• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • venerdì, 5 Marzo 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Agricoltura: appello per l’utilizzo idoneo della risorsa-boschi

domenica 07/04/19 GLOCAL 0 commenti

agricoltura bosco confagricoltura glocal

Da Perugia si è alzata la voce degli agricoltori sulla necessità e sulle prospettive per un idoneo utilizzo, anche energetico, della risorsa boschiva e per la gestione della fauna selvatica. Sviluppare un “modello economico-produttivo del bosco”, promuovere la superficie boschiva “come coltura agraria a tutti gli effetti” e incentivare “una nuova gestione faunistico-venatoria per gli ungulati e i predatori”: sono stati questi infatti i principali obiettivi sui quali si è sviluppato il confronto tra agricoltori del centro Italia, associazioni di categoria (Confagricoltura di Umbria, Toscana, Emilia Romagna, Marche e Lazio), governo (presente il capo dipartimento del ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e turismo, Giuseppe Blasi) e istituzioni locali nell’ambito dell’incontro “Coltiviamo l’Appennino centrale: risorse e criticità”.

L’Italia è un paese forestale – è stato sottolineato – con 10,9 milioni di ettari di bosco e terre boscate, ovvero il 36,4% della superficie nazionale, con un incremento notevole negli ultimi anni, che ha portato la superficie forestale a superare quella agricola. Ed in Italia (1 importatore mondiale di legna ad uso energetico e il 2 in Europa di legname) viene utilizzato il 25-30% del potenziale, contro una media Ue del 56%. In Umbria, oggi, la superficie forestale è il 50% del territorio. Altro tema particolarmente sentito, quello della gestione della fauna selvatica e dei danni che questa provoca “sempre più spesso e sempre più ingenti all’agricoltura”. Su temi e dati come questi si è quindi sviluppato il confronto, promosso da Confagricoltura, che ha visto coinvolte le cinque regioni dell’Appennino centrale, rappresentate dai rispettivi assessori regionali all’Agricoltura, così come dai presidenti regionali di Confagricoltura.

Insieme a loro anche il presidente nazionale Massimiliano Giansanti, il quale ha evidenziato che “l’agricoltura è componente essenziale per i territori dell’Appennino e va fatta una riflessione profonda sulla sostenibilità economica dell’agricoltura in queste aree”. “Una delle difficoltà maggiori nel far partire politiche concrete per affrontare la difficile situazione di certe aree come quelle dell’Appennino centrale è la scarsità di risorse e dobbiamo lavorare insieme, Stato e Regioni, per poter trovare soluzioni concrete” ha poi spiegato il capo dipartimento Mipaaft. “E’ fondamentale – ha infine spiegato l’assessore all’agricoltura della Regione Umbria Fernanda Cecchini – che si tornino a rioccupare e, quindi, a presidiare i territori che mano a mano si sono spopolati. In Umbria, per poter garantire le realtà economiche di queste aree, la Regione ha stanziato misure e bandi per 87 milioni di euro sulla forestazione. Sul piano della fauna selvatica stiamo approvando proprio in questo periodo il Piano faunistico regionale”.

Download Nulled WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
Download Best WordPress Themes Free Download
Download Nulled WordPress Themes
udemy course download free
download lenevo firmware
Download Nulled WordPress Themes
udemy course download free
  • Tags
  • agricoltura
  • bosco
  • confagricoltura

Può interessarti anche

Progetto mense, la replica del presidente della cooperativa La Torre: "L'orto ha prodotto molto, nonostante la siccità" CRONACA
sabato 26/08/17

Progetto mense, la replica del presidente della cooperativa La Torre: "L'orto ha prodotto molto, nonostante la siccità"

Agricoltura al femminile, Coldiretti: "In Umbria 11 mila imprese guidate da donne" ECONOMIA
martedì 08/03/16

Agricoltura al femminile, Coldiretti: "In Umbria 11 mila imprese guidate da donne"

È morto Renato Luigetti, esempio di grande lungimiranza imprenditoriale. Oggi il funerale CRONACA
lunedì 03/08/20

È morto Renato Luigetti, esempio di grande lungimiranza imprenditoriale. Oggi il funerale

Corso micologico di base a San Mariano San Mariano
mercoledì 27/09/17

Corso micologico di base a San Mariano

Maltempo, Coldiretti Umbria: "La Regione chieda lo stato di emergenza" CRONACA
martedì 14/06/16

Maltempo, Coldiretti Umbria: "La Regione chieda lo stato di emergenza"

Vino: 1 milione 400 mila euro per promozione all'estero, pubblicato il bando per le imprese ECONOMIA
lunedì 13/06/16

Vino: 1 milione 400 mila euro per promozione all'estero, pubblicato il bando per le imprese

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
“Adotta un gatto”, la Provincia affida allo Sportello a 4 zampe la campagna promozionale

“Adotta un gatto”, la Provincia affida allo Sportello a 4 zampe la campagna promozionale

Covid: dalla scuola ai musei, ecco le misure del Dpcm Draghi in vigore dal 6 marzo

Covid: dalla scuola ai musei, ecco le misure del Dpcm Draghi in vigore dal 6 marzo

Un tocco di Corciano a Sanremo: Ibrahimovic veste Cucinelli

Un tocco di Corciano a Sanremo: Ibrahimovic veste Cucinelli

Vaccini anticovid: i dati delle dosi somministrate nel distretto Usl 1 del perugino

Vaccini anticovid: i dati delle dosi somministrate nel distretto Usl 1 del perugino

Nuove risorse contro il rischio idrogeologico-idraulico: più di un milione di euro per Taverne

Nuove risorse contro il rischio idrogeologico-idraulico: più di un milione di euro per Taverne

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito