• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • lunedì, 20 Marzo 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Future Female, a Corciano il premio per la valorizzazione del lavoro femminile

domenica 05/03/23 Corciano Centro, ECONOMIA 0 commenti

Future Female, a Corciano il premio per la valorizzazione del lavoro femminile

Si è conclusa la II edizione del concorso “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile”, istituito dalla Consigliera di Parità regionale, Rosita Garzi, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale e Culturale Sovrapensiero, nella figura della sua presidente, Elena Capuccella, al fine di valorizzare e mettere in luce i casi virtuosi di welfare aziendale rivolto al femminile.
Il Progetto “Future Female” riflette sulla relazione Donne e lavoro: un binomio non facile, ancora oggi nel 2023, frontiera di disuguaglianza, arretratezza, complessità e ha l’intento di indagare questo rapporto, facendo affiorare e valorizzando quei modelli virtuosi di welfare aziendale sensibili e realmente inclusivi.

Il premio Future Female (FF) si è rivolto a imprese di tutte le dimensioni che all’interno del contesto regionale umbro si sono distinte puntando a modelli organizzativi veramente capaci di ascoltare e valorizzare il potenziale femminile, o che abbiano addirittura scommesso sulla certificazione di Genere, rivolta alle imprese in base al nuovo Decreto, pubblicato su GU in data 1.7.2022.
Sono stati adottati, per esaminare le aziende partecipanti, parametri e modalità come la sostenibilità, la scalabilità, l’innovazione e la fattibilità azioni e servizi di conciliazione famiglia/lavoro; iniziative innovative volte a garantire ai dipendenti una serena gestione del tempo in azienda e valorizzazione delle competenze e carriere femminili e presenza di donne in posizioni manageriali o apicali.

Le domande pervenute sono state esaminate dal Comitato valutatore, di cui hanno fatto parte, la Presidente, Consigliera di Parità della Regione Umbria, Rosita Garzi; la Vice Presidente, Presidente dell’Associazione Sovrapensiero, Elena Capuccella; la Vice Presidente, Presidente del Centro Pari Opportunità regionale, Caterina Grechi. I Consiglieri nelle figure di: Vice Presidente Comitato imprenditoria Femminile, Camera di commercio dell’Umbria, Claudia Franceschelli, Presidente della Delegazione AIDDA UMBRIA, Francesca R. Cassano; Direttrice del Gal Trasimeno Orvietano Francesca Caproni; Socia delegata per l’Umbria, della Fondazione Nilde Iotti, Lorena Pesaresi; Presidente uscente di FIDAPA BPW Italy-Sez.Todi, Eleonora Magnanini; e le Consigliere di Parità, Provincia di Perugia e Terni, rispettivamente Giuliana Astarita e Vittorina Sbaraglini.

Il Comitato valutatore, all’unanimità, ha così stilato e approvato la seguente Classifica: I° Posto è andato a SINTAGMA e ART Spa, a pari merito; II° Posto a Umbria Energy e EDOTTO; III° Posto alla LIOMATIC Spa e Techne Srl. Inoltre per questa Edizione sono state previste 3 Menzioni Speciali che sono andate rispettivamente a: la Menzione Donna alla Famiglia Cotarella; la Menzione Cultura a Umbra Servizi e la Menzione Formazione a FORMA.Azione

La Premiazione delle aziende si è svolta nella splendida cornice dell’Antiquarium di Corciano, attraverso la consegna di Premi che consistono in manufatti di Pregio, realizzati, a mano, da artiste del territorio, come Anna Lisa Piccioni “La Mì Cocca”, Graziella Bennati “Creazioni” e Marina Arene “Gioielli di Spezie”; e sono a cura del GAL del Trasimeno Orvietano, impegnato nella tutela di tutte quelle realtà del territorio che lavorano a favore della tradizione, e di quel saper fare tipico delle donne. Alle aziende vincitrici sarà conferito anche un attestato di Qualifica, a firma della Consigliera di Parità.

Per i saluti istituzionali, sono intervenute l’Associazione Sovrapensiero, la Consigliera di Parità della Regione Umbria, Rosita Garzi, e Paola Fioroni, Vice Presidente dell’Assemblea Legislativa. Presente inoltre Il Comitato Valutatore che premierà anche le aziende classificate, oltre ad altri graditi ospiti come Francesca Peppucci, Consigliere della Regione Umbria; Francesco Pace, Amministratore di Acacia Group; Michele Bartolini, in rappresentanza di We are Team-Consulenti Patrimoniali e Fabio Famoos CFO della All Food Spa, la prima classificata dell’edizione precedente. L’Evento è stato moderato da Donatella Binaglia Vice Presidente dell’associazione Sovrapensiero

“Il tempo che viviamo sta mettendo in luce tutta la fragilità del mercato del lavoro, in particolare per le donne che dalla pandemia stanno uscendo ancora una volta più penalizzate, più emarginate e ancora troppo spesso escluse dalle reti socio-economiche- dichiara la Consigliera di Parità della Regione Umbria, Rosita Garzi – Le ragioni sono da ricondurre ancora a difficoltà di conciliazione, o meglio armonizzazione, dei tempi di vita lavorativa con quelli della vita privata. La mancanza e la stabilità di politiche sociali e del lavoro efficaci, resta dunque un punto focale sul quale lavorare per puntare dritti verso una partecipazione equa tra donne e uomini sul lavoro. Questo premio vogliamo fare ‘rumore’ per alzare l’attenzione sul tema del welfare al femminile per una vera parità. Nella prossima edizione apriremo la possibilità la possibilità di candidarsi anche alla pubblica amministrazione puntando sul lavoro e la partecipazione dei CUG.

“Il Premio Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile – dichiara la presidente di Sovrapensiero, Elena Capuccella – è la tessera di una progettualità più ampia, partita dall’analisi dei dati sulle asimmetrie di genere, che riflettono il binomio donna e lavoro, per arrivare a sensibilizzare la collettività sulla reale necessità di un welfare effettivamente declinato al femminile. Il futuro è un sostantivo maschile ma sarà sicuramente disegnato dalle donne. Da questa serata è emersa una forte attenzione al benessere aziendale, perché la qualità della vita e il benessere dei lavoratori e delle loro famiglie è presupposto necessario per uno sviluppo sostenibile delle nostre realtà imprenditoriali che puntino a un reale modello di inclusività.

Free Download WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
lynda course free download
download micromax firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
udemy course download free
  • Tags
  • antiquarium
  • associazionesovrapensiero
  • donne
  • FutureFemale
  • imprese
  • lavorofemminile
  • pariopportunita
  • parità

Può interessarti anche

Ingresso gratuito al Museo Antiquarium di Corciano per i residenti del comune Corciano Centro
martedì 06/03/18

Ingresso gratuito al Museo Antiquarium di Corciano per i residenti del comune

Corciano, un territorio ad alto tasso di attrattiva: ecco nuove imprese e nuovi servizi ECONOMIA
venerdì 03/11/17

Corciano, un territorio ad alto tasso di attrattiva: ecco nuove imprese e nuovi servizi

Sviluppo aziendale: successo per il workshop targato Api Umbria ECONOMIA
sabato 02/12/17

Sviluppo aziendale: successo per il workshop targato Api Umbria

Microcredito: aperto lo sportello di Camera di Commercio e BCC Umbria ECONOMIA
martedì 13/02/18

Microcredito: aperto lo sportello di Camera di Commercio e BCC Umbria

I piatti tipici umbri conquistano Milano: aperto un nuovo locale frutto di una lunga esperienza ECONOMIA
venerdì 04/12/15

I piatti tipici umbri conquistano Milano: aperto un nuovo locale frutto di una lunga esperienza

La ripresa comincia a farsi sentire in Umbria: ecco gli ultimi dati di Banca d'Italia GLOCAL
mercoledì 15/11/17

La ripresa comincia a farsi sentire in Umbria: ecco gli ultimi dati di Banca d'Italia

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Brunello Cucinelli: i ricavi 2022 raggiungono quasi 920 milioni, l'utile balza del 54,9%

Brunello Cucinelli: i ricavi 2022 raggiungono quasi 920 milioni, l'utile balza del 54,9%

Dolore per la morte di Laura Buco, portavoce del sindaco di Perugia

Dolore per la morte di Laura Buco, portavoce del sindaco di Perugia

Musica, riparte “Note di viaggio”, primo appuntamento oggi ore 17.30 alla Biblioteca “G. Rodari”

Musica, riparte “Note di viaggio”, primo appuntamento oggi ore 17.30 alla Biblioteca “G. Rodari”

"Brevi interviste con uomini schifosi", Lino Musella e Paolo Mazzarelli portano a Solomeo l'opera di David Foster Wallace

"Brevi interviste con uomini schifosi", Lino Musella e Paolo Mazzarelli portano a Solomeo l'opera di David Foster Wallace

Turismo: al via il portale "Terre del Perugino Trasimeno musei" e il biglietto integrato

Turismo: al via il portale "Terre del Perugino Trasimeno musei" e il biglietto integrato

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito