• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • giovedì, 9 Febbraio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Bagliori d’autore rompe la tradizione: ancora Shakespeare per l’undicesima edizione del festival letterario

lunedì 07/03/16 EVENTI E CULTURA 0 commenti

Bagliori d’autore rompe la tradizione: ancora Shakespeare per l’undicesima edizione del festival letterario

bagliori d'autore 2016Il Festival Nazionale Bagliori d’autore, arrivato all’undicesima edizione (in programma dall’11 al 21 marzo), rompe la consuetudine e per il secondo anno consecutivo dedica la manifestazione a William Shakespeare. Si tratta, come detto, di una novità, in quanto il Festival propone a ogni edizione autori, epoche e scenari sempre diversi, ma la grandezza dell’Autore, la vastità delle tematiche e delle suggestioni che ancora oggi trasmette, imponevano una doverosa “seconda volta” dedicata al “Bardo dell’Avon”, edizione che fra l’altro si svolge proprio a pochi giorni dal quattrocentesimo anniversario della sua morte.
A Palazzo della Penna si è tenuta la presentazione ufficiale del ricco programma della manifestazione, alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune, Maria Teresa Severini, di Baldissera Di Mauro, Dirigente del servizio valorizzazione delle risorse culturali della Regione Umbria, di Francesca Montesperelli, dell’Università degli Studi di Perugia e Sonia Giugliarelli, dell’Università per Stranieri di Perugia. Erano, naturalmente presenti Bruno Taburchi, Mario Coletti e Donato Loscalzo del Direttivo Bagliori d’autore. L’assessore Severini ha voluto fare un plauso agli organizzatori per la completezza del programma, perché – ha detto – “si tratta di un interessante incrocio tra le arti che unisce molti luoghi, personaggi e espressioni artistiche in una visione globale”.
Il Festival propone ancora una volta una ricca serie di eventi fra Perugia e Civitanova Marche, tesa ad approfondire e far gustare i drammi, le commedie e i sonetti che ormai fanno scuola nei corsi di teatro, di letteratura e di lingua inglese di tutto il mondo. Ospite d’eccezione di quest’anno è Alessandro Haber, celebre attore teatrale e cinematografico, che il 18 marzo nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia incontrerà il pubblico nell’evento “Shakespeare non l’ha mai fatto”, intervista sul tema “follie teatrali e letteratura”.
Particolarmente ricca nell’edizione 2016 è l’offerta teatrale: Bagliori d’autore presenta ben cinque spettacoli, a cominciare da “Hamlet travestie”, in collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria per la regia di Emanuele Valenti, che è andato in scena in anteprima il 4 marzo a Corciano, proseguendo poi con “Enrico e Quinto”, spettacolo con Stefano Cipiciani prodotto da Fontemaggiore Teatro; quindi la commedia “Le allegre comari di Windsor” per la regia di Mario Coletti, “La dodicesima notte”, proposta dai giovani del gruppo teatrale “Regalmente ma non troppo” per la regia di Lucia Baldassarri, e infine “In Danimarca”, scritto e diretto da Bruno Taburchi e ispirato ai personaggi dell’Amleto.
Da non mancare poi, per restare all’ambito del palcoscenico, l’eccezionale spettacolo di danza “Otello”, che andrà in scena al Teatro Morlacchi l’11 marzo, in un bellissimo allestimento del Balletto di Roma, in collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria, realizzato dal grande coreografo Fabrizio Monteverde. Come sempre nello spirito della manifestazione, ampio spazio è dedicato alle altre arti e ai percorsi che intersecano quelli della letteratura. Così, Bagliori d’autore 2016 dedica due eventi al mondo della musica. Il primo è un concerto del soprano Chiung Wen Chang, che interpreterà brani tratti dalle numerose opere liriche ispirate ai capolavori di Shakespeare, quali “Falstaff”, “Otello”, “Giulietta e Romeo”, e altri.
Il Festival propone inoltre una serie di altri eventi di assoluto interesse, quali il Workshop in lingua inglese dell’epoca sull’Arte della drammatizzazione shakespeariana, a cura di Oliver Page, e una serie di approfondimenti sui temi e le suggestioni letterarie offerte dall’opera di Shakespeare: “Eduardo e il Bardo nella Tempesta – Parole scelte sulla tavolozza napoletana” a cura di Lina d’Andrea; “Echi shakespeariani nell’Ulisse di Joyce”, incontro a cura di Annalisa Volpone e Enrico Terrinoni, in collaborazione con il Circolo dei lettori di Perugia; “Passeggiando nel gran teatro del mondo”, con la partecipazione degli studenti del Liceo Alessi di Perugia.
Spazio anche al cinema: allo Zenith si possono ammirare due grandi film in lingua originale tratti da opere di Shakespeare: “Sogno di una notte di mezza estate” di Michael Hoffman, con Michelle Pfeiffer e Rupert Everett, e “Il Mercante di Venezia” per la regia di Michael Radford, con Al Pacino e Jeremy Irons. Dopo il grande successo dello scorso anno, anche in questa edizione Bagliori d’autore propone “Il banchetto di Prospero”, cena Shakespeariana con atmosfere ispirate a “La Tempesta” di William Shakespeare, e “Boschi Shakespeariani”, foreste, fiumi e forre descritte dal grande drammaturgo in una cornice d’eccezione, il Bosco San Francesco, ad Assisi, una suggestiva escursione letteraria in collaborazione con FAI Regionale.
.

Download WordPress Themes Free
Free Download WordPress Themes
Download WordPress Themes Free
Premium WordPress Themes Download
udemy course download free
download micromax firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
  • Tags
  • bagliori d'autore
  • festival
  • letteratura
  • shakespeare

Può interessarti anche

"La squadra che arrivò a Wembley": al Corciano Festival il calcio diventa letteratura Corciano Centro
sabato 20/08/16

"La squadra che arrivò a Wembley": al Corciano Festival il calcio diventa letteratura

Torna Corciano Festival: 16 giornate in uno dei borghi più belli d'Italia Corciano Centro
venerdì 21/07/17

Torna Corciano Festival: 16 giornate in uno dei borghi più belli d'Italia

Verso il Corciano Festival: nella sezione teatro, l'ex convento di Sant'Agostino e Shakespeare tornano protagonisti Corciano Centro
venerdì 28/07/17

Verso il Corciano Festival: nella sezione teatro, l'ex convento di Sant'Agostino e Shakespeare tornano protagonisti

Alla Biblioteca Rodari il primo Festival del Libro per Bambini Corciano Centro
venerdì 07/10/16

Alla Biblioteca Rodari il primo Festival del Libro per Bambini

Al Corciano Festival arriva Antonio Pennacchi Corciano Centro
mercoledì 09/08/17

Al Corciano Festival arriva Antonio Pennacchi

A Solomeo tornano le suggestioni della Festa Rinascimentale, il borgo è già in fermento EVENTI E CULTURA
giovedì 11/07/19

A Solomeo tornano le suggestioni della Festa Rinascimentale, il borgo è già in fermento

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Alla Biblioteca Comunale di Corciano si incontra la poesia

Alla Biblioteca Comunale di Corciano si incontra la poesia

San Valentino: cuori, cioccolatini e regali, anche il Quasar Village diventa romantico

San Valentino: cuori, cioccolatini e regali, anche il Quasar Village diventa romantico

Elezioni comunali: Movimento 5 Stelle e Sinistra al lavoro su un nuovo progetto politico

Elezioni comunali: Movimento 5 Stelle e Sinistra al lavoro su un nuovo progetto politico

Teatro: a Corciano Lucrezia Lante della Rovere in scena con "La divina Sarah"

Teatro: a Corciano Lucrezia Lante della Rovere in scena con "La divina Sarah"

"Il Carro" torna sulle scene con la commedia "La badante" al Teatro Arca di Ellera

"Il Carro" torna sulle scene con la commedia "La badante" al Teatro Arca di Ellera

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.