• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • giovedì, 19 Maggio 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Confcooperative Umbria, l’Innovazione Sociale passa anche attraverso percorsi di “cooperazione di comunità”

giovedì 11/11/21 ECONOMIA 0 commenti

Confcooperative Umbria, l’Innovazione Sociale passa anche attraverso percorsi di “cooperazione di comunità”

Fornire servizi sociali, gestire spazi culturali e turistici, valorizzare eccellenze agroalimentari, rigenerare borghi e quartieri: questi ed altri percorsi stanno trovando anche in Umbria, come del resto su scala nazionale, sempre più spesso declinazione ed operatività nella forma della Cooperativa di Comunità. Ed è su questo modello di gestione diffusa di beni comuni che Confcooperative Umbria, grazie al supporto del POR-FSE e del POR-FESR 2014/2020, sta pigiando l’acceleratore e tra i vari interventi ha organizzato un seminario dal titolo “Cooperazione di Comunità: innovazione sociale e sviluppo del territorio”. Un evento che ha visto la presenza di relatori di prestigio nazionale del mondo cooperativo, accademico e finanziario.

Il panorama è stato delineato dal Presidente di Confcooperative Umbria, Carlo Di Somma, che non ha mancato di sottolineare come “in una regione al pari della nostra, con un territorio vasto ed una popolazione sparsa in tanti borghi e medio-piccoli comuni, la gestione collettiva in forma cooperativa e democratica di beni pubblici può rappresentare una scelta strategica ed efficace per garantire la resilienza e mantenere in vita servizi, luoghi e tradizioni. Sul tema della legittimità della Cooperazione di Comunità la nostra regione tra l’altro è stata all’avanguardia nel territorio nazionale, dotandosi fin dal 2019 di una Legge Regionale quadro, che oggi attende l’emanazione di un regolamento attuativo e possibili finanze pubbliche per dare vita a percorsi virtuosi di sviluppo territoriale”.

A fargli eco il Segretario Regionale di Confcooperative, Lorenzo Mariani per il quale “sulla falsariga del fenomeno dei Workers Buyout, ovvero delle imprese in crisi rigenerate dagli stessi dipendenti in forma cooperativa, insieme ai relatori abbiamo ragionato su questo nuovo modello di cooperazione che potremmo definire Comunity Buyout, ovvero la rigenerazione e la gestione di beni comuni, nonché l’erogazione di servizi in forma comunitaria e condivisa tra cittadini, istituzioni, utenti, imprese ed associazioni”.
Del resto, esperienze concrete e di successo di Cooperative di Comunità cominciano ad essercene tante, sparse in tutto il territorio nazionale. Ne hanno relazionato il Comunity Designer di Confcooperative, Giovanni Teneggi, ed il responsabile nazionale del settore, Massimiliano Monetti, il quale da parte sua è stato anche motore in Abruzzo di un percorso virtuoso che potrebbe essere preso a modello in Umbria avendo visto nascere tra i tanti borghi abruzzesi oltre 70 Cooperative di Comunità messe oggi in rete.

Mariano Sartore, docente del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia ha poi focalizzato la propria attenzione su percorsi più urbani ed urbanistici dove il coinvolgimento attivo di istituzioni, enti di ricerca e cittadini, commercianti ed associazioni ha portato e sta portando alla rigenerazione ed alla riqualificazione di interi quartieri: casi eclatanti sono quelli perugini del “Borgobello” e del progetto di riqualificazione dell’area verde di San Marco.
Non ultimo per importanza in questi percorsi è infine il tema della finanza per il quale Giuseppe Daconto ha elencato, numeri alla mano, le copiose risorse erogate da Fondosviluppo (il Fondo Nazionale di Confcooperative per la promozione dell’impresa cooperativa) per supportare la nascita negli ultimi 5 anni di decine di progetti di Cooperazione di Comunità attraverso due specifici bandi. Tra i progetti premiati ci sono anche quattro progetti regionali tra i quali quello della Cooperativa di Surgente, finalizzato alla gestione collettiva della Foresta Fossile di Avigliano Umbro.

“Attraverso la forma imprenditoriale della cooperativa di comunità – prosegue Mariani – la cooperazione in fondo non fa altro che tenere fede alla propria principale vocazione: quella di dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini. Questo modello d’impresa meriterebbe il favore del legislatore per agevolare i percorsi di evidenza pubblica nell’assegnazione dei beni”.
I prossimi passi? Li delinea proprio il presidente Di Somma: “Detto che ci ha fatto molto piacere riscontrare la presenza a questo incontro di diversi amministratori locali. ora ci aspettiamo dall’Assemblea Legislativa Regionale e della Giunta Regionale una spinta decisa per portare a termine il percorso normativo attraverso l’emanazione del Regolamento attuativo della apposita Legge Regionale, rimasto ancora in stand by, e la dotazione di un plafond finanziario da affiancare ai fondi della cooperazione per dare corpo alle varie iniziative”.

Premium WordPress Themes Download
Download Best WordPress Themes Free Download
Premium WordPress Themes Download
Download Best WordPress Themes Free Download
free online course
download xiomi firmware
Download Premium WordPress Themes Free
online free course
  • Tags
  • confcooperative
  • cooperazione
  • economia
  • innovazione

Può interessarti anche

Alla DeWalt di Ellera nuova linea di produzione e nessuna delocalizzazione ECONOMIA
lunedì 18/05/15

Alla DeWalt di Ellera nuova linea di produzione e nessuna delocalizzazione

Corciano, un territorio ad alto tasso di attrattiva: ecco nuove imprese e nuovi servizi ECONOMIA
venerdì 03/11/17

Corciano, un territorio ad alto tasso di attrattiva: ecco nuove imprese e nuovi servizi

Innovare fra tecnologia e qualità: visita istituzionale alla Sterling di Solomeo ECONOMIA
giovedì 02/05/19

Innovare fra tecnologia e qualità: visita istituzionale alla Sterling di Solomeo

Chiude la Macelleria dell'Allevatore, Strappaghetti: "Troppa concorrenza per noi che abbiamo sempre puntato sulla qualità" ECONOMIA
martedì 04/07/17

Chiude la Macelleria dell'Allevatore, Strappaghetti: "Troppa concorrenza per noi che abbiamo sempre puntato sulla qualità"

Sviluppo aziendale: successo per il workshop targato Api Umbria ECONOMIA
sabato 02/12/17

Sviluppo aziendale: successo per il workshop targato Api Umbria

BCC Umbria chiude il 2017 in positivo: ecco gli ultimi dati ECONOMIA
venerdì 22/12/17

BCC Umbria chiude il 2017 in positivo: ecco gli ultimi dati

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Antiquarium, al via i lavori di ammodernamento. Betti: "Incrementiamo la fruibilità del nostro museo"

Antiquarium, al via i lavori di ammodernamento. Betti: "Incrementiamo la fruibilità del nostro museo"

Passione musica: al Quasar Village torna la fiera del disco, cd e vinile

Passione musica: al Quasar Village torna la fiera del disco, cd e vinile

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

Moda: Cucinelli e il principe Carlo insieme per l'Himalaya

Moda: Cucinelli e il principe Carlo insieme per l'Himalaya

I L'Unatici protagonisti anche alla Grifonissima con una squadra in crescita

I L'Unatici protagonisti anche alla Grifonissima con una squadra in crescita

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto confcommercio corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....