• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • lunedì, 25 Gennaio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

La storia del quartiere “Girasole”: ecco il libro dell’assessore-scrittore Lorenzo Pierotti

giovedì 28/12/17 EVENTI E CULTURA, San Mariano 9 commenti

girasole libro lorenzo pierotti storia eventiecultura san-mariano

Un libro su un quartiere. Non è usuale, nè semplice, eppure Lorenzo Pierotti, assessore alle attività culturali del Comune di Corciano c’è riuscito. “Non è stato semplice – ammette – solitamente i centri moderni, che si sviluppano al di fuori della cinta muraria, non hanno una storia ben definita, ma il Girasole sì e meritava di essere scritta”. Dopo aver consultato oltre 100 faldoni, contenenti migliaia di singoli documenti, Pierotti si è così tanto appassionato da avere redatto un racconto … lungo vari anni, che sarà disponibile per la consultazione e in vendita alla Biblioteca comunale Gianni Rodari di San Mariano dal giorno 9 Gennaio.

L’intero ricavato sarà donato alle associazioni di volontariato sociale del territorio. “Soprattutto per chi vive nel quartiere – aggiunge ancora l’assessore – sarà molto interessante leggere le vicende di un agglomerato unico nel suo genere. Tutto è iniziato nel 1964, con la prima delibera di consiglio comunale che approvava il progetto. C’è tanto da scoprire ed imparare, io stesso ho trovato la spiegazione a tante domande che mi sono posto nel corso del tempo riguardo al luogo dove sono nato, come la fase di stallo che ci fu tra gli Anni ’80 e 90’. Scartabellare tutti quei documenti – ribadisce – è stato prima di tutto fonte di accrescimento per me, poi ne è uscita una sintesi perfetta che si è deciso di lasciare a tutta la comunità. Sono orgoglioso di aver scritto tutto di mio pugno – rimarca ancora – è soprattutto un gesto d’amore per il mio territorio, dove sono nato, vivo e vivrò”.

Alla naturale richiesta di fornire qualche anticipazione, però, l’autore risponde con un diniego “preferisco di no – dice – sottolineo solo che ad oggi poche persone conoscono perlomeno i confini del ‘Girasole’ … e sono ancora meno coloro che sanno di vivere alle ‘Torri Stellari’, tutti potranno scoprirlo leggendo il libro, consapevoli anche di fare un bel gesto per gli altri”. Pierotti però, è anche consapevole dell’importanza della comunicazione ed allora, insistendo, si lascia sfuggire qualche curiosità. “Il nome ‘Girasole’ – spiega … non certo di controvoglia – appare per la prima volta nella convenzione firmata tra i soli 3 proprietari di tutti i terreni e il comune di Corciano in uno studio notarile nel 1970. Fino a quel momento, il grande progetto si chiamava ‘Il Monte – Nucleo residenziale signorile satellite della città di Perugia’ … Ora comunque … basta! dico soltanto buona lettura!”

Monica Rosati
Ufficio Stampa Comune di Corciano

girasole libro lorenzo pierotti storia eventiecultura san-mariano
girasole libro lorenzo pierotti storia eventiecultura san-mariano

Download Premium WordPress Themes Free
Download WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
free online course
download karbonn firmware
Download Premium WordPress Themes Free
udemy free download
  • Tags
  • girasole
  • libro
  • lorenzo pierotti
  • storia

Può interessarti anche

Lorenzo e Clelia hanno detto "sì": i novelli sposi pronti a volare negli Stati Uniti CRONACA
lunedì 03/09/18

Lorenzo e Clelia hanno detto "sì": i novelli sposi pronti a volare negli Stati Uniti

La nuova faccia del Quartiere Girasole, Mangano: "Puntiamo su natura, recupero e fruizione degli spazi" CRONACA
venerdì 01/01/21

La nuova faccia del Quartiere Girasole, Mangano: "Puntiamo su natura, recupero e fruizione degli spazi"

Furto in chiesa a San Mariano, ladri pizzicati dalle telecamere. Don Roberto: "Anche noi ci siamo attrezzati" CRONACA
mercoledì 30/01/19

Furto in chiesa a San Mariano, ladri pizzicati dalle telecamere. Don Roberto: "Anche noi ci siamo attrezzati"

"Incontro con l'autore", successo per il progetto che stimola i ragazzi alla lettura CRONACA
martedì 06/03/18

"Incontro con l'autore", successo per il progetto che stimola i ragazzi alla lettura

Visite guidate a Villa Pignattelli, nel cuore di Chiugiana: una domenica nella storia CRONACA
domenica 07/05/17

Visite guidate a Villa Pignattelli, nel cuore di Chiugiana: una domenica nella storia

L'Arminuta, il libro vincitore del Premio Campiello 2017 sarà presentato alla Biblioteca Rodari EVENTI E CULTURA
mercoledì 18/10/17

L'Arminuta, il libro vincitore del Premio Campiello 2017 sarà presentato alla Biblioteca Rodari

commenti

  1. Francesco
    30 Dicembre 2017 at 06:22 Log in to leave a comment ↓

    Spero che tu abbia anche parlato dei lati oscuri della storia di questo quartiere. Mi riferisco ai fatti riguardanti l’appropriazione indebita dei terreni appartenenti alla famiglia Galeotti, al periodo in cui tale famiglia affisse l’intero quartiere di manifesti che denunciavano le malefatte della giunta corcianese nei loro confronti e nei confronti di un progetto di sviluppo diverso del quartiere, che avrebbe previsto meno cemento e più parchi.

  2. Francesco
    30 Dicembre 2017 at 06:18 Log in to leave a comment ↓

    Speriamo che tu abbia anche parlato dei lati oscuri della storia di questo quartiere. Mi riferisco ai fatti riguardanti l’appropriazione indebita dei terreni appartenenti alla famiglia Galeotti, al periodo in cui tale famiglia affisse l’intero quartiere di manifesti che denunciavano le malefatte della giunta corcianese nei loro confronti e nei confronti di un progetto di sviluppo diverso del quartiere, che avrebbe previsto meno cemento e più parchi.

  3. Marinella Rossi
    28 Dicembre 2017 at 15:04 Log in to leave a comment ↓

    Ci voleva proprio un libro dedicato al nostro quartiere del Girasole per sapere le origini dello sviluppo di questo villaggio.

  4. Giuliana Sbraletta
    28 Dicembre 2017 at 14:34 Log in to leave a comment ↓

    Amo San Mariano…..Amo il girasole

  5. Antonella Cambiotti
    28 Dicembre 2017 at 13:40 Log in to leave a comment ↓

    Sei un vulcano di idee complimenti Lory!!!!!!!!

  6. Marco Traballoni
    28 Dicembre 2017 at 13:22 Log in to leave a comment ↓

    Girasole N1

  7. Patrizia Sdoga
    28 Dicembre 2017 at 12:57 Log in to leave a comment ↓

    Complimenti assessore

  8. Diego Federici
    28 Dicembre 2017 at 12:42 Log in to leave a comment ↓

    Ci tengo particolarmente a ringraziarti di vero cuore !A nessuno era venuta un idea magnifica così !!!La mia infanzia è il “Girasole “x questo sono strafelice xchè ciò passato i piu bei momenti della mia vita !

    1. Lorenzo Pierotti
      28 Dicembre 2017 at 16:50 Log in to leave a comment ↓

      Sono sicuro che ti piacerà!! Mi farai sapere spero! 🙂

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Pioggia, malfunzionamento dell'invaso: il torrente Caina rompe gli argini

Pioggia, malfunzionamento dell'invaso: il torrente Caina rompe gli argini

Ruba vestiti al centro commerciale: arrestata argentina di 31 anni

Ruba vestiti al centro commerciale: arrestata argentina di 31 anni

ASSOGAL Umbria, Eridano Liberti è il nuovo presidente

ASSOGAL Umbria, Eridano Liberti è il nuovo presidente

Grancasa, i sindaci di Corciano e Magione: "I licenziamenti non passino sotto silenzio"

Grancasa, i sindaci di Corciano e Magione: "I licenziamenti non passino sotto silenzio"

Dopo un litigio chiama la polizia ma finisce in carcere: doveva scontare una pena

Dopo un litigio chiama la polizia ma finisce in carcere: doveva scontare una pena

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito