• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • domenica, 29 Gennaio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Taverne di Corciano, un piano d’azione locale per la rigenerazione urbana

giovedì 08/09/16 POLITICA, Taverne 2 commenti

Taverne di Corciano, un piano d’azione locale per la rigenerazione urbana

“L’Amministrazione vuole strutturare un Piano d’Azione Locale per la rigenerazione urbana della zona di Taverne, dove tanti capannoni sono vuoti per l’abbandono di attività, alcune chiuse, altre trasferite in altre aree del nostro Comune. Una riconversione ‘commerciale – commerciale’ secca potrebbe essere difficoltosa, la sfida è mettere in piedi una ‘rigenerazione complessa’ che tenga in piedi le esigenze dell’intero apparato produttivo”.

Lo dichiara l’assessore all’ambiente e qualità della vita urbana Giuseppe Felici, che così introduce e motiva l’adesione al Laboratorio Sperimentale Nazionale su Rigenerazione Urbana e Nuove Prassi Urbanistiche, siglata ufficialmente lunedì scorso con la firma di un accordo con Anci e Confcommercio. L’iniziativa, si incardina in un quadro più ampio, avviato su scala nazionale e regionale.

“Il 23 aprile 2015 – spiega Felici – è stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa, dalla durata triennale, tra Anci e Confcommercio-Imprese per l’Italia finalizzato alla sperimentazione congiunta di ‘nuove modalità e prassi urbanistiche’ così da frenare il ciclo economico depressivo responsabile dell’impoverimento delle città,  in termini di servizi ai cittadini, e della riduzione delle imprese. Da esso – prosegue – è scaturito il Laboratorio (al quale partecipano tecnici, amministratori locali, rappresentanti di Anci e Confcommercio, rappresentanti qualificati delle città aderenti alla sperimentazione) che ha scelto come partner scientifico il Centro Reatino di ricerche di Ingegneria per la Tutela e la Valorizzazione dell’Ambiente e del Territorio (CRITEVAT) dell’Università La Sapienza, incaricato di elaborare Linee Guida applicabili alle città che aderiscono alla sperimentazione, per promuovere e normare negli atti di pianificazione urbanistica interventi di Rigenerazione Urbana e/o Territoriale”.

“Quello che vorremmo per Taverne è proprio questo – ribadisce l’assessore – l’indicazione di una strategia conseguente allo studio approfondito della situazione esistente”. In Umbria, oltre a Corciano, sono ‘enti sperimentatori’, Perugia, Terni e Narni; in Italia la rosa è composta da 57 città. Alla firma del Protocollo, in particolare, dovrà seguire un Piano d’Azione Locale, Comune per Comune, volto a dare indicazioni al Centro Ricerche per l’avvio dello studio sul campo. “Visto che abbiamo già individuato come zona su cui agire Taverne – prosegue Felici – avremmo potuto vederci per un incontro tecnico-operativo già il 15 settembre, ma il Centro Ricerche ha sede a Rieti e le conseguenze del sisma del 24 agosto hanno fatto giocoforza slittare i tempi e non è stato possibile ad oggi stabilire una data ulteriore”. Resta tuttavia la consapevolezza della validità del percorso adottato.  “Dopo l’impegno per la riqualificazione dei centri storici e la cura che il Comune ha messo e mette nell’insediamento delle attività commerciali negli stessi – dice ancora l’assessore – si tratta di un altro tentativo per rilanciare e riqualificare anche altre aree che per la conformazione di Corciano non sono affatto periferiche ma sulle quali è giusto intervenire a scopo preventivo, visto che nella concezione di questo progetto e nella visione del dipartimento scientifico CRITEVAT  sono definite periferie tutte le zone in via di degrado”.

Download WordPress Themes Free
Premium WordPress Themes Download
Free Download WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
lynda course free download
download samsung firmware
Download WordPress Themes Free
udemy course download free

commenti

  1. Mariuccini Matteo
    13 Settembre 2016 at 19:12 Log in to leave a comment ↓

    Adesso parlate di rigenerazione urbana!!!!Adesso che a Taverne avete CEMENTIFICATO altri 40000mq di terreni agricoli. Ma vi rendete conto che avete ampliato ulteriormente una zona industriale in cui moltissime realtà sono già chiuse da tempo.. L’ Assessore all’ ambiente e alla qualità della vita urbana si rende conto di quali e quanti disagi comporta questa scelta dell’amministrazione sulla qualità della vita degli abitanti del posto???
    Perchè non sono stati ascoltati minimamente i cittadini che già da tempo chiedevano se non altro di prevedere almeno una fascia verde di rispetto ?
    Perchè non si è voluto almeno provvedere ad un cambio di ingresso in modo da veicolare tutto il traffico dei mezzi pesanti lontano dalle abitazioni?
    Come al solito gli articoli sono pieni di belle parole ma poi i fatti sono tutto il contrario di quello che vorreste farci credere.
    Matteo Mariuccini

  2. Alberto Giugliarelli
    8 Settembre 2016 at 18:28 Log in to leave a comment ↓

    Non mi sembra una rigenerazione urbana ,come la chiamate, quando a ridosso di abitazioni e dove c’erano terreni agricoli ,in questo periodo il comune di Corciano ha autorizzato la coztruzione di un mega capannone industriale di migliaia di mq e migliaia di volume ,con annessi futuri movimenti di automezzi pesanti che trasporteranno giorno e notte materiali da e per la mega struttura che stà per nascere. Alberto Giugliarelli Alessandro Mantovan

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Denunciato per sequestro di persona: aveva chiuso in casa l'amica dopo il rifiuto delle avance

Denunciato per sequestro di persona: aveva chiuso in casa l'amica dopo il rifiuto delle avance

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Elezioni comunali 2023: nasce la lista "Insieme per Corciano"

Elezioni comunali 2023: nasce la lista "Insieme per Corciano"

Tentato furto al PAM di Olmo, i ladri sfondano la vetrina con un'autogrù

Tentato furto al PAM di Olmo, i ladri sfondano la vetrina con un'autogrù

"L'inizio del buio". In scena a Corciano lo spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Walter Veltroni

"L'inizio del buio". In scena a Corciano lo spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Walter Veltroni

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito