Martedì 10 settembre, salvo condizioni meteo sfavorevoli, sarà rimosso il cantiere tra gli svincoli di Ferro di Cavallo e Madonna Alta, sul raccordo Perugia-Bettolle, dove sono in corso i lavori di risanamento definitivo del viadotto “Genna”. Lo annuncia ANAS secondo cui sono in via di ultimazione gli interventi relativi alla carreggiata in direzione Ponte San Giovanni.
I lavori sulla seconda carreggiata (direzione Bettolle), in accordo con il Comune di Perugia, non saranno avviati immediatamente al fine di evitare disagi al traffico in autunno. L’esecuzione è programmata per la prossima estate, nel periodo di chiusura delle scuole, in considerazione del fatto che il tratto è utilizzato prevalentemente con funzione di tangenziale urbana.
I lavori sono finalizzati a risolvere in via definitiva i problemi dovuti alla formazione ricorrente di dissesti sul piano viabile. Il viadotto era stato interessato da lavori di ammodernamento delle barriere laterali di sicurezza nell’ambito del piano di riqualificazione del raccordo Perugia-Bettolle, completato da Anas (Gruppo FS italiane) nel 2016. Il piano, per un investimento complessivo di circa 20 milioni di euro, aveva riguardato 12 interventi di manutenzione straordinaria, tra cui l’ammodernamento di 5 viadotti e 2 gallerie.
In seguito al completamento degli interventi erano stati riscontrati – unicamente su questo viadotto spiega ANAS – dei dissesti sul piano viabile in corrispondenza di alcune delle campate interessate dai lavori, riconducibili alle attività di demolizione e rifacimento di parte della soletta, eseguite per realizzare le fondazioni delle barriere. Anas aveva pertanto avviato fin da subito una serie di attività di studio e approfondimento tecnico, incaricando anche esperti esterni all’Azienda ed eseguendo campi prova in situ, al fine di accertare le cause dei dissesti e progettare gli interventi di risanamento dell’opera.
Successivamente si erano svolte le procedure di aggiudicazione e affidamento dei lavori, concluse nei tempi previsti con l’obbiettivo di avviare il cantiere lo scorso giugno 2018, per eseguire gli interventi durante il periodo di chiusura estiva delle scuole, in modo da ridurre i disagi al traffico. L’impresa risultata vincitrice della gara d’appalto era stata però successivamente interessata da un’interdittiva antimafia e aveva contestualmente rinunciato all’affidamento. Al contempo Anas ha periodicamente eseguito interventi provvisori di ripristino del piano viabile al fine di garantire la sicurezza della circolazione.
commenti
Fausto Pettirossi
7 Settembre 2019 at 22:58Invece di cambiare il colore dei segnali, che non serve a niente, perché L’Anas (gruppo FS italiane) non pensa un pochino alla pavimentazione stradale del RA06 che è un disastro?
Catia Aguzzi
7 Settembre 2019 at 16:49Per quanto??????
Filippo Maria Frattegiani
7 Settembre 2019 at 10:19E inizia il cantiere dall altro senso di marcia
Roberta Ruffini
7 Settembre 2019 at 09:10Era ora….. speriamo bene!!!!
Sauro Valloni
7 Settembre 2019 at 07:15Si, rifatta già tre volte in modo pessimo, vediamo se, alla prima pioggia, anche questa volta, i maghi degli appalti avranno fatto centro.
Vincenzo Gaggia
7 Settembre 2019 at 02:47Voglio vedere se tornano le buche con le piogge….
Andrea Fiorucci
6 Settembre 2019 at 21:26Lo tolgono da una parte e lo riaprono dall altra … sicuro …
Antonio Donà
6 Settembre 2019 at 21:06Era ora!Ogni tre mesi si fanno sempre i lavori sullo stesso punto chissà perché! Sicuramente era ora di mazzette !Il buon senso duce però di cambiare tratto per non dare nell’occhio
Marco Cappelletti
6 Settembre 2019 at 20:36Alelugliaaaaa alelugliaa aleeelugliaaaaa
Valentina Tenerini
6 Settembre 2019 at 20:35Sabrina Tenerini.. torneremo a vivere per un Po..
Sabrina Tenerini
6 Settembre 2019 at 20:36Valentina Tenerini mamma mia davvero
Giuseppe Priore
6 Settembre 2019 at 20:15Mi sento un uomo fortunato difronte a queste notizie…
Danilo Tosti
6 Settembre 2019 at 19:20VERGOGNOSO!!!!! …… Mi piacerebbe sapere da 10 anni a questa parte quanto è costato quel tratto di 1KM…. La cosa preoccupante è che la carreggiata opposta è allo stesso modo tutta una buca
Alessio Pierotti
6 Settembre 2019 at 19:11Mi raccomando…non ci fate stare in pensiero!!!!!
Gabriele Romani
6 Settembre 2019 at 19:09Facciamo una petizione ai sindaci perché chiedano alla famigerata ANAS che il prossimo appalto sia fatto sono con ditte che hanno mezzi e personale adeguato per terminare i lavori entro un mese e no a ditte che inpiegono pochi operai e pochi mezzi. In paesi normali questi sono lavori che li realizzano in una settimana.
Lippa Iacondi
6 Settembre 2019 at 19:07Fosse vero!!!!
Marco Marini Pirro
6 Settembre 2019 at 18:42Da Cesena a Orte ne sono presenti circa 25 cantieri gli altri 24 se ne sa niente fate sapere qualcosa
Leo Lemmi
6 Settembre 2019 at 18:36Mamma mia che paura pensavo fosse finita invece la prossima estate vedo che torna! Meno male!
Alessio Ricci
6 Settembre 2019 at 18:35Sto cantiere è come le cimici; torna sempre……
Nicola Tosti
6 Settembre 2019 at 18:52Alessio Ricci o come PD
Manuel Chiatti
6 Settembre 2019 at 18:29Incredibile storia infinita
Stefania Rastelli
6 Settembre 2019 at 18:28Sfavorevoli o no
Đïëgö Diego
6 Settembre 2019 at 18:11Tornerà al primo acquazzone