Riceviamo e pubblichiamo
Dinanzi a preannunciate azioni legali, siamo costretti a ricordare alla maggioranza la differenza tra istituzione e persona. Le persone non sono gli enti ma, soprattutto, l’istituzione non è di alcuni bensì di tutti. Per far cessare ogni strumentalizzazione possibile, segno evidente della incapacità del PD di confrontarsi ed accettare la critica tipici del pluralismo, precisiamo come l’affermazione “incriminata”, ben lungi dal contenere e voler essere di giudizio sulla persona, è di censura al sistema”.
“La scelta in un momento così delicato – non dobbiamo certo ricordare al PD gli ultimi eventi – è stata inopportuna. Vero è che la nomina di un assessore spetta al Sindaco ma non dobbiamo dimenticare che il Sindaco è anche il Sindaco di tutti e della Città. Corciano non è della maggioranza e non è del PD. Noi della minoranza abbiamo il diritto – e anche il dovere verso chi ci ha votato – di far sentire la nostra voce senza per questo dover rischiare querele per aver espresso la nostra critica politica.
I gruppi di Fratelli d’Italia, Lega e Movimento 5 Stelle in Consiglio Comunale Corciano
commenti
Federico Betti
19 Aprile 2019 at 22:22Credo che l’intelligenza oramai è una virtù che poche persone hanno. L’opposizione ha l’obbligo di essere costruttiva insieme alla maggioranza e contribuire allo sviluppo economico e sociale. La politica è una cosa seria e purtroppo vengono eletti cani e porci senza pensare che chi dovrà occupare quel ruolo DEVE essere di esempio alla cittadinanza!
Bruno Spaterna
20 Aprile 2019 at 13:46Federico Betti fai riferimento agli eletti del PD???
Federico Betti
20 Aprile 2019 at 13:51Bruno Spaterna la mia osservazione non è ad personam ma più in generale alla classe politica in cui spesso ci sono soggetti sia a dx sia a sx che invece di fare creano scompiglio e critiche poco costruttive. Siamo in un momento storico in cui è necessario fare invece di creare tensioni.
Gianni Carretto
19 Aprile 2019 at 18:04Questi che oggi ci amministrano sono talmente democratici che poco prima delle elezioni dicevano “meno gente va a votare e meglio è”. Sono dei catto-comunisti che da oltre 60 anni amministrano questa bella regione come si sta vedendo dall’ultimo scandalo sanità.
Claudio Carlani
19 Aprile 2019 at 17:57La critica politica è una cosa, la “velata” diffamazione è un’altra
Lucrezia Russo
19 Aprile 2019 at 20:21Claudio Carlani diffamazione???!!!! Ricordare un reale vincolo parentale non mi pare sia un reato previsto dal codice
Claudio Carlani
19 Aprile 2019 at 20:23Lucrezia Russo specularci sopra a priori si
Lucrezia Russo
19 Aprile 2019 at 20:25Claudio Carlani la libertà di stampa e di espressione è garantita dalla costituzione.
Che altri ci speculino potrebbe essere una tua speculazione
Alessia Ottaviani
19 Aprile 2019 at 21:19Lucrezia Russo diffamazione è dire che la mia figura lede l’immagine del Comune. Sono una persona onesta e seria, che già lavora. Non accetto che si usino certe etichette quando si parla di me.