• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • giovedì, 25 Febbraio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Corciano Festival, ecco il programma della prima giornata tra musica e cinema

giovedì 02/08/18 EVENTI E CULTURA 0 commenti

Billi Brass Quintet cinema corciano festival musica taglio del nastro eventiecultura
I Billi Brass Quintet

Conto alla rovescia per l’edizione 2018 del Corciano Festival / 54° Agosto Corcianese. L’inaugurazione e il taglio del nastro si terranno sabato 4 agosto alle ore 17 nel Chiostro del Palazzo Comunale. Fino a mercoledì 15 agosto l’antico borgo medievale si trasforma nella scenografia naturale della seconda manifestazione culturale più longeva dell’Umbria che, anche quest’anno, offrirà ai visitatori un ricco cartellone di appuntamenti culturali dedicati ad arti visive, teatro, musica, letteratura, rievocazioni storiche, accompagnati da gustose serate enogastronomiche.

Il programma della giornata inaugurale – Alle 17.00, dopo il tradizionale saluto di benvenuto del Sindaco Cristian Betti e del Presidente della ProLoco di Corciano Antonio Pagana, sarà inaugurata la mostra “Communitas et homines insignis oppidi curtiani. Il Corteo storico del Gonfalone: 50 anni in 50 immagini” a cura di Alessandra Tiroli e Cinzia Verni (Sala dell’Antico Mulino, dal 4 al 15 agosto); un progetto espositivo ideato e realizzato in occasione dei 50 anni del Corto del Gonfalone, a cui il Festival dedica questa 54^ edizione, e per omaggiare l’iter di una tra le più antiche rievocazioni storiche della nostra regione. La mostra prevede il racconto dei cinquant’anni trascorsi attraverso immagini, ricostruzioni d’ambiente e interventi multimediali.

Nella Chiesa-Museo di San Francesco, in esposizione fino al 16 settembre, “L’ITALIA DI MEZZO La Cartografia storica del centro Italia dal XVI al XIX secolo” a cura di Carla Cicioni e Piero Giorgi; Quasi cento esemplari di carte, atlanti, e libri di viaggio che abbracciano oltre tre secoli di storia e che delineano un suggestivo percorso di immagini fino all’Unità d’Italia.
Per tutta la durata del Festival il centro storico sarà inoltre arricchito dal percorso espositivo “Tra Arti e Mestieri” composto da botteghe di arti e artigianato artistico curato da Cinzia Verni. Gli artisti: Simona Baldelli ceramiche d’autore, BananaMama sartoria creativa per i più piccoli, Cristina Biccheri lavori in feltro; Adriana Bodrero gioielli in vetro e oggetti design; La logheria arti grafiche; Barbara Manferini pittrice; Rossana Pontoni scultura scacchiera; Diego Strappaghettidisegni punta secca. E ancora, all’Antiquarium sarà possibile visitare “Incontri tra culture” a cura e di Pietro Marchioni.

Alle 21.30 nella bellissima Piazza Coragino, spazio alla musica con i Billi Brass Quintet che aprono il Festival con il cineconcerto “A trip to the moon”, un percorso tra musica e cinema interamente dedicato alla Luna; si parte da Méliès, di cui verrà proiettato Le Voyage Dans la Lune (il primo film fantascientifico della storia, 1902), riproposto con una colonna sonora originale e inedita composta per i Billi Brass Quintet dal compositore americano David Short. L’itinerario proseguirà poi attraverso epoche diverse spaziando dalla musica classica al jazz, dalla musica leggera al rock, fino alle colonne sonore senza tempo. Sul palco Davide Bartoni e Gabriele Paggi alla tromba, Gabriele Ricci al corno, Flavio Pannacci al trombone e Guglielmo Pastorelli alla tuba. La direzione è di Massimo Bartoletti.

Nella prima giornata del Festival anche l’apertura della Taverna del Duca, dalle ore 20, che accoglierà i visitatori ogni sera per gustare cibo di qualità, eccellenze del territorio, prodotti a km 0.

Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
download mobile firmware
Download WordPress Themes Free
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
  • Tags
  • Billi Brass Quintet
  • cinema
  • corciano festival
  • musica
  • taglio del nastro

Può interessarti anche

A Solomeo prende il via "Settima Arte " la rassegna cinematografica completamente gratuita EVENTI E CULTURA
venerdì 31/05/19

A Solomeo prende il via "Settima Arte " la rassegna cinematografica completamente gratuita

'Thor: Ragnarok' in lingua originale al The Space Cinema EVENTI E CULTURA
giovedì 26/10/17

'Thor: Ragnarok' in lingua originale al The Space Cinema

Nel borgo di Corciano si gira il videoclip dei →Pia-no-jaC←, stasera il concerto in piazza Corciano Centro
mercoledì 12/08/15

Nel borgo di Corciano si gira il videoclip dei →Pia-no-jaC←, stasera il concerto in piazza

Arrivano i Måneskin al Quasar Village EVENTI E CULTURA
venerdì 19/01/18

Arrivano i Måneskin al Quasar Village

Cinema: ascesa e declino del dj svedese Avicii al The Space EVENTI E CULTURA
lunedì 11/12/17

Cinema: ascesa e declino del dj svedese Avicii al The Space

Natale in musica al Quasar Village: arriva Cristina D'Avena EVENTI E CULTURA
domenica 17/12/17

Natale in musica al Quasar Village: arriva Cristina D'Avena

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Nuove risorse per l'Antiquarium di Corciano: vinto il bando che finanzia tre progetti

Nuove risorse per l'Antiquarium di Corciano: vinto il bando che finanzia tre progetti

Grande distribuzione, sindacati: in Umbria violazioni del contingentamento degli ingressi

Grande distribuzione, sindacati: in Umbria violazioni del contingentamento degli ingressi

Il Teatro del Girasole sarà la Casa delle Associazioni di Corciano. Fine dei lavori ipotizzata a primavera 2022

Il Teatro del Girasole sarà la Casa delle Associazioni di Corciano. Fine dei lavori ipotizzata a primavera 2022

Internazionalizzazione: i prodotti umbri distribuiti nel Nord Europa

Internazionalizzazione: i prodotti umbri distribuiti nel Nord Europa

Covid: in Umbria segnali di efficacia delle misure ma contagi ancora "a due velocità"

Covid: in Umbria segnali di efficacia delle misure ma contagi ancora "a due velocità"

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito