• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • lunedì, 27 Marzo 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Edilizia ferma al palo, le associazioni denunciano: “Nessuna traccia di ripresa”

venerdì 20/07/18 GLOCAL 1 commenti

Edilizia ferma al palo, le associazioni denunciano: “Nessuna traccia di ripresa”

In Umbria ancora nessuna traccia di ripresa nel settore dell’edilizia. “La ricostruzione post sisma è ferma al palo, con il crollo degli investimenti pubblici e imprese che continuano a chiudere. Qui se non si fa qualcosa il tracollo sarà totale” hanno denunciato le associazioni umbre del settore. Imprese dell’industria, dell’artigianato e delle cooperative rappresentate da Ance, Cna Costruzioni, Confartigianato Anaepa e Lega Coop. In una conferenza stampa sono stati forniti i “dati reali” del settore e lanciato un “appello accorato” a tutte le istituzioni. “Nonostante gli annunci e le previsioni, anche autorevoli – è stato detto, in base a quanto emerge da un comunicato della Cna -, il 2018 non si sta rivelando affatto come l’anno della ripresa del settore delle costruzioni. Anzi, si rischia di destrutturare ulteriormente un settore decisivo per lo sviluppo economico del Paese.

In Umbria i dati sono anche più sconfortanti. Infatti, dopo una crisi decennale che nella regione ha provocato il dimezzamento sia dei lavoratori occupati nelle costruzioni (passati da 25 mila a 12 mila) sia della massa salari (ridotta da 220 milioni di euro agli attuali 100 milioni), i dati delle Casse edili di Perugia e Terni continuano a fornire dati definiti preoccupanti e registrano uno stallo su entrambi i fronti anche per i primi mesi del 2018. Non va meglio – è stato sottolineato ancora – per gli investimenti pubblici, che secondo le previsioni avrebbero dovuto trainare la ripresa delle costruzioni. Un trend “purtroppo confermato” – hanno detto i rappresentati delle organizzazioni di categoria – anche in Umbria dal rapporto sull’economia 2017 della Banca d’Italia, che ha registrato una “brusca riduzione” degli investimenti dei Comuni, che si è tradotta in un “crollo” degli appalti pubblici e quindi dei cantieri, “complice anche il nuovo codice degli appalti, che ha reso più incerte e difficili le procedure sia di aggiudicazione che di spesa”.

Secondo i dati dell’Osservatorio regionale sulle opere pubbliche, in Umbria tra il 2003 e il 2017 gli importi dei bandi di gara per lavori pubblici sono calati di quasi il 40%. Negli ultimi anni, a partire dal 2011, ammontano a meno di 200 milioni di euro all’anno e rappresentano molto meno dell’1% del Pil regionale. La mancata entrata a regime delle opere di ricostruzione, a quasi due anni dal sisma 2016 – è stato sottolineato ancora -, ha contribuito a complicare ulteriormente il quadro. In questo periodo sono state prodotte 58 ordinanze commissariali e un numero altrettanto grande di ordinanze della protezione civile – hanno sottolineato i partecipanti alla conferenza stampa -, ma con un quadro normativo così grande e complesso, che ha ingenerato incertezze e un allungamento dei tempi di istruttoria delle pratiche, la ricostruzione stenta a partire. Ad oggi, infatti, a fronte di oltre 9 mila edifici danneggiati, sono circa 700 le pratiche presentate per la ricostruzione e 200 quelle autorizzate, di cui “solo pochissime” riguardanti la ricostruzione pesante e delle attività produttive. E non va meglio – è stato sottolineato ancora – sul fronte della ricostruzione pubblica, dove “deve ancora trovare attuazione il piano riguardante scuole, chiese, edilizia residenziale pubblica e altri edifici pubblici, a fronte di risorse stanziate per oltre 300milioni di euro”. (ANSA)

Download Nulled WordPress Themes
Download WordPress Themes Free
Download Nulled WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
free download udemy course
download xiomi firmware
Free Download WordPress Themes
udemy course download free
  • Tags
  • anaepa
  • ance
  • cna
  • costruzioni
  • crisi
  • edilizia
  • lega coop

Può interessarti anche

Catastrofe lavoro in Umbria, Cgil: "Un contratto dura in media un giorno e mezzo" ECONOMIA
giovedì 15/03/18

Catastrofe lavoro in Umbria, Cgil: "Un contratto dura in media un giorno e mezzo"

Nuova area commerciale a Ellera, il M5S si interroga se il consumo di suolo è giustificato Ellera Chiugiana
lunedì 19/07/21

Nuova area commerciale a Ellera, il M5S si interroga se il consumo di suolo è giustificato

Critiche al re del cachemire Cucinelli al congresso della Cgil regionale ECONOMIA
venerdì 28/03/14

Critiche al re del cachemire Cucinelli al congresso della Cgil regionale

Mauro Lanari va in pensione, la sua esperienza mancherà a colleghi e cittadini CRONACA
venerdì 06/09/19

Mauro Lanari va in pensione, la sua esperienza mancherà a colleghi e cittadini

La ripresa comincia a farsi sentire in Umbria: ecco gli ultimi dati di Banca d'Italia GLOCAL
mercoledì 15/11/17

La ripresa comincia a farsi sentire in Umbria: ecco gli ultimi dati di Banca d'Italia

Mercato finanziario, i consigli di BCC Umbria dopo la grande recessione ECONOMIA
giovedì 07/12/17

Mercato finanziario, i consigli di BCC Umbria dopo la grande recessione

commento

  1. Nicoletta Pacioselli
    20 Luglio 2018 at 19:38 Log in to leave a comment ↓

    beh non ci si può lamentare nel Comune di Corciano….si costruisce ovunque e il Borgo é spopolato….

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Inaugurato il Centro Civico "Sabrina Caselli", nuovo spazio polifunzionale a servizio del Girasole

Inaugurato il Centro Civico "Sabrina Caselli", nuovo spazio polifunzionale a servizio del Girasole

La cooperativa Nuova Dimensione festeggia 20 anni di asili nido nel corcianese

La cooperativa Nuova Dimensione festeggia 20 anni di asili nido nel corcianese

Furti con spaccata nel perugino: pizzicati a Ellera di Corciano i due responsabili

Furti con spaccata nel perugino: pizzicati a Ellera di Corciano i due responsabili

Norme igienico-sanitarie nei servizi per la prima infanzia: accordo fra Comune e Usl

Norme igienico-sanitarie nei servizi per la prima infanzia: accordo fra Comune e Usl

Elezioni comunali: il centrodestra si compatta su Daniele Padovano, candidato sindaco a Corciano

Elezioni comunali: il centrodestra si compatta su Daniele Padovano, candidato sindaco a Corciano

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito