• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • giovedì, 25 Febbraio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Caldaie, le dieci regole per la corretta manutenzione secondo l’Unione Consumatori

giovedì 10/10/19 GLOCAL 0 commenti

caldaia energia freddo inverno riscaldamento risparmio unione nazionale consumatori glocal

Con l’avvicinarsi dell’inverno, le giornate si accorciano e il primo freddo comincia a farsi sentire, soprattutto la mattina presto e la sera. Ma per accendere i riscaldamenti domestici bisognerà aspettare ancora un po’. L’accensione dei riscaldamenti è consentita in modo diverso, a partire dalla metà di ottobre, sulla base di 6 zone climatiche, che variano dalla più calda alla più fredda.
L’Unione Nazionale Consumatori ha collaborato con il Ministero dello Sviluppo Economico ed ENEA alla pubblicazione della guida per la corretta gestione degli impianti di riscaldamento e per migliorare l’efficienza energetica della casa.
Ecco le 10 regole principali per risparmiare in energia e in bolletta

1 – Fare la manutenzione periodica degli impianti. È la regola numero uno, sia per motivi di sicurezza sia per evitare sanzioni: un impianto ben regolato e ben mantenuto consuma e inquina meno. E’ bene verificare sul libretto uso e manutenzione della caldaia la periodicità consigliata per la manutenzione. Il costo per operazioni di manutenzione ordinaria va dai 60 agli 80 euro, salvo il costo di eventuali pezzi di ricambio.

2 – Controllare la temperatura ambiente. Scaldare troppo la casa fa male alla salute e alle tasche. La normativa consente una temperatura di 20 – 22°, ma 19° sono più che sufficienti a garantire il comfort necessario: attenzione, ogni grado abbassato fa risparmiare dal 5 al 10% sui consumi di combustibile.

3 – Usare i cronotermostati intelligenti. Questi moderni dispositivi elettronici e le App con cui è possibile gestirle attraverso il nostro smartphone aiutano a risparmia energia perché consentono di regolare la temperatura ed il tempo di accensione dell’impianto solo quando è necessario.

4 – Applicare valvole termostatiche. Queste apparecchiature, applicate su ciascun termosifone, aprono o chiudono la circolazione dell’acqua calda e consentono di mantenere costante la temperatura impostata, concentrando il calore negli ambienti più frequentati ed evitando sprechi di energia.

5 – Attenti alle ore di accensione. Il tempo massimo di accensione giornaliero è indicato per legge e cambia a seconda delle 6 zone climatiche in cui è suddivisa l’Italia. Gli impianti che hanno applicato cronotermostati, valvole termostatiche e, nei condomini, i ripartitori di calore, possono tenere acceso l’impianto di riscaldamento anche H 24.

6 – Installare pannelli riflettenti tra muro e termosifone. È un ‘trucco’ semplice ma molto efficace per ridurre le dispersioni di calore.

7 – Schermare le finestre la notte. Chiudendo persiane e tapparelle si riducono le dispersioni di calore verso l’esterno.

8 – Evitare ostacoli davanti e sopra i termosifoni. Mettere tende o mobili davanti ai termosifoni o usare i radiatori come asciuga biancheria disperde calore ed è fonte di sprechi

9 – Fare il check up alla propria casa. L’isolamento termico su pareti e finestre dell’edificio è un aspetto da non trascurare: se la costruzione è stata fatta prima del 2008, probabilmente non rispetta le attuali normative sul contenimento dei consumi energetici e conviene valutare un intervento per isolare le pareti e sostituire le finestre: si riducono i consumi di energia fino al 20% e si può usufruire della detrazione fiscale del 65% sui costi dell’intervento.

10 – Rinnovare l’impianto di riscaldamento. Se l’impianto ha una caldaia tradizionale, conviene valutarne la sostituzione con una a condensazione che, recuperando il calore dei fumi di combustione fa risparmiare energia. Se l’impianto è abbastanza vecchio, conviene valutare il rinnovo dell’intero impianto, ad esempio con le nuove caldaie a biomasse, le pompe di calore, o con impianti integrati dove la caldaia è alimentata con acqua preriscaldata da un impianto solare termico e/o da una pompa di calore alimentata da un impianto fotovoltaico. Per tutti questi interventi si può usufruire della detrazione fiscale del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici.

La carta di identità della caldaia
La legge prevede anche di effettuare, ogni 4 anni per le caldaie autonome con potenza inferiore a 35 kw e con meno di 8 anni di vita, il controllo dell’efficienza energetica, meglio conosciuta anche come verifica dei fumi o bollino blu; per le caldaie più vecchio di 8 anni la frequenza sale a ogni 2 anni. Inoltre è possibile che la normativa sia stata modificata a livello regionale è importante quindi verificare gli obblighi previsti nella propria regione. Il controllo consiste nella pulizia del bruciatore e dello scambiatore di regolazione, dello scarico dei fumi e della ventilazione. Si tratta di operazioni utili a conservare l’impianto in uno stato efficiente e funzionale, che assicurano la sicurezza dell’impianto e contribuiscono ad evitare gli incidenti causati da impianti a metano.

Il tecnico che esegue le operazioni di controllo dell’impianto, deve rilasciare un rapporto di controllo da allegare al libretto di impianto, trasmettendone una copia all’autorità competente, Comune o Provincia.
Il costo per il controllo dell’emissioni di fumi può variare molto e, indicativamente può oscillare fra le 70 e le 150 euro. Infine è bene sapere che dal 15 ottobre 2014 è in vigore un nuovo libretto di impianto che deve essere compilato la prima volta dal tecnico che effettua la prima manutenzione dopo tale data. Si tratta della “carta d’identità” che per legge deve riportare i dati del cliente, il numero di matricola dell’apparecchio, i risultati degli interventi di manutenzione nonché i dati relativi all’analisi dei fumi. Il vecchio libretto deve essere conservato perché rappresenta la documentazione storica della caldaia.

Download Nulled WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes
lynda course free download
download xiomi firmware
Download WordPress Themes Free
free online course
  • Tags
  • caldaia
  • energia
  • freddo
  • inverno
  • riscaldamento
  • risparmio
  • unione nazionale consumatori

Può interessarti anche

Maltempo: il Comune di Corciano in allerta CRONACA
sabato 24/02/18

Maltempo: il Comune di Corciano in allerta

Strada allagata: fila all'uscita Mantignana, da domani farà più freddo CRONACA
mercoledì 27/12/17

Strada allagata: fila all'uscita Mantignana, da domani farà più freddo

Arriva il freddo: 8 consigli per proteggere i nostri animali 4ZAMPE
giovedì 19/11/15

Arriva il freddo: 8 consigli per proteggere i nostri animali

Palestra di Ellera: partono i lavori per l'efficienza energetica CRONACA
martedì 19/12/17

Palestra di Ellera: partono i lavori per l'efficienza energetica

Da giovedì torna l'inverno: freddo, pioggia e neve GLOCAL
mercoledì 31/01/18

Da giovedì torna l'inverno: freddo, pioggia e neve

Mercato finanziario, i consigli di BCC Umbria dopo la grande recessione ECONOMIA
giovedì 07/12/17

Mercato finanziario, i consigli di BCC Umbria dopo la grande recessione

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Nuove risorse per l'Antiquarium di Corciano: vinto il bando che finanzia tre progetti

Nuove risorse per l'Antiquarium di Corciano: vinto il bando che finanzia tre progetti

Grande distribuzione, sindacati: in Umbria violazioni del contingentamento degli ingressi

Grande distribuzione, sindacati: in Umbria violazioni del contingentamento degli ingressi

Il Teatro del Girasole sarà la Casa delle Associazioni di Corciano. Fine dei lavori ipotizzata a primavera 2022

Il Teatro del Girasole sarà la Casa delle Associazioni di Corciano. Fine dei lavori ipotizzata a primavera 2022

Internazionalizzazione: i prodotti umbri distribuiti nel Nord Europa

Internazionalizzazione: i prodotti umbri distribuiti nel Nord Europa

Covid: in Umbria segnali di efficacia delle misure ma contagi ancora "a due velocità"

Covid: in Umbria segnali di efficacia delle misure ma contagi ancora "a due velocità"

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito