• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • lunedì, 20 Marzo 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Dispensa Solidale, si amplia la rete degli enti donatori delle eccedenze alimentari

giovedì 02/08/18 POLITICA 0 commenti

Dispensa Solidale, si amplia la rete degli enti donatori delle eccedenze alimentari

A proposito della Dispensa Solidale, Elisabetta Ceccarelli, assessore alla coesione sociale del Comune di Corciano, lo aveva detto fin dall’insediamento: “ritengo sia una ‘chicca’ che ci ha consentito di supportare nuclei in difficoltà e di creare pure posti di lavoro”. “Penso di iniziare proprio da qui – aveva anticipato – dalla ricognizione di quanto fatto e dal confronto con le forze concretamente impegnate (cooperativa sociale Babele, Fondo di Solidarietà del Comune, associazione ReQupera – ndr) così da individuare gli ulteriori margini di miglioramento del servizio”. In effetti la proposta, nata come sperimentale, di creazione di un sistema di recupero delle eccedenze alimentari, compresi i cibi già cucinati, e la conseguente distribuzione di panieri ai nuclei familiari in difficoltà, sta funzionando egregiamente. Corciano è stato capofila di un progetto innovativo guardato con interesse dai territori limitrofi e ora sposato anche dal Comune di Magione.

“La novità più interessante – spiega l’assessore – è che oltre alla Coop di Ellera e di Magione nella rete degli enti appartenenti alla grande, piccola e media distribuzione organizzata, mense pubbliche e private, industrie alimentari e ristorazione, che pressoché quotidianamente ci forniscono gli alimenti non distribuiti è entrata la mensa della facoltà di Medicina dell’Università degli Studi. E’ importantissimo, perché visto che l’assistenza fornita alle famiglie in situazione di fragilità economica procede dal lunedì al venerdì, giorno nel quale viene lasciato un quantitativo di prodotti che coprono pure il fine settimana, non si può fare conto ad esempio sulle mense scolastiche che osservano un periodo di fermo. Di fatto, la Dispensa Solidale non va in ferie, se non per una decina di giorni in concomitanza della festa Ellerando, con la quale condivide gli spazi della cucina dove si procede alla selezione ed allo stoccaggio dei prodotti alimentari freschi”. Il servizio, soltanto nei primi 6 mesi del 2018 ha erogato 243 pacchi viveri settimanali e distribuito 362 pasti pronti, le famiglie assistite sono state 66, che equivale a 224 componenti.

“In pratica – ribadisce ancora Ceccarelli – ogni mese recuperiamo e ridistribuiamo oltre una tonnellata di cibo. Una quantità impressionante, ma teniamo conto che offriamo pranzo e cena. Sosteniamo famiglie italiane e straniere, nuclei più o meno ampi, nella volontà di sostenere persone note al Comune che si trovano in effettivo stato di necessità. Questa modalità, è stata preferita alla concessione di un contributo economico brevi manu, in determinati casi interveniamo anche pagando le utenze, in quanto l’esperienza ci ha insegnato che purtroppo molto spesso le somme di denaro erogate venivano vanificate anziché contribuire ad alleviare le problematiche familiari, per cui abbiamo pensato di intervenire su quelli che sono i bisogni primari della comunità, utilizzando per scopi sociali beni che purtroppo sarebbero destinati ad essere sprecati. La Dispensa – conclude – rientra fra gli strumenti che mi stanno particolarmente a cuore, anche perché vi ho fattivamente contribuito, ma non è l’unico. D’altra parte il nostro Comune investe ben il 18% del proprio bilancio sul sociale ed essendo attento da anni al settore, non può non decodificare e favorire i bisogni con largo anticipo individuando i percorsi migliori”.

Monica Rosati
Ufficio Stampa Comune di Corciano

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Brunello Cucinelli: i ricavi 2022 raggiungono quasi 920 milioni, l'utile balza del 54,9%

Brunello Cucinelli: i ricavi 2022 raggiungono quasi 920 milioni, l'utile balza del 54,9%

Dolore per la morte di Laura Buco, portavoce del sindaco di Perugia

Dolore per la morte di Laura Buco, portavoce del sindaco di Perugia

Musica, riparte “Note di viaggio”, primo appuntamento oggi ore 17.30 alla Biblioteca “G. Rodari”

Musica, riparte “Note di viaggio”, primo appuntamento oggi ore 17.30 alla Biblioteca “G. Rodari”

"Brevi interviste con uomini schifosi", Lino Musella e Paolo Mazzarelli portano a Solomeo l'opera di David Foster Wallace

"Brevi interviste con uomini schifosi", Lino Musella e Paolo Mazzarelli portano a Solomeo l'opera di David Foster Wallace

Turismo: al via il portale "Terre del Perugino Trasimeno musei" e il biglietto integrato

Turismo: al via il portale "Terre del Perugino Trasimeno musei" e il biglietto integrato

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito