Riceviamo e pubblichiamo
“Passeggiando per Mantignana è sotto gli occhi di tutti in che condizioni versano le tanto declamate serre del Progetto “SANI E FORTI” che il comune di Corciano ha sponsorizzato come progetto innovativo e virtuoso nella gestione delle mense scolastiche del Comune.
Le foto parlano chiaro: le serre secche e abbandonate, a pochi giorni dalla riapertura delle scuole, come potranno produrre quel 50% di fabbisogno alimentare degli scolari corcianesi?”
“Questa concessione lunghissima, 12 anni, per un importo elevato (15 milioni di euro), ha sempre suscitato molte perplessità.
Le vicende un po’ rocambolesche che hanno visto l’affidamento in urgenza del servizio delle mense al Consorzio ABN dal 1 ottobre 2015, la difficolta del Consorzio nel trovare una garanzia fideiussoria solida, tanto che fino al marzo 2016 il servizio è stato espletato senza un regolare contratto con il comune, i numeri degli assunti previsti nel progetto che sembrano non essere mai quelli previsti, il ritardo nella messa in opera della serra e ora, questo ultimo colpo, le serre dismesse e abbandonate a pochi giorni dalla riapertura delle scuole!!!”
“Chiederemo spiegazione alla giunta al Sindaco e all’assessore, per questa ennesima vicenda che oscura questo progetto mediaticamente dato come funzionante ma che presenta sempre più incognite per la sua realizzazione concreta”.
Simonetta Checchobelli
Capogruppo Movimento 5 Stelle Consiglio Comunale Corciano
commenti
Simone Santicchi
26 Agosto 2017 at 14:18Tra gli ortaggi che si raccolgono nel mese di agosto ci sono:
Anguria
Melone
Basilico
Piselli
Patate
Bieta
Cardo
Carciofo
Cetriolo
Fagiolo
Fagiolino
Lattughe
Indivie
Melanzana
Peperone
Pomodoro
Radicchio
Cipolle
Sedano
Zucca
Zucchino
Simone Santicchi
26 Agosto 2017 at 14:13Cosa seminare in agosto???
carciofi, bietole, cicoria, cavoli, indivia, lattuga, fagioli, finocchi, carote, cipolle, prezzemolo, scarola, spinaci, zucchine, ravanelli, rape e rucola.
Angela Nardo
25 Agosto 2017 at 21:59Io sono passata davanti a quelle terre un mese fa e se non avessi visto la scritta “corciano a mensa” tutto sembrava meno che orti curati e utilizzati.
Simone Santicchi
25 Agosto 2017 at 19:06Non vedo un solo impianto a goccia,non vedo cisterne che possano contenere e raccogliere quella poca acqua piovana,con 15 milioni di euro sai l’acqua che puoi portare in quel campo??? Tanta da creare anche un lago artificiale adibito solo ed esclusivamente per questo utilizzo,è stato solo un modo per ripulire o soldi sporchi incassati da queste giunte comunali incompetenti e pieni di gentaccia che cercano solo di arricchirsi,non pensando al proprio territorio e alla propria popolazione
Paolo Bacelli
26 Agosto 2017 at 13:22Non vedi impianti a goccia????ti consiglio una visita oculistica….
Simone Santicchi
26 Agosto 2017 at 13:40La ringrazio del gentile pensiero ma non ne ho bisogno, piuttosto io non mi permetterei mai di dirle una cosa del genere solo perché espongo il mio pensiero, a mio malgrado vedo terra secca, campi non sfalciati e chiaramente incompetenza nel gestire anche semplici critiche in modo costruttivo, ho lavorato in un vivaio e sò perfettamente che nei periodo estivi le serre si svotuano da piante ornamentali e da frutto,perché appunto si seccherebbero nel giro di pochissimo tempo se non coperte da teli ombreggianti appositi,e purtroppo vedo serre con all’interno piante solo secche e terreno arido.
Cordiali Saluti
Paolo Bacelli
26 Agosto 2017 at 18:51Le posso garantire che il terreno è stato coltivato,e con impianti a goccia…ma lei prima di parlare con me mi dice se ne capisce qualcosa sul mondo dell’agricoltura?
Simone Santicchi
26 Agosto 2017 at 18:53Penso di capirne abbastanza da poter in futuro provvedere per il mio fabbisogno personale!
La Saluto!
Paolo Bacelli
26 Agosto 2017 at 19:11Secondo me non molto….arrivederci.
Simone Santicchi
26 Agosto 2017 at 19:20Esattamente, secondo lei.
Paolo Bacelli
26 Agosto 2017 at 19:29Si secondo me.
Cristian Pelliccia
25 Agosto 2017 at 18:38Dimenticavo, con 1 milione all’anno qualche produttore già in essere, anche Biologico, credo potesse far fronte al fabbisogno del 100% delle scuole di Corciano.
Cristian Pelliccia
25 Agosto 2017 at 18:36non penso sia questione di sforzi mentali, di siccità o di cosa piantare ad agosto, la questione è che quando si presentano progetti e si investono quattrini di tutti si dovrebbe avere la coscienza di pensare alla realizzazione ma soprattutto al mantenimento dell’investimento, si chiama investimento per questo motivo…e se come leggo si parla di più di 1 milione di euro all’anno per 12 anni credo che per un comune come Corciano sia una cifra importante.
Cristiana Porticelli
25 Agosto 2017 at 15:48ma se è “progetto scuola” (e siamo in agosto) e se c’è tanta siccità, fate un piccolo sforzo mentale…
Riccardo Bricca
25 Agosto 2017 at 15:28Chissà che ci devono piantare ad agosto????
Cristian Pelliccia
25 Agosto 2017 at 12:12Tanto i soldi non sono i loro!!! Si pensa solo a sagre feste e festicciole varie, l’unico modo rimasto per prendere qualche voto…..
Luzviminda Andres
25 Agosto 2017 at 12:35E gia