Sabato 9 maggio alle ore 21,00 presso la Chiesa San Bartolomeo a Solomeo ci sarà l’ultimo appuntamento della stagione con Cantiones Sacrae. Il prestigioso quartetto di flauti dolci Bravade, specializzato nell’esecuzione di musica rinascimentale, insieme a Markku Makinen, organista presso la chiesa cattolica di St. Mary a Helsinki, chiuderanno la stagione musicale della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli.
IL PROGRAMMA –
Ludovico Grossi da Viadana (ca. 1560-1627):
La Cremonese
La Parmigiana
Luzzasco Luzzasci (1545-1607):
Canzona
Tarquinio Merula (1594/95-1665):
La Lusignuola
Giovanni Salvatore (ca. 1620-1688):
Toccata Seconda del Nono Tono Naturale
Canzone Francese Seconda, del Nono
Tono Naturale
Giovanni Pierluigi da Palestrina(ca. 1525-1594)
Super Flumina Babylonis
Ludovico Grossi da Viadana
La Fiorentina
Jouko Linjama (1934)
In vernali tempore (1976) dalla suite Piae Cantiones per organo piccolo, op.33
Tomi Räisänen (1976)
Under the Apple Tree (2004) Nalif
Anonimo (Italia, XV sec.)
Istanpitta Ghaetta
Giuseppe Giamberti (ca. 1600-ca. 1662)
Solfeggiamento (1657)
Vincenco Ruffo (1508-1587)
La Gamba (1564)
Serafino Cantone (1565-ca. 1627)
La Serafina
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Sicut Cervus
Aurelio Bonelli (ca. 1569-1620)
Toccata Athalanta a 8
Giovanni Gabrieli (ca. 1555-1612)
Canzon Sol Sol La Sol Fa Mi a 8
BRAVADE – è un prestigioso quartetto di flauti dolci specializzato nell’esecuzione di musica rinascimentale. I componenti (Sunniva Fagerlund, Pauliina Fred, Hanna Haapamäki e Hanna Kangasniemi) hanno studiato musica antica presso la Sibelius Academy e presso le facoltà di musica di alcune università in Germania e in Olanda, oltre ad aver partecipato a numerosi corsi e master class.
Il quartetto Bravade si propone di far conoscere al proprio pubblico l’ampia produzione di composizioni per flauto e di dar vita alle atmosfere e alle variazioni che questi splendidi strumenti possono esprimere. Le composizioni presenti nell’ampio e versatile programma di questo gruppo spaziano dalla musica medievale a quella contemporanea.
MARKKU MÄKINEN (1973) – ha conseguito il diploma di Maestro di Musica nel 1999 presso il Dipartimento di Studi per Solisti della Sibelius Academy di Helsinki, dopo aver ottenuto votazioni eccellenti conseguendo il diploma di organista nel 1998. Il suo insegnante di organo è stato il professor Olli Porthan.
Markku Mäkinen si è esibito come solista e come esecutore di musica da camera in Finlandia, Estonia, Lituania, Svezia, Danimarca, Olanda, Regno Unito, Russia, Italia, Spagna, Austria e Ungheria. Come organista si è esibito con numerose orchestre, cori e gruppi di musica antica quali l’ensemble finlandese Baccano e Accademia Hermans. Numerose le registrazioni e le diffusioni dei suoi concerti da parte della radio finlandese; ha registrato numerosi CD da solista e di musica da camera per etichette quali Alba e La Bottega Discantica. Mäkinen è inoltre organista presso la chiesa cattolica di St. Mary a Helsinki.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.