetta di Brunello Cucinelli a base di umanità

Licenziata per furto dalla Brunello Cucinelli spa: per il giudice mancano le prove e la fa reintegrare CRONACA
martedì 12/02/19

Licenziata per furto dalla Brunello Cucinelli spa: per il giudice mancano le prove e la fa reintegrare

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Elezioni comunali: il centrodestra si compatta su Daniele Padovano, candidato sindaco a Corciano

Elezioni comunali: il centrodestra si compatta su Daniele Padovano, candidato sindaco a Corciano

“Terre del Perugino”: trenta Musei, un unico biglietto

“Terre del Perugino”: trenta Musei, un unico biglietto

Musicologia: proseguono gli appuntamenti al Teatro Cucinelli

Musicologia: proseguono gli appuntamenti al Teatro Cucinelli

Al via la quarta edizione dei premi di laurea “Pegaso 2000” in collaborazione con l’Università di Perugia

Al via la quarta edizione dei premi di laurea “Pegaso 2000” in collaborazione con l’Università di Perugia

Domani l'inaugurazione del Centro Civico “Sabrina Caselli”

Domani l'inaugurazione del Centro Civico “Sabrina Caselli”

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito