• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • mercoledì, 3 Marzo 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Legacoop: confermato Dino Ricci alla guida dell’associazione nel 12esimo congresso regionale

domenica 07/04/19 GLOCAL 0 commenti

cooperative dino ricci imprese legacoop glocal

Sarà il montonese Dino Ricci, Presidente della Molini Popolari Riuniti, a guidare la Lega Regionale delle Cooperative e Mutue dell’Umbria verso le sfide del ‘nuovo millennio’ e, in particolare, verso la costruzione di un nuovo modello di sviluppo maggiormente equo e sostenibile. Il Presidente uscente Ricci è stato infatti riconfermato alla guida di Legacoop Umbria dai delegati riunitisi venerdì 5 aprile, al Perugia Arte Hotel, per il dodicesimo Congresso Regionale dell’associazione che conta attualmente 152 cooperative, circa 500mila soci, 15.074 dipendenti e un valore della produzione aggregato di 4,1 miliardi di euro. “Le cooperative – afferma Ricci – nella crisi hanno saputo interpretare le trasformazioni economiche e sociali che hanno interessato la regione. Tuttavia, le cooperative sono imprese legate al territorio, sono imprese di persone che non delocalizzano. Per queste ragioni nel nostro Congresso abbiamo voluto aprire un confronto sul futuro della regione. Riteniamo necessario costruire una visione condivisa per l’Umbria 2030. Le parole chiave della nostra organizzazione per i prossimi 4 anni saranno: sostenibilità, partecipazione e collaborazione”.

I lavori congressuali, tenutisi il 5 aprile, e a cui sono intervenuti, tra gli altri, Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria, Andrea Romizi, Sindaco di Perugia, esponenti del mondo politico, sindacale e imprenditoriale regionale, sono serviti per fare il punto sullo stato di salute del movimento cooperativo e sulle prospettive future. “Le nostre priorità nel breve termine – ha affermato Ricci – sono: ridurre la burocrazia che sta bloccando importanti investimenti che le nostre cooperative vorrebbero realizzare in Umbria creando sviluppo e nuova occupazione; superare la logica del massimo ribasso nelle gare pubbliche che dequalifica il lavoro, riduce la qualità dei servizi e premia le imprese meno qualificate”.

Il riposizionamento delle imprese cooperative e la nascita delle nuove imprese è stato uno dei temi di riflessione del Congresso. Particolare attenzione è stata riservata alle imprese recuperate dai lavoratori in forma cooperativa ed alle cooperative di comunità. “In un momento di crisi dei corpi intermedi, noi rappresentiamo una anomalia – ha detto il Presidente Nazionale di Legacoop Mauro Lusetti concludendo il Congresso Regionale dell’Umbria – noi abbiamo resistito perché la nostra visione del mondo, della società, non è settoriale. La nostra visione tiene conto degli interessi generali, degli interessi della comunità perché noi rappresentiamo una speranza di evoluzione sociale. Ma la cooperazione ha il dovere di ripensare e rendere sempre più attuale questa identità. Il nostro Congresso è anche questo”.

“Innanzitutto – ha commentato Ricci – si tratta di creare nuova cooperazione nei settori innovativi. Ambiti che riguardano in particolare i giovani laureati e diplomati. Con il Manifesto “Cambiare l’Italia Cooperando” presentato nella primavera 2018 la cooperazione italiana si è messa al servizio del paese con progettualità concrete, verificabili e condivise. Con il nostro Congresso, partendo dal Manifesto, abbiamo individuato 5 aree di intervento prioritarie. La creazione di lavoro di qualità, la sostenibilità ambientale e sociale dello sviluppo; la legalità delle imprese e del mercato; l’innovazione tecnologica e sociale e, infine, la sperimentazione di percorsi di welfare innovativi”. In occasione di questo 12° Congresso Regionale di Legacoop Umbria l’associazione Filatelica Vermiglioni ha curato la realizzazione della cartolina dedicata e l’annullo postale commemorativo predisponendo un ufficio postale temporaneo.

Premium WordPress Themes Download
Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes
Download WordPress Themes Free
udemy paid course free download
download mobile firmware
Download Premium WordPress Themes Free
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
  • Tags
  • cooperative
  • dino ricci
  • imprese
  • legacoop

Può interessarti anche

Corciano, un territorio ad alto tasso di attrattiva: ecco nuove imprese e nuovi servizi ECONOMIA
venerdì 03/11/17

Corciano, un territorio ad alto tasso di attrattiva: ecco nuove imprese e nuovi servizi

Sviluppo aziendale: successo per il workshop targato Api Umbria ECONOMIA
sabato 02/12/17

Sviluppo aziendale: successo per il workshop targato Api Umbria

Microcredito: aperto lo sportello di Camera di Commercio e BCC Umbria ECONOMIA
martedì 13/02/18

Microcredito: aperto lo sportello di Camera di Commercio e BCC Umbria

La ripresa comincia a farsi sentire in Umbria: ecco gli ultimi dati di Banca d'Italia GLOCAL
mercoledì 15/11/17

La ripresa comincia a farsi sentire in Umbria: ecco gli ultimi dati di Banca d'Italia

Credito: BCC Umbria e Confcooperative rinnovano “NOICOOP”, il pacchetto di prodotti per le cooperative ECONOMIA
venerdì 16/02/18

Credito: BCC Umbria e Confcooperative rinnovano “NOICOOP”, il pacchetto di prodotti per le cooperative

Scuola: Il Progetto Mense spiegato nel sito della Cooperativa La Torre CRONACA
venerdì 30/10/15

Scuola: Il Progetto Mense spiegato nel sito della Cooperativa La Torre

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Vaccini anticovid: i dati delle dosi somministrate nel distretto Usl 1 del perugino

Vaccini anticovid: i dati delle dosi somministrate nel distretto Usl 1 del perugino

Nuove risorse contro il rischio idrogeologico-idraulico: più di un milione di euro per Taverne

Nuove risorse contro il rischio idrogeologico-idraulico: più di un milione di euro per Taverne

Covid: gli ordini dei professionisti sanitari chiedono i vaccini: "Noi esposti ad alto rischio contagio"

Covid: gli ordini dei professionisti sanitari chiedono i vaccini: "Noi esposti ad alto rischio contagio"

Vaccinazioni, i sindacati: "Umbria fanalino di coda in Italia, così non va"

Vaccinazioni, i sindacati: "Umbria fanalino di coda in Italia, così non va"

Cittadinanzattiva: Paola Giulivi è la nuova segretaria regionale

Cittadinanzattiva: Paola Giulivi è la nuova segretaria regionale

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito