• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • mercoledì, 29 Marzo 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Il progetto Corciano Cardioprotetta spicca il volo: inaugurata la prima colonnina salvavita

sabato 25/02/17 Corciano Centro, CRONACA 0 commenti

Il progetto Corciano Cardioprotetta spicca il volo: inaugurata la prima colonnina salvavita

croce rossa cuore defibrillatore salute corciano-centro cronacaDiciassette nuove colonnine salvavita oltre ai defibrillatori già attivi nelle strutture sportive del territorio comunale.
Il progetto “Corciano Cardioprotetta” è avanzato di un nuovo tassello sabato mattina 25 febbraio con l’inaugurazione del primo dispositivo il cui utilizzo è destinato non solo agli operatori sanitari o medici, ma a tutti i cittadini.
Il nuovo defibrillatore si trova nel centro storico proprio a fianco dell’ingresso del Palazzo Comunale.

“Da oggi partiamo, dobbiamo coinvolgere a tutto tondo associazioni ed imprenditori. Tutti insieme possiamo fare un bel lavoro. Il primo obiettivo era partire da Corciano per andare in tutte le altre frazioni”. È quanto ha ribadito l’assessore all’associazionismo Luca Terradura, durante la conferenza stampa per la presentazione del progetto curato dalla Croce Rossa Italiana – comitato di Corciano, in sinergia con il Comune.

A porgere i saluti istituzionali il Sindaco, Cristian Betti, presenti gli assessori, vari consiglieri comunali con il Presidente dell’assemblea legislativa Federico Fornari, i volontari della Croce Rossa con Mirko Pallotti, Presidente del comitato locale della CRI, Matteo Bellucci, il medico che ha strutturato il percorso e molti rappresentanti del variegato mondo dell’associazionismo corcianese. Tutti schierati in prima linea per ufficializzare un’iniziativa che, per proseguire – è stato ribadito da più parti – ha bisogno del contributo dei soggetti che vivono il territorio.

“Secondo l’Istat – ha detto il Presidente Pallotti – circa 57mila italiani muoiono di morte improvvisa e la metà per aritmia cardiaca. Parliamo quindi di un progetto capace di dividere la vita dalla morte. A livello regionale e nazionale – ha aggiunto – la cardio-protezione è iniziata in tanti Comuni ma è faticoso portarla a termine; anche qui a Corciano l’iter è ambizioso e complesso, ma siamo fiduciosi. Quando cominciammo a parlarne con il Sindaco e gli amministratori l’accoglienza fu buona, d’altra parte il legislatore aveva compreso che l’intervento con il defribillatore è importante per salvare la vita. Negli impianti sportivi è obbligatorio e quelli corcianesi ne sono già dotati. Noi abbiamo voluto fare un passo in più, prospettando un intervento che non copra solo i palazzetti dello sport e le scuole ma vari luoghi pubblici e, soprattutto, che la popolazione sia in grado di utilizzare lo strumento”.

“Corciano cardioprotetta”, ovviamente, presuppone un iter oneroso. La prima colonnina salvavita, posta nello spazio antistante l’ingresso della sede municipale, è stata acquistata con i proventi dell’Agrimercato del giugno 2016, in cui la Croce Rossa – che può contare sull’apporto di 200 volontari – ha sensibilizzato i produttori locali. “I punti di forza del percorso sono 4 – ha ribadito Pallotti – uniformità degli apparati, identici su tutto il territorio; manutenzione costante ed essenziale, a cura della Croce Rossa, al pari della formazione della popolazione. E’ inutile installare apparati se non siamo in grado di utilizzarli – ha ripreso il Presidente, aggiungendo – stiamo lavorando con i giovani nelle scuole, perché sono un target fondamentale; infine va valutato l’impegno per la ricerca dei fondi. ‘Corciano Cardioprotetta’ risponde alle direttive dello Stato, per cui il numero delle colonnine non l’abbiamo decisa noi, la buona notizia è che una ne abbiamo, ne servono solo 16. Ci sarà da lavorare – ha concluso – con l’aiuto di imprenditori, Comune ed associazioni, ma il messaggio da veicolare è che il progetto è di tutti ed utile a tutti”.

Prima del taglio del nastro e della dimostrazione pratica di utilizzo del defibrillatore, il medico-volontario Matteo Bellucci ha esposto, tra l’altro, i numeri. “In Italia si contano 60mila casi di morte cardiaca improvvisa, 400mila in Europa. Le statistiche dicono però che nel 70% dei casi l’insorgenza del problema avviene in presenza di qualcuno che potrebbe prestare soccorso, ma solo nel 15% dei casi viene avviata la manovra rianimatoria. Se tutti fossimo in grado di farlo – ha aggiunto – potremmo salvare 100mila persone in Europa. Secondo il progetto Escape Net, ancora in corso e testato su 10 milioni di abitanti, in Italia sopravvive il 2% delle persone colte da arresto cardiaco, nel resto d’Europa la percentuale è più alta, perché? nei paesi con la più alta sopravvivenza tutti conoscono le manovre salvavita e nei palazzi con 30 piani, ad esempio, ci sono i defibrillatori. Dobbiamo partire da qui – ha rimarcato – abbandonare la pigrizia ed imparare le manovre salvavita che, di fatto, sono semplici. La Croce Rossa potrà aiutare a farlo”.

img_20170225_113305.jpg
img_20170225_113253.jpg
Il progetto Corciano Cardioprotetta spicca il volo: inaugurata la prima colonnina salvavita
img_20170225_113241.jpg
img_20170225_113316.jpg
img_20170225_115030.jpg
Download Nulled WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes
online free course
download micromax firmware
Premium WordPress Themes Download
free download udemy paid course
  • Tags
  • croce rossa
  • cuore
  • defibrillatore
  • salute

Può interessarti anche

L’esperienza di Tiziano all’Istituto Helvetico Sanders di Perugia: il percorso seguito e il trapianto capelli Capocavallo
venerdì 28/07/17

L’esperienza di Tiziano all’Istituto Helvetico Sanders di Perugia: il percorso seguito e il trapianto capelli

Coronavirus: caso sospetto in Umbria, ora in isolamento CRONACA
sabato 22/02/20

Coronavirus: caso sospetto in Umbria, ora in isolamento

"Parco delle Fate", a Corciano l'inaugurazione del primo parco inclusivo dell'Umbria CRONACA
domenica 27/08/17

"Parco delle Fate", a Corciano l'inaugurazione del primo parco inclusivo dell'Umbria

Coronavirus, due nuovi casi positivi a Corciano CRONACA
martedì 21/07/20

Coronavirus, due nuovi casi positivi a Corciano

Babbo Natale AVIS regala un servizio di prenotazione delle donazioni di sangue CRONACA
domenica 03/12/17

Babbo Natale AVIS regala un servizio di prenotazione delle donazioni di sangue

Sport e bimbi: addio all'obbligo del certificato medico GLOCAL
lunedì 19/03/18

Sport e bimbi: addio all'obbligo del certificato medico

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Corciano, a Mantignana scatta l’ora della torta di Pasqua umbra

Corciano, a Mantignana scatta l’ora della torta di Pasqua umbra

Inaugurato il Centro Civico "Sabrina Caselli", nuovo spazio polifunzionale a servizio del Girasole

Inaugurato il Centro Civico "Sabrina Caselli", nuovo spazio polifunzionale a servizio del Girasole

La cooperativa Nuova Dimensione festeggia 20 anni di asili nido nel corcianese

La cooperativa Nuova Dimensione festeggia 20 anni di asili nido nel corcianese

Furti con spaccata nel perugino: pizzicati a Ellera di Corciano i due responsabili

Furti con spaccata nel perugino: pizzicati a Ellera di Corciano i due responsabili

Norme igienico-sanitarie nei servizi per la prima infanzia: accordo fra Comune e Usl

Norme igienico-sanitarie nei servizi per la prima infanzia: accordo fra Comune e Usl

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.