• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • venerdì, 24 Marzo 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

I disordini gastroenterici nel coniglio

giovedì 19/02/15 4ZAMPE 0 commenti

I disordini gastroenterici nel coniglio
imagesOggi la nostra rubrica settimanale sugli animali a cura della dottoressa Marzia Chiatante, medico veterinario, ci parlerà dei disordini gastroenterici nel coniglio. Vi ricordiamo che ogni settimana ci attenderà un tema diverso che potrà essere suggerito anche da voi lettori.

ANORESSIA O DISORDINI GASTROENTERICI?
– I disordini gastroenterici nel coniglio sono molto frequenti e potenzialmente pericolosi per la loro vita. Un’anamnesi accurata, inclusi i dettagli riguardanti l’alimentazione, possono favorire un valido aiuto per una corretta diagnosi. I sintomi che possono mostrare un problema gastroenterico sono il bruxismo, la riluttanza al movimento, e l’anoressia. Se il coniglio presenta anoressia, è essenziale differenziare se questa è causata da una mancanza di interesse nel cibo o se l’interesse c’è ma il coniglio non riesce a mangiare. La mancanza di interesse nei confronti del cibo viene più comunemente manifestata quando ci sono problemi fisiologici come l’insufficienza renale, mentre la riluttanza a mangiare è una manifestazione classica di problemi ai denti.
PATOLOGIE DENTALI– Queste sono una causa importante di anoressia nel coniglio. Il problema più frequente è un allungamento delle radici con un deterioramento della struttura dentale sottostante e un disallineamento e crescita eccessiva delle corone dei denti molari. Con la progressione della patologia dentale, i molari acquisiscono una curvatura che porta alla formazione di punte dentali. Queste punte dentali provocano dolore e spesso creano difficoltà nell’assunzione di cibo, ipersalivazione e perdita di peso. Nel 90% dei casi, una disfunzione dell’arcata superiore porta alla crescita delle punte nella mucosa orale mentre quelle dell’arcata inferiore causa lesioni alla lingua. Un esame della cavità orale può rivelare questo tipo di patologia. In tutti i casi di patologie dentali sarebbe opportuno associare alla visita delle lastre del cranio per poter valutare in maniera approfondita il processo patologico.

DIARREA – Nel coniglio domestico, la diarrea é generalmente secondaria a una coccidiosi causata dalla specie Eimeria. In altri casi i conigli alimentati con diete povere in fibra (<12%), sono predisposti allo sviluppo di squilibri della flora batterica. I sintomi clinici includono depressione, ipotermia, e gonfiore addominale causato dalla distensione dello stomaco per la presenza di gas, insieme alla distensione del colon con presenza di muco gelatinoso. La diarrea può essere vista nelle fasi iniziali della patologia, mentre nelle fasi più avanzate, vi potrebbe essere la presenza di solo muco o muco misto a materiale fecale. La mortalità può essere elevata.
DISPEPSIA CIECALE – Il coniglio é dotato di un meccanismo per il quale riesce a differenziare la fibra digeribile da quella non digeribile ed espellere quest’ultima dall’organismo. Questo tipo di meccanismo entra in funzione quando il prodotto finale della digestione raggiunge il colon dove le particelle più grandi di fibra indigeribile vengono separate dalle particelle più piccole di complessi di carboidrati. Le particelle più piccole vengono spinte nel cieco dove subiscono delle ulteriori fermentazioni con la formazione del “ciecotrofo”. Il ciecotrofo viene espulso come le feci e successivamente ingerito nuovamente dal coniglio. L’assunzione del ciecotrofo fa parte integrante del processo di digestione. Si ritiene che la dispepsia ciecale avviene quando il coniglio assume una dieta ricca in carboidrati i quali favoriscono lo sviluppo di una crescita eccessiva di lieviti e un conseguente squilibrio della flora intestinale. In questi casi il coniglio continuerà a produrre feci normali, ma anche feci morbide, pastose e con un odore pungente.
ILEO O STASI GASTROINTESTINALE – Questa solitamente, si sviluppa a causa di fattori multipli come la quantità inadeguata di fibre, lo stress, il dolore e/o la disidratazione secondaria a cause sottostanti come le patologie dentali. Quando il coniglio diventa disidratato, i liquidi vengono assorbiti dal tratto gastroenterico per reidratare il resto del corpo. Come risultato si avrà la formazione di feci asciutte e compatte. I conigli con stasi gastrointestinale presentano letargia e anoressia parziale o totale. La produzione di feci sarà scarsa o completamente assente. È una condizione che provoca grande dolore all’animale.
OSTRUZIONE GASTOENTERICA E DILATAZIONE GASTRICA ACUTA –  I conigli hanno uno sfintere esofageo molto stretto e questo gli impedisce di vomitare o eruttare. Essi producono anche una grande quantità di saliva e secrezioni gastriche. Come risultato, l’impossibilità alla fuoriuscita dallo stomaco provoca una dilatazione dello stomaco. La distensione gastrica comprime la regione pilorica perpetuando, in un circolo vizioso, la distensione gastrica. Questa distensione causa una pressione eccessiva sul diaframma che si va a ripercuotere sul volume polmonare già molto ridotto. Questa condizione può diventare rapidamente rischiosa per la vita dell’animale se non trattata urgentemente.
POLIPI RETTALI – Questi sono frequenti nel tratto gastroenterico del coniglio. Di solito sono papillomi di natura benigna che possono essere rimossi chirurgicamente se causano sanguinamento o irritazione.
CONCLUSIONI – I disordini gastroenterici nel coniglio sono molto frequenti. Una terapia di supporto intensiva è spesso resa necessaria per salvare la vita dell’animale. Una dieta equilibrata, ricca in fibre e povera di carboidrati non complessi è il fattore più importante per il mantenimento della salute del tratto gastrointestinale. Una cura quotidiana appropriata che minimizzi lo stress e che assicura un’ampia idratazione sono di importanza cruciale.
LE VOSTRE DOMANDE – La dottoressa Marzia risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente in email. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che questa rubrica non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Marzia_180x120
Download Premium WordPress Themes Free
Download Best WordPress Themes Free Download
Download Premium WordPress Themes Free
Download Best WordPress Themes Free Download
udemy free download
download samsung firmware
Download Nulled WordPress Themes
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
  • Tags
  • animali
  • chiatante
  • coniglio

Può interessarti anche

La Parvovirosi nel cane 4ZAMPE
mercoledì 04/02/15

La Parvovirosi nel cane

Il vostro cane mangia fino a scoppiare? Potrebbe avere la sindrome di Cushing 4ZAMPE
giovedì 14/04/16

Il vostro cane mangia fino a scoppiare? Potrebbe avere la sindrome di Cushing

La congiuntivite nel gatto 4ZAMPE
lunedì 22/02/16

La congiuntivite nel gatto

Arriva il freddo: 8 consigli per proteggere i nostri animali 4ZAMPE
giovedì 19/11/15

Arriva il freddo: 8 consigli per proteggere i nostri animali

Veterinario a domicilio: la Dott.ssa Chiatante visita a Corciano e Perugia 4ZAMPE
mercoledì 16/04/14

Veterinario a domicilio: la Dott.ssa Chiatante visita a Corciano e Perugia

La prima passeggiata a sei zampe è un successo: soddisfazione de "L'Abbraccio" EVENTI E CULTURA
mercoledì 18/10/17

La prima passeggiata a sei zampe è un successo: soddisfazione de "L'Abbraccio"

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Comunali 2023, Corciano Futura ribadisce la sua vocazione di lista civica

Comunali 2023, Corciano Futura ribadisce la sua vocazione di lista civica

Corciano, il Quasar Village ospita il Mercatino solidale di Pasqua

Corciano, il Quasar Village ospita il Mercatino solidale di Pasqua

Cala la popolazione umbra, solo Corciano va in controtendenza

Cala la popolazione umbra, solo Corciano va in controtendenza

La Polizia ha ricordato l'agente Luca Benincasa, ucciso 21 anni fa lungo il raccordo

La Polizia ha ricordato l'agente Luca Benincasa, ucciso 21 anni fa lungo il raccordo

Elezioni amministrative a Corciano, Demos Umbria pronta a sostenere il candidato sindaco Lorenzo Pierotti

Elezioni amministrative a Corciano, Demos Umbria pronta a sostenere il candidato sindaco Lorenzo Pierotti

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.