• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • venerdì, 24 Marzo 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

“Può succedere ancora?” Studenti, lavoratori e pensionati si interrogano nel Giorno della Memoria

mercoledì 27/01/16 GLOCAL 0 commenti

“Può succedere ancora?” Studenti, lavoratori e pensionati si interrogano nel Giorno della Memoria

giorno della memoriaLavoratori, pensionati e studenti insieme per non dimenticare e per riflettere sull’oggi e sui segnali preoccupanti che attraversano l’Europa: crisi economica e povertà, venti di xenofobia, costruzioni di muri e steccati. La Cgil di Perugia, insieme allo Spi Cgil provinciale, il sindacato dei pensionati, ha scelto di legare la memoria all’attualità, a partire dalla situazione economica e sociale dell’Europa di oggi, nell’iniziativa organizzata nel capoluogo umbro per la Giornata della Memoria, 27 gennaio, invitando gli studenti del liceo Alessi e dell’istituto Marconi a confrontarsi con Riccardo Sanna, economista della Cgil nazionale e curatore del libro “Riforma del capitalismo e democrazia economica”, e con Mimmo Carrieri, ordinario di sociologia economica all’Università la Sapienza di Roma. Il dibattito, coordinato da Elvia Ricci, segretaria dello Spi Cgil Perugia, e Patrizia Venturini segretaria della Camera del Lavoro di Perugia, con i contributi di Erica Borghesi per la Provincia di Perugia e Filippo Ciavaglia, segretario generale della Cgil di Perugia, è partito da una breve ricostruzione storica delle grandi persecuzioni del passato per affrontare poi la domanda centrale: “Può succedere ancora?”.
Il ragionamento è quindi ruotato intorno alle cause, di carattere sociologico ed economico, che hanno determinato una delle pagine più nere della storia dell’umanità, tanto atroce da essere (almeno questa è la speranza comune) irripetibile nelle stesse forme. Il professor Carrieri ha quindi indicato gli attuali elementi evidenti di indebolimento della democrazia occidentale: l’eclissi dei soggetti collettivi, la fatica della rappresentanza, la mancanza di partecipazione, il declino dei partiti di massa, la stessa democrazia messa sotto attacco. Riccardo Sanna ha invece focalizzato l’attenzione sulle distorsioni del capitalismo, sull’esplosione delle diseguaglianze e sulle analogie tra la crisi degli anni ‘30 e quella attuale.
“Ma cosa c’entra tutto questo con l’olocausto e la Shoah?”, è stata la domanda, più che legittima, degli studenti presenti nella sala del consiglio provinciale, che ha ospitato l’iniziativa. Il nesso – è stata la risposta – è dato dal fatto che “solo capendo come nascono le cicatrici si può capire come evitare nuove ferite, anche mortali”. “La guerra, l’attacco nazista e fascista – ha sottolineato Riccardo Sanna – è iniziata con un intervento pubblico, volto a rispondere a una grave crisi economica e sociale, attraverso un attacco al diverso”. “E anche oggi – hanno concluso Carrieri e Sanna – parliamo del vuoto che c’è in Europa, e quando c’è un vuoto qualcuno lo riempie sempre”.

Ufficio stampa Cgil Umbria

Free Download WordPress Themes
Download WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
Free Download WordPress Themes
free online course
download xiomi firmware
Free Download WordPress Themes
online free course
  • Tags
  • cgil
  • giorno della memoria
  • olocausto
  • scuola
  • shoah

Può interessarti anche

Insegnanti con diploma magistrale a rischio licenziamento, anche l'Umbria si mobilita GLOCAL
venerdì 09/03/18

Insegnanti con diploma magistrale a rischio licenziamento, anche l'Umbria si mobilita

400 insegnanti per 4 posti, caos al Giordano Bruno di Perugia: la preside annulla l'assegnazione CRONACA
mercoledì 15/11/17

400 insegnanti per 4 posti, caos al Giordano Bruno di Perugia: la preside annulla l'assegnazione

Catastrofe lavoro in Umbria, Cgil: "Un contratto dura in media un giorno e mezzo" ECONOMIA
giovedì 15/03/18

Catastrofe lavoro in Umbria, Cgil: "Un contratto dura in media un giorno e mezzo"

Crolla l'intonaco alla scuola media Bonfigli, pericoli zero CRONACA
martedì 12/12/17

Crolla l'intonaco alla scuola media Bonfigli, pericoli zero

Il Premio 8 Marzo approda al MIUR e diventa patrimonio della scuola italiana Corciano Centro
martedì 17/10/17

Il Premio 8 Marzo approda al MIUR e diventa patrimonio della scuola italiana

Natale: alla scuola primaria di Corciano laboratori per realizzare addobbi e lavoretti Corciano Centro
domenica 06/12/15

Natale: alla scuola primaria di Corciano laboratori per realizzare addobbi e lavoretti

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Elezioni comunali: il centrodestra si compatta su Daniele Padovano, candidato sindaco a Corciano

Elezioni comunali: il centrodestra si compatta su Daniele Padovano, candidato sindaco a Corciano

“Terre del Perugino”: trenta Musei, un unico biglietto

“Terre del Perugino”: trenta Musei, un unico biglietto

Musicologia: proseguono gli appuntamenti al Teatro Cucinelli

Musicologia: proseguono gli appuntamenti al Teatro Cucinelli

Al via la quarta edizione dei premi di laurea “Pegaso 2000” in collaborazione con l’Università di Perugia

Al via la quarta edizione dei premi di laurea “Pegaso 2000” in collaborazione con l’Università di Perugia

Domani l'inaugurazione del Centro Civico “Sabrina Caselli”

Domani l'inaugurazione del Centro Civico “Sabrina Caselli”

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.