• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • martedì, 28 Giugno 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Crisi, Cgil: “In Umbria 137 mila in sofferenza occupazionale, 2015 anno rischioso”

lunedì 29/12/14 ECONOMIA, POLITICA 0 commenti

Crisi, Cgil: “In Umbria 137 mila in sofferenza occupazionale, 2015 anno rischioso”

cgil umbriaIl 2014 va in archivio con un bilancio estremamente negativo per l’Umbria del lavoro. Era difficile immaginare che i numeri potessero ulteriormente peggiorare e, invece, proprio questo è successo. Tanto che il 2015 si presenta alle porte con pesantissime incognite e il rischio concreto di un’ondata di licenziamenti di massa. A denunciarlo è la Cgil dell’Umbria che nella tradizionale conferenza stampa di fine anno presenta dati drammatici sulla situazione occupazionale della regione. “Un anno fa – spiega il segretario generale Mario Bravi – eravamo qui a parlare di 125mila persone che nella nostra regione vivevano una forte sofferenza occupazionale, oggi dobbiamo rivedere quel dato in peggio: siamo a 137mila”. Un numero enorme se rapportato alla popolazione della regione (circa 900mila persone), composto da 51mila disoccupati, 23mila neet (scoraggiati), 22mila cassaintegrati, e 41mila lavoratori estremamente precari.
E non traggano in inganno gli ultimi dati sulla cassa integrazione – avverte la Cgil – perché il calo registrato rispetto al 2013 non è un buon segnale, ma piuttosto un ulteriore campanello d’allarme, visto che a pesare è soprattutto la mancanza di risorse per coprire gli ammortizzatori (i pagamenti della cig in deroga sono fermi ad aprile) e la progressiva sostituzione di questi ultimi con i licenziamenti (basti pensare ai 620 che recentemente hanno colpito in un solo giorno i lavoratori ex Merloni).
Lavoro che non c’è o che viene meno, mentre tra quello che resta dilaga il precariato. Secondo uno studio dell’Ires Cgil sull’Umbria, infatti, nel secondo trimestre 2014, su 72mila avviamenti al lavoro in Umbria solo 6400 sono stati a tempo indeterminato, ovvero meno del 9%, dato nettamente al di sotto della media nazionale, già di per sé molto bassa.
“È palese che siamo di fronte ad una situazione estremamente difficile e preoccupante – osserva Mario Bravi – ma il fatto è che dopo 7 anni non si vede ancora il pavimento di questa crisi, si continua a cadere e a riproporre ricette sbagliate oltre che inique”.
Bravi si riferisce in particolare agli ultimi provvedimenti del governo Renzi, Jobs Act e legge di stabilità: “Un combinato disposto che praticamente incentiva i licenziamenti e stabilizza la precarietà”, denuncia il segretario della Cgil umbra, che dati alla mano evidenzia come gli incentivi alle assunzioni offerti alle imprese superino i costi da sostenere in caso di licenziamento, tanto che “per le aziende sarà conveniente assumere per licenziare, piuttosto che stabilizzare il lavoro”.
Ma per la Cgil la partita non è affatto chiusa: “Dopo il grande successo delle iniziative messe in campo nella seconda metà del 2014, con la manifestazione del 25 ottobre a Roma e lo sciopero generale del 12 dicembre insieme alla Uil, proseguiremo la mobilitazione anche in Umbria – assicura il segretario Bravi – e al contempo avvieremo anche sul piano legale i ricorsi contro provvedimenti palesemente incostituzionali, come il contratto a tutele crescenti che discrimina i giovani lavoratori neo assunti rispetto agli altri”.
Un avvertimento che la Cgil rivolge anche a Confindustria Umbria, che “non può ostentare tranquillità e proseguire nella sua inerzia – sostiene Bravi – mentre nella nostra regione ci sono 165 vertenze aperte e migliaia di lavoratori e lavoratrici che chiedono di non essere abbandonati a loro stessi”.
Infine, c’è un messaggio anche per la Regione Umbria, che dovrà gestire la partita fondamentale dei finanziamenti europei, uniche vere risorse disponibili per ipotizzare politiche di sviluppo: “Non basta più dire che qui in Umbria i fondi europei si spendono tutti – è il monito della Cgil – ma occorre che i soldi siano spesi beni, non distribuiti a pioggia alle imprese, ma legati strettamente alla creazione di buona e stabile occupazione”.

Ufficio Stampa Cgil Umbria

Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes
Download WordPress Themes
Download WordPress Themes
free download udemy paid course
download huawei firmware
Download Premium WordPress Themes Free
lynda course free download
  • Tags
  • 2015
  • cgil
  • crisi
  • lavoro
  • occupazione

Può interessarti anche

Grancasa chiude i battenti, più di 20 famiglie in apprensione per la perdita del lavoro ECONOMIA
sabato 02/01/21

Grancasa chiude i battenti, più di 20 famiglie in apprensione per la perdita del lavoro

Licenziata per furto dalla Brunello Cucinelli spa: per il giudice mancano le prove e la fa reintegrare CRONACA
martedì 12/02/19

Licenziata per furto dalla Brunello Cucinelli spa: per il giudice mancano le prove e la fa reintegrare

Due imprese corcianesi ricevono il premio della Camera di Commercio di Perugia ECONOMIA
giovedì 19/10/17

Due imprese corcianesi ricevono il premio della Camera di Commercio di Perugia

Catastrofe lavoro in Umbria, Cgil: "Un contratto dura in media un giorno e mezzo" ECONOMIA
giovedì 15/03/18

Catastrofe lavoro in Umbria, Cgil: "Un contratto dura in media un giorno e mezzo"

Gastronomia Umbra, l'azienda replica dopo le polemiche sui licenziamenti: "Scelta legittima" ECONOMIA
venerdì 22/05/20

Gastronomia Umbra, l'azienda replica dopo le polemiche sui licenziamenti: "Scelta legittima"

Occupazione: in provincia di Perugia previste più di 9000 assunzioni GLOCAL
martedì 12/12/17

Occupazione: in provincia di Perugia previste più di 9000 assunzioni

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Politica: proseguono gli incontri itineranti di "Officina Corciano"

Politica: proseguono gli incontri itineranti di "Officina Corciano"

Bivacco e atti vandalici, lo sfogo dei gestori della Siesta: "Serve l'aiuto di tutta la comunità di Ellera"

Bivacco e atti vandalici, lo sfogo dei gestori della Siesta: "Serve l'aiuto di tutta la comunità di Ellera"

Movida rumorosa: il comune di Corciano fissa gli orari per la musica notturna

Movida rumorosa: il comune di Corciano fissa gli orari per la musica notturna

Distretti del Cibo, dopo l’ok della Regione l’iscrizione nell'elenco nazionale

Distretti del Cibo, dopo l’ok della Regione l’iscrizione nell'elenco nazionale

Musica e cultura: pronto a partire il Festival Villa Solomei

Musica e cultura: pronto a partire il Festival Villa Solomei

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.