• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • domenica, 28 Febbraio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Migranti, in Umbria sono in calo. Rapporto Caritas: “Nessuna invasione”

martedì 05/07/16 GLOCAL 3 commenti

caritas immigrazione migranti stranieri glocal

caritas immigrazione migranti stranieri glocalÈ stato presentato a Roma il XXV Rapporto Immigrazione 2015 “La Cultura dell’incontro” a cura di Caritas italiana e Fondazione Migrantes. Tra gli intervenuti il segretario generale della Cei mons. Nunzio Galantino, il presidente di Migrantes mons. Guerino di Tora, i direttori di Caritas italiana e Fondazione Migrantes, mons. Francesco Soddu e mons. Gian Carlo Perego, e Piero Fassino, presidente Anci.

In Italia, al 1° gennaio 2015, i cittadini immigrati regolari sono 5.014.437 (+ 1,9), con un’incidenza sulla popolazione totale pari all’8,2%, dei quali 98.618 (il 2%) vivono in Umbria, pari all’11% degli abitanti complessivi della nostra regione, i cui principali Paesi di provenienza sono la Romania (26,4%), l’Albania (16,4%), il Marocco (10,2%), l’Ucraina (5%) e la Macedonia (4,5%).

Nel “cuore verde” d’Italia si registra una leggera flessione di immigrati (-1,3%), e in sede romana di presentazione è stato ribadito che «non c’è alcuna invasione inarrestabile o emergenza da fronteggiare, se si pensa che in alcune regioni (Veneto, Marche e Umbria) il numero degli immigrati è in calo». Nell’Unione Europea gli immigrati regolari sono poco più di 35 milioni, pari al 6,9% della popolazione totale e in Paesi come la Spagna e la Grecia sono in diminuzione (-4,8% nel primo e -3,9% nel secondo).

SCARICA IL RAPPORTO “UMBRIA CARITAS-MIGRANTES”

Chi arriva in Europa, in Italia e in Umbria è soprattutto per motivi di lavoro, per ricongiungimenti familiari e per chiedere asilo. Il fenomeno dell’immigrazione in Italia è definito delle “3S”, come evidenza lo stesso XXV Rapporto Caritas/Migrantes, cioè «stabile, statico e stagnante». In Umbria, particolarmente significativo, è l’aspetto del lavoro che vede gli immigrati, nel secondo trimestre 2015, con la maggiore percentuale di occupati (54,6%) rispetto agli italiani (45,4%) e meno inattivi (il 30,7% contro il 50,7% degli italiani), perché più disponibili a svolgere lavori “pesanti” nei settori agricolo, edile e dei servizi vari (es. domestici e di assistenza). Basti pensare che gli stranieri occupati in agricoltura sono il 7,5%, mentre gli italiani appena il 2,1%, nel settore edile il 12,5% contro il 6% degli italiani e nei servizi il 64,2% contro il 54,2%.

Altro aspetto rilevato dal Rapporto, per quanto riguarda l’Umbria, è la scuola. Nell’anno scolastico 2014-2015 gli alunni di famiglie straniere che hanno frequentato gli istituti scolastici della regione sono stati 17.463, con un’incidenza del 14,2% sulla popolazione scolastica complessiva, in leggero aumento rispetto all’anno precedente (+0,7%). Gli studenti nati in Italia sono il 58,2% e quelli nati nei Paesi di origine il 41,8%. La popolazione scolastica immigrata è così distribuita: scuola d’infanzia 21%, primaria 33,3%, secondaria di primo grado 21% e secondaria di secondo grado 24,7%.

In particolare su giovani e famiglie si concentrano i progetti di integrazione messi in campo dalle Caritas diocesane umbre in collaborazione anche con le Istituzioni civili. Basti pensare al progetto “Cittadini del Mondo” di Foligno e alle tante iniziative di doposcuola e laboratori linguistici offerte da parrocchie e oratori un po’ in tutte le otto diocesi della regione. Ad esempio a Ponte San Giovanni di Perugia, il doposcuola della Caritas parrocchiale è frequentato da 72 alunni di ben 22 nazionalità diverse. Anche sul fronte lavoro e del sostegno materiale alle famiglie che hanno perso il lavoro per la crisi, le Caritas diocesane hanno messo in campo aiuti concreti, con il sostegno delle Fondazioni Casse di Risparmio e di diverse realtà imprenditoriali, come il “Fondo di Solidarietà” e gli “Empori di Solidarietà”. Ad esempio la Caritas di Spoleto, in particolare nel comune di Trevi, ha previsto anche per alcune famiglie immigrate la possibilità di ricevere in concessione gratuita piccole porzioni di terreno agricolo da coltivare come orti per l’autoproduzione di beni primari.

Il capitolo dedicato all’Umbria del XX Rapporto Immigrazione Caritas/Migrante è stato redatto da mons. Luigi Filippucci, responsabile regionale di Migrantes e dall’assistente sociale Stella Cerasa della Caritas di Perugia, responsabile del “Progetto diocesano d’accoglienza profughi e richiedenti asilo”, che ha partecipato a Roma alla presentazione del Rapporto insieme al delegato regionale della Caritas Umbria Giorgio Pallucco e a due giovani pakistani, Iqbal e Sufiyan, ospiti presso una struttura di accoglienza della Chiesa perugina.

Nel riflettere sul tema di questo XXV Rapporto, “La cultura dell’incontro”, Stella Cerasa commenta: «Non avremmo mai immaginato di parlare di immigrazione in un contesto mondiale dove l’odio e la violenza predominano. Per anni abbiamo parlato di modelli di integrazione, tutti super citati e non pochi falliti in questi 25 anni di osservatorio del fenomeno immigrazione. E allora il vero modello è dettato dalla “cultura dell’incontro” che Caritas e Migrantes propongono anche attraveso questa pubblicazione, che non a caso il Ministero dell’Istruzione e dell’Università vuole diffonderla, come è stato annunciato alla presentazione».

«L’integrazione dialogica, l’integrazione come pratica sociale che costruisce cittadinanza sociale, civica e culturale. E questa – sottolinea Stella Cerasa – è l’integrazione promossa dalle nostre Chiese umbre, un integrazione fatta di quotidianità di vicinanze e di condivisione. L’integrazione fatta non per “progetti”, ma di condivisione di momenti di vita comune. Vita comune che permette di superare ogni paura dettata dalla non conoscenza».

Il delegato regionale Caritas Giorgio Pallucco evidenza quanto «questo Rapporto possa contribuire, se diffuso e declinato nei contesti concreti in cui ci troviamo a vivere ogni giorno, a costruire una conoscenza del fenomeno fondata sulla sua realtà e non sulla sua percezione. Prima di “mettere le mani avanti” e “alzare barriere” di fronte a presenze straniere nei territori, proviamo ad incontrarli e ad ascoltare le loro storie. Questo potrebbe essere il momento in cui le mani possano volgersi in abbraccio più che in avanti». Il delegato Caritas Umbria è anche convinto che «il Rapporto immigrazione va fatto conoscere il più possibile nei contesti locali non solo ecclesiali ma soprattutto civili. Per far questo occorre veicolare i suoi contenuti anche con il sostegno dei mass media».

Riccardo Liguori
Ufficio Stampa Caritas Perugia

Free Download WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
Download WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
free online course
download redmi firmware
Download WordPress Themes Free
free online course
  • Tags
  • caritas
  • immigrazione
  • migranti
  • stranieri

Può interessarti anche

Conca del Sole, blitz di Casa Pound nella struttura che ospita 60 profughi CRONACA
martedì 02/08/16

Conca del Sole, blitz di Casa Pound nella struttura che ospita 60 profughi

Migranti: a Corciano ce ne sono una sessantina ospitati in appartamenti e in albergo Corciano Centro
giovedì 09/06/16

Migranti: a Corciano ce ne sono una sessantina ospitati in appartamenti e in albergo

Migranti e incertezze, ecco i timori dei cittadini che ci scrivono CRONACA
domenica 26/06/16

Migranti e incertezze, ecco i timori dei cittadini che ci scrivono

Nuove povertà: le comunità parrocchiali corcianesi inaugurano il nuovo Emporio Caritas CRONACA
venerdì 11/03/16

Nuove povertà: le comunità parrocchiali corcianesi inaugurano il nuovo Emporio Caritas

Migranti ospitati a Corciano, parla l'assessore: "Dobbiamo essere solidali" CRONACA
lunedì 27/06/16

Migranti ospitati a Corciano, parla l'assessore: "Dobbiamo essere solidali"

Migranti a Corciano, un lettore risponde all'assessore: "Accoglienza sì, ma a determinate condizioni" GLOCAL
mercoledì 29/06/16

Migranti a Corciano, un lettore risponde all'assessore: "Accoglienza sì, ma a determinate condizioni"

commenti

  1. Luca Biancalana
    6 Luglio 2016 at 14:30 Log in to leave a comment ↓

    La Caritas in perfetto politichese dice che i migranti regolari sono in calo. Ma non parla di quelli irregolari o in attesa – e sono la maggioranza – di permesso di soggiorno.

  2. Dino Friso
    5 Luglio 2016 at 22:30 Log in to leave a comment ↓

    Si, infatti me ne accorgo ogni giorno a San Mariano, ma chi volete fare fessi?

  3. Disi Anto
    5 Luglio 2016 at 17:42 Log in to leave a comment ↓

    SI CERCA DI SDRAMMATIZZARE CON STATISTICHE IMPROBABILI, UNA SITUAZIONE SENZA PIÙ CONTROLLO. BASTI PENSARE CHE QUALSIASI IMMIGRATO, ANCHE CON INTENZIONI TERRORISTICHE, HA 2 ANNI DI ATTESA A SPESE NOSTRE PER IL RICONOSCIMENTO DI RIFUGIATO.
    URGE UNA MANIFESTAZIONE NAZIONALE CONTRO QUESTO TIPO DI ACCOGLIENZA

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Comuni: Michele Toniaccini è il nuovo presidente di Anci Umbria

Comuni: Michele Toniaccini è il nuovo presidente di Anci Umbria

Rete fognaria: la Lega presenta un'interrogazione in consiglio comunale

Rete fognaria: la Lega presenta un'interrogazione in consiglio comunale

Coravirus: stop alle zone rosse in Umbria, ecco cosa cambia per le scuole

Coravirus: stop alle zone rosse in Umbria, ecco cosa cambia per le scuole

Nuove risorse per l'Antiquarium di Corciano: vinto il bando che finanzia tre progetti

Nuove risorse per l'Antiquarium di Corciano: vinto il bando che finanzia tre progetti

Grande distribuzione, sindacati: in Umbria violazioni del contingentamento degli ingressi

Grande distribuzione, sindacati: in Umbria violazioni del contingentamento degli ingressi

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito