• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • martedì, 17 Maggio 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Legambiente: la rimozione dell’amianto è in forte ritardo in Italia

venerdì 27/04/18 GLOCAL 0 commenti

Legambiente: la rimozione dell’amianto è in forte ritardo in Italia

Le procedure di bonifica e rimozione dall’amianto in Italia sono ancora in forte ritardo: sono 6.869 gli edifici pubblici e privati bonificati ad oggi, su un totale di 370.000. È questa la fotografia scattata dal dossier “Liberi dell’amianto? I ritardi dei Piani regionali, delle bonifiche e delle alternative alle discariche”, realizzato da Legambiente e presentato in vista della giornata mondiale delle vittime dell’amianto, che si celebrerà il 28 aprile. Sul territorio nazionale sono 370mila le strutture dove è presente amianto, censite al 2018 dalle Regioni, per un totale di quasi 58milioni di metri quadrati di coperture. Di queste 370mila strutture, 20.296 sono siti industriali, 50.744 sono edifici pubblici, 214.469 sono edifici privati, 65.593 le coperture in cemento amianto e 18.945 altra tipologia di siti. Il piano regionale per la rimozione di questo materiale, previsto dalle L.257/92, nel 2018 deve essere ancora approvato in due regioni, il Lazio e la Provincia Autonoma di Trento. Mancano all’appello Abruzzo, Calabria, Liguria, Molise, Toscana e Umbria, per le quali sono stati utilizzati i dati 2015.

Le attività di censimento sono state completate da 6 Regioni su 15 (Campania, Emilia Romagna, Marche – solo per edifici pubblici e imprese -, Piemonte, Provincia Autonoma di Trento e Valle d’Aosta), mentre 9 Regioni su 15 hanno dichiarato che è ancora in corso la procedura di censimento. Non sono sufficienti gli impianti di smaltimento presenti e previsti sul territorio. Le regioni dotate di almeno un impianto specifico per l’amianto sono solo 8, per un totale di 18 impianti: in Sardegna e Piemonte ce ne sono 4, 3 in Lombardia e 2 in Basilicata ed Emilia Romagna. Uno solo l’impianto esistente in Friuli Venezia Giulia, Puglia e nella Provincia Autonoma di Bolzano. Ad oggi gli impianti sono quasi pieni. Stando agli ultimi dati dell’INAIL, in Italia sono 21.463 i casi di mesotelioma maligno tra il 1993 e il 2012, e oltre 6mila morti all’anno. I territori più colpiti sono Lombardia (4.215 casi rilevati), Piemonte (3.560), Liguria (2.314), Emilia Romagna (2.016), Veneto (1.743), Toscana (1.311), Sicilia (1.141), Campania (1.139) e Friuli Venezia Giulia (1.006). (ANSA)

Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
download huawei firmware
Premium WordPress Themes Download
udemy paid course free download
  • Tags
  • amianto
  • eternit
  • legambiente
  • mesotelioma

Può interessarti anche

Ex “Clerissi – Galvanica” a San Mariano, è l’ora della bonifica CRONACA
lunedì 04/09/17

Ex “Clerissi – Galvanica” a San Mariano, è l’ora della bonifica

Malattie dell'amianto, l'Osservatorio nazionale lancia l'allarme in Umbria: nel 2018 più di cento casi GLOCAL
giovedì 29/08/19

Malattie dell'amianto, l'Osservatorio nazionale lancia l'allarme in Umbria: nel 2018 più di cento casi

Colle della Trinità, le associazioni: "Se si continua così, di nuovo di fronte al giudice" Ellera Chiugiana
venerdì 22/01/16

Colle della Trinità, le associazioni: "Se si continua così, di nuovo di fronte al giudice"

Eternit e degrado: ecco nuove foto dei cittadini-reporter CRONACA
martedì 13/08/19

Eternit e degrado: ecco nuove foto dei cittadini-reporter

Amianto abbandonato per strada sul Colle Trinità: interviene anche la Lega Nord Corciano Centro
venerdì 30/06/17

Amianto abbandonato per strada sul Colle Trinità: interviene anche la Lega Nord

Castelvieto: tettoia in eternit e letamaio a cielo aperto troppo vicino a un condominio Castelvieto
giovedì 19/04/18

Castelvieto: tettoia in eternit e letamaio a cielo aperto troppo vicino a un condominio

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Antiquarium, al via i lavori di ammodernamento. Betti: "Incrementiamo la fruibilità del nostro museo"

Antiquarium, al via i lavori di ammodernamento. Betti: "Incrementiamo la fruibilità del nostro museo"

Passione musica: al Quasar Village torna la fiera del disco, cd e vinile

Passione musica: al Quasar Village torna la fiera del disco, cd e vinile

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

Moda: Cucinelli e il principe Carlo insieme per l'Himalaya

Moda: Cucinelli e il principe Carlo insieme per l'Himalaya

I L'Unatici protagonisti anche alla Grifonissima con una squadra in crescita

I L'Unatici protagonisti anche alla Grifonissima con una squadra in crescita

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto confcommercio corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....