• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • mercoledì, 10 Agosto 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Affido familiare: domande e risposte su come intraprendere il percorso

mercoledì 13/10/21 GLOCAL 0 commenti

Affido familiare: domande e risposte su come intraprendere il percorso

Il Comune di Corciano, in collaborazione con Frontiera Lavoro, A.S.A.D. e Arcisolidarietà ora d’aria, è attivo nella promozione e realizzazione di percorsi di AFFIDO FAMILIARE per minori stranieri non accompagnati. È in atto una RICERCA DI POTENZIALI FAMIGLIE AFFIDATARIE disponibili ad intraprendere percorsi di affido tramite il Progetto SAI.

1. Cosa è il Progetto SAI del Comune di Corciano?
Il progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione, Ministero dell’Interno) del Comune di Corciano fonda le proprie basi sull’esperienza quadriennale nell’ambito del Progetto FAMI 1384 “A misura di bambino. Percorsi di affido professionale per Minori Stranieri Non Accompagnati”. Il progetto si propone di rafforzare e consolidare la precedente esperienza di seconda accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati attraverso percorsi di Affido Familiare, in grado di garantire il benessere, l’integrazione e la realizzazione del diritto a vivere in famiglia dei minori accolti. L’obiettivo è quello di continuare a costruire la rete di accoglienza del territorio, favorendone l’ampliamento, la coesione e la capacità di rispondere ai bisogni dei giovani migranti.

2. Cosa è l’affido familiare?
L’affido familiare è un’esperienza di solidarietà, una risposta di aiuto a un minore, italiano o straniero. L’affido consiste nell’accogliere un minore all’interno della propria famiglia per un periodo di tempo che può essere più o meno lungo. È un intervento che vuole essere di aiuto a famiglie in particolare difficoltà nella cura e nell’educazione dei figli. Esistono diverse tipologie di affidamento familiare che rispondono all’esigenza di dare risposte adeguate ed appropriate ai differenti bisogni del minore e della sua famiglia. Tali modalità di accoglienza differenziate permettono di valorizzare le diverse disponibilità, motivazioni e risorse delle persone che intendono dedicare tempo e capacità personali.

3.Cosa è l’affido familiare di minori stranieri non accompagnati?
L’affido familiare rappresenta un intervento fondamentale anche per i minori stranieri non accompagnati, nella misura in cui in questi casi si applica quanto stabilito dall’art. 37- bis della legge n. 184/83, come modificata dalla legge n. 476/98 “Al minore straniero che si trova nello Stato in situazione di abbandono si applica la legge italiana in materia di adozione, di affidamento e di provvedimenti necessari in caso di urgenza”. I minori stranieri non accompagnati, spesso citati con l’acronimo di MSNA, sono i bambini e i ragazzi che si trovano nel nostro Paese senza che qualcuno li protegga e ne abbia la responsabilità. Spesso vittime di tratta, arrivano in Italia attraverso i canali dell’immigrazione clandestina, senza riferimenti parentali e con l’unico scopo di lavorare per aiutare la famiglia rimasta in patria e ripagare il debito contratto per organizzare il viaggio. Si tratta di un intervento da attivare con una specifica progettualità, che tenga conto del bisogno del ragazzo di raggiungere quanto prima l’autonomia e l’indipendenza economica, ma anche delle normative nazionali in materia di immigrazione e regolarizzazione.

4.Ruolo della famiglia affidataria nell’ambito del Progetto SAI?
Le famiglie affidatarie, individuate attraverso azioni mirate di sensibilizzazione ed incontri informativi, dovranno rendersi disponibili ad un percorso di valutazione da parte del Servizio Sociale del Comune di Corciano. Le famiglie ritenute idonee usufruiranno di uno specifico percorso di formazione: obiettivo primario sarà quello di potenziare le capacità di consapevolezza, comprensione, lettura e decodifica, per districarsi nella difficile comunicazione tra genitori e figli, nonché per attuare interventi genitoriali rispondenti alle varie situazioni. Gli affidatari potranno beneficiare del supporto di un’equipe multidisciplinare per la buona riuscita del progetto di affido: questa si comporrà di figure quali assistenti sociali, psicologi, educatori, operatori legali, mediatori culturali, operatori sociali (tutor reperibili per le famiglie 24/h e 7 giorni su 7) ed accompagnerà la famiglia e il minore lungo tutta la durata dell’affido stesso, pianificando attività per la crescita, l’integrazione, l’autonomia del MSNA. Sono inoltre previsti contributi economici e copertura assicurativa per le famiglie affidatarie.

5.Come posso partecipare?
Possono fare domanda di affido le coppie sposate/conviventi (con o senza figli) e i single. Chi desidera offrire la propria disponibilità ad accogliere un minore straniero non accompagnato (MSNA) attraverso l’affido familiare può rivolgersi a:
– Ufficio Cittadinanza Comune di Corciano n. tel. 075-5188300
– Tiziano Andreani n. cell. 3381676626

Download WordPress Themes Free
Download Best WordPress Themes Free Download
Download WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
free online course
download coolpad firmware
Download Premium WordPress Themes Free
download udemy paid course for free
  • Tags
  • affido
  • affidofamiliare
  • educazione
  • famiglia
  • famiglie
  • figli
  • progettosai

Può interessarti anche

Grancasa chiude i battenti, più di 20 famiglie in apprensione per la perdita del lavoro ECONOMIA
sabato 02/01/21

Grancasa chiude i battenti, più di 20 famiglie in apprensione per la perdita del lavoro

Dieci cose da copiare alle mamme del nord Europa sull'educazione dei figli mumandthecity
sabato 26/08/17

Dieci cose da copiare alle mamme del nord Europa sull'educazione dei figli

Buoni spesa alle famiglie in difficoltà: ecco come richiederli CRONACA
giovedì 02/04/20

Buoni spesa alle famiglie in difficoltà: ecco come richiederli

Arrivano i bonus spesa anche a Corciano: dal 2 aprile on line le modalità per richiederli CRONACA
mercoledì 01/04/20

Arrivano i bonus spesa anche a Corciano: dal 2 aprile on line le modalità per richiederli

"Incontro con l'autore", successo per il progetto che stimola i ragazzi alla lettura CRONACA
martedì 06/03/18

"Incontro con l'autore", successo per il progetto che stimola i ragazzi alla lettura

"Vorrei che la mamma ritrovi un lavoro", ecco la letterina a Babbo Natale che ci ha commosso CRONACA
sabato 23/12/17

"Vorrei che la mamma ritrovi un lavoro", ecco la letterina a Babbo Natale che ci ha commosso

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
POS, Confcommercio: “Ridurre i costi per le imprese e prevedere la gratuità sui micropagamenti”

POS, Confcommercio: “Ridurre i costi per le imprese e prevedere la gratuità sui micropagamenti”

Al Corciano Festival due giorni di letteratura con Mattia Ollerongis e Arturo Belluardo

Al Corciano Festival due giorni di letteratura con Mattia Ollerongis e Arturo Belluardo

Al Corciano Festival lunedì in scena Ramberto Ciammarughi tra note e visual

Al Corciano Festival lunedì in scena Ramberto Ciammarughi tra note e visual

Corciano Festival 2022, il programma della seconda giornata sotto il segno della letteratura

Corciano Festival 2022, il programma della seconda giornata sotto il segno della letteratura

Esodo per le vacanze estive: i consigli della polizia stradale

Esodo per le vacanze estive: i consigli della polizia stradale

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....