• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Etica economica e finanziaria, i modelli positivi sfilano a Corciano

mercoledì 17/06/15 Corciano Centro, ECONOMIA 0 commenti

Etica economica e finanziaria, i modelli positivi sfilano a Corciano

eticaAutorità del mondo economico e finanziario, accademico e istituzionale si sono ritrovate, mercoledì 17 giugno, al teatro della Filarmonica di Corciano per riflettere su ‘Etica economica e finanziaria: pilastro per la ripresa’, titolo e tema, questo, del convegno organizzato in Umbria dall’Associazione nazionale per lo studio dei problemi nel credito (Anspc).

DIFFONDERE MODELLI POSITIVI – “L’etica – ha così aperto i lavori Ercole Pietro Pellicanò, presidente dell’Anspc – interessa ogni aspetto della società. È quel collante che tende a esaltare i valori alla base del vivere civile, che promuove capacità ed efficienza delle imprese, oggi tanto necessarie alla crescita e allo sviluppo”. “Le persone – ha aggiunto Pellicanò – hanno bisogno di esempi positivi. La corruzione crea disagi sociali ed economici notevoli e un’immagine estremamente negativa del Paese. In linea con le nostre finalità istituzionali, tra cui vi è l’educazione finanziaria che insegniamo nelle scuole medie superiori italiane, vogliamo invece diffondere esempi positivi. Far conoscere imprenditori che, malgrado tutto, hanno la capacità di portare avanti il loro impegno produttivo”.

L’ESEMPIO DELLA COSTA CONCORDIA – Tra questi, presente alla conferenza, Silvio Bartolotti, manager director di Micoperi, azienda che è riuscita nell’operazione di raddrizzare e trasportare a riva la Costa Concordia. “Sono un imprenditore abbastanza anomalo – ha esordito Bartolotti –. L’etica, nel senso di riuscire a dare massimo valore alle cose che si fanno, è stata sempre presente nella mia società. L’abbiamo dimostrato con quest’impresa che ha fatto il giro del mondo e tutti consideravano impossibile. In un mondo talmente abituato a convivere con i difetti, una società diversa non può però che partire dai bambini”.

NO ETICA, NO ECONOMIA – A portare la sua storia è stato anche Antonio Marinelli, presidente del Credito cooperativo umbro, istituto bancario che ha sponsorizzato l’evento. “La nostra banca – ha affermato Marinelli – continua ad avere risultati positivi perché gestita da persone oneste e corrette. Non abbiamo mai lavorato con ‘titoli tossici’ ma sempre investito sul territorio, cercando di aiutare le persone serie. Se la società nel suo complesso sta bene questo si riflette anche sui singoli individui”. Era stato però il cardinale Gualtiero Bassetti a introdurre le varie relazioni con un intervento che ha ripreso anche le parole di papa Francesco. “Senza etica non c’è economia – ha commentato Bassetti -. Se quest’ultima non riguarda la dignità della persona e il bene comune allora non è più tale ma mero gioco di potere. Questo si sta verificando nella società di oggi. Il nostro pontefice arriva alle estreme conseguenze e afferma che, purtroppo, ciò non può che produrre scarti. Persone, cioè, a cui non solo non è riconosciuta la dignità di uomini ma sono addirittura rifiutate”.

TUTTI GLI OSPITI – Al tavolo erano presenti anche Marcello Messori, presidente di Ferrovie dello Stato, Gianluigi Angelantoni per Confindustria Umbria, Roberta Casali, presidente dell’Associazione manager professionisti italiani, Claudio Clemente, direttore dell’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia, e Paolo Grignaschi, direttore di Federlus. Sono intervenuti, inoltre, Alberto Miglietta, amministratore delegato del Coni servizi, Nino Rizzo Nervo, presidente della Scuola di giornalismo di Perugia, Giovanni Paciullo, rettore dell’Università per stranieri di Perugia, Gabriele Procucci, comandante del III gruppo di Milano del Nucleo speciale polizia valutaria della Guardia di finanza, Sergio Sottani, procuratore capo della Repubblica di Forlì, e Cristian Betti, sindaco di Corciano.

Etica economica e finanziaria, i modelli positivi sfilano a Corciano 2
Etica economica e finanziaria, i modelli positivi sfilano a Corciano 3
Etica economica e finanziaria, i modelli positivi sfilano a Corciano 4
Etica economica e finanziaria, i modelli positivi sfilano a Corciano 5
Etica economica e finanziaria, i modelli positivi sfilano a Corciano 6
Download Nulled WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
Download Premium WordPress Themes Free
Download WordPress Themes
udemy paid course free download
download redmi firmware
Free Download WordPress Themes
udemy free download
  • Tags
  • Anspc
  • costa concordia
  • credito
  • economia
  • eitica
  • finanza

Può interessarti anche

Corciano, un territorio ad alto tasso di attrattiva: ecco nuove imprese e nuovi servizi ECONOMIA
venerdì 03/11/17

Corciano, un territorio ad alto tasso di attrattiva: ecco nuove imprese e nuovi servizi

Chiude la Macelleria dell'Allevatore, Strappaghetti: "Troppa concorrenza per noi che abbiamo sempre puntato sulla qualità" ECONOMIA
martedì 04/07/17

Chiude la Macelleria dell'Allevatore, Strappaghetti: "Troppa concorrenza per noi che abbiamo sempre puntato sulla qualità"

Arrestata coppia di usurai: botte, minacce e tanta paura GLOCAL
sabato 28/10/17

Arrestata coppia di usurai: botte, minacce e tanta paura

Sviluppo aziendale: successo per il workshop targato Api Umbria ECONOMIA
sabato 02/12/17

Sviluppo aziendale: successo per il workshop targato Api Umbria

BCC Umbria chiude il 2017 in positivo: ecco gli ultimi dati ECONOMIA
venerdì 22/12/17

BCC Umbria chiude il 2017 in positivo: ecco gli ultimi dati

La ripresa comincia a farsi sentire in Umbria: ecco gli ultimi dati di Banca d'Italia GLOCAL
mercoledì 15/11/17

La ripresa comincia a farsi sentire in Umbria: ecco gli ultimi dati di Banca d'Italia

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Denunciato per sequestro di persona: aveva chiuso in casa l'amica dopo il rifiuto delle avance

Denunciato per sequestro di persona: aveva chiuso in casa l'amica dopo il rifiuto delle avance

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Elezioni comunali 2023: nasce la lista "Insieme per Corciano"

Elezioni comunali 2023: nasce la lista "Insieme per Corciano"

Tentato furto al PAM di Olmo, i ladri sfondano la vetrina con un'autogrù

Tentato furto al PAM di Olmo, i ladri sfondano la vetrina con un'autogrù

"L'inizio del buio". In scena a Corciano lo spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Walter Veltroni

"L'inizio del buio". In scena a Corciano lo spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Walter Veltroni

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.