• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • mercoledì, 18 Maggio 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Negozi di vicinato, come risparmiare 2.500 euro all’anno

giovedì 28/08/14 ECONOMIA, GLOCAL 2 commenti

Negozi di vicinato, come risparmiare 2.500 euro all’anno

carrelloSecondo i dati Istat negli ultimi tre anni la spesa per alimentari delle famiglie italiane è costantemente diminuita: 477 euro nel 2011, 468 euro nel 2012, 461 euro nel 2013.
È diminuita anche la spesa media mensile complessiva: 2.488 euro nel 2011, 2.419 nel 2012, 2.359 nel 2013.
In Umbria la spesa media mensile per famiglie nel 2013 è stata pari 2.345 euro, con una percentuale del 19,9% dedicata ad alimenti e bevande, in linea con la media nazionale del 19,5%.

LA RICERCA DEL RISPARMIO – Uno studio condotto questa estate dalla Fida-Federazione dettaglianti alimentari aderente a Confcommercio della provincia di Perugia dimostra che se è vero che la crisi ha prodotto una contrazione dei consumi, anche alimentari, è altrettanto vero che i consumatori stanno cambiando i loro comportamenti d’acquisto, orientandosi sempre di più verso le soluzioni che sono in grado di garantire risparmio ma anche qualità.
Secondo lo stesso studio, una famiglia composta da quatto persone può risparmiare fino a 2.500 euro l’anno se fa la spesa nei negozi di vicinato, che in Umbria sono oltre 1.200.

MENO CARNE, FORMAGGI E VERDURE – “La crisi – sottolinea Samuele Tognaccioli, vice presidente provinciale della Fida – ha indotto le famiglie a contrarre anche la spesa alimentare, specie quella per l’acquisto di carne, di prodotti lattiero-caseari e ortofrutta, e in generale a mettere in atto strategie di contenimento della spesa.
E proprio strategie intelligenti di contenimento della spesa individuano oggi nel negozio sotto casa la risposta ideale per il consumatore che vuole salvaguardare contemporaneamente qualità e portafoglio”.
L’affermazione di Tognaccioli trova ragione nei “conti” fatti dalla stessa Fida della provincia di Perugia, che ha calcolato in circa 2.500 euro l’anno il risparmio che si ottiene rivolgendosi ad un negozio situato nel raggio di 3-5 chilometri, risparmio che è il risultato del valore economico attribuito ad una serie di voci che incidono direttamente ed indirettamente sulla spesa.

COME RISPARMIARE 2.500 EURO – “Abbiamo preso in esame una famiglia di quattro persone – spiega Tognaccioli – ipotizzando una spesa annua per prodotti alimentari e non food monouso (altri prodotti di largo acquisto in negozi di prossimità, come ad es. tovaglioli di carta, bicchieri di plastica, profumeria “di base”) di 7.700 euro. Secondo i nostri calcoli risparmierebbe 432 euro di carburante/minor perdita di tempo; circa 508 euro per il fatto di acquistare solo il necessario, e dunque evitare sprechi e prodotti gettati (tipica conseguenza delle mega spese fatte nelle grandi superfici di vendita che portano a uno spreco di circa il 20%); 380 euro per l’acquisto di prodotti di prima gamma (ovvero quelli non sottoposti a lavorazioni ulteriori rispetto a come sono all’origine: es. l’insalata fresca è prima gamma, l’insalata nel sacchetto pronta all’uso è quarta gamma, l’una costa in media 1,90 euro al chilo, la seconda 15 euro al chilo); 770 euro perché si acquistano prodotti di migliore qualità e quindi in minore quantità (es.: per fare un buon panino servono molte meno fette di un prosciutto di pregio che di uno di bassa qualità); 462 euro in virtù delle offerte speciali, che ormai sono normalmente effettuate anche nelle piccole attività. In tutto, appunto, siamo attorno ai 2.500 euro. La spesa nel negozio di vicinato è dunque un ottimo antidoto alla crisi”.

PICCOLA DISTRIBUZIONE E QUALITÀ – Ma non è solo il risparmio in termini monetari che secondo il vice presidente Fida rappresenta il valore aggiunto della piccola distribuzione: “La nostra è soprattutto una battaglia a difesa della qualità. Il nostro obiettivo è proporre una spesa a “misura di famiglia”, caratterizzata non dal mangiare meno, ma dal mangiare meglio, anche in tempi di crisi. E accanto a questo garantiamo una serie di servizi aggiuntivi che sono gratuiti eppure hanno un grande valore: facciamo consulenza al consumatore, suggerendogli non solo questo o quel prodotto ma anche questa o quella strategia di spesa adeguata alle esigenze personali di ognuno (ad esempio moltissimi non sanno che i prodotti take-away costano il 35-40% in più rispetto agli stessi acquistati al banco); imbustiamo la spesa e la consegniamo a domicilio; cambiamo i prodotti; accogliamo con la massima disponibilità i più piccoli. Per questo, oggi più che mai ci proponiamo come consulenti della qualità, e del risparmio, per i consumatori umbri”.

Download Premium WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
Download Nulled WordPress Themes
Download WordPress Themes Free
udemy paid course free download
download samsung firmware
Premium WordPress Themes Download
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
  • Tags
  • confcommercio
  • fida
  • negozi di vicinato
  • piccola distribuzione
  • risparmio

Può interessarti anche

È morto l'imprenditore Marco Pittola, l'annuncio di Confcommercio Umbria CRONACA
martedì 10/11/20

È morto l'imprenditore Marco Pittola, l'annuncio di Confcommercio Umbria

Mercato finanziario, i consigli di BCC Umbria dopo la grande recessione ECONOMIA
giovedì 07/12/17

Mercato finanziario, i consigli di BCC Umbria dopo la grande recessione

Energia: basta un pannello per salvare portafoglio e ambiente GLOCAL
mercoledì 19/10/16

Energia: basta un pannello per salvare portafoglio e ambiente

Assestamento bilancio: le maggiori entrate Tari finanzieranno premi per comportamenti virtuosi POLITICA
domenica 27/08/17

Assestamento bilancio: le maggiori entrate Tari finanzieranno premi per comportamenti virtuosi

7 giovani imprenditori presentano a Milano i loro "format", tra loro anche Testone Corciano Centro
giovedì 08/10/15

7 giovani imprenditori presentano a Milano i loro "format", tra loro anche Testone

Giorgio Mencaroni eletto alla presidenza di Confcommercio Umbria ECONOMIA
mercoledì 29/11/17

Giorgio Mencaroni eletto alla presidenza di Confcommercio Umbria

commenti

  1. ANDREA
    29 Agosto 2014 at 15:58 Log in to leave a comment ↓

    CHI HA ORDINATO L’ECOMOSTRO” IPER “,ALMENO NON PUBBLICATE CERTI ARTICOLI SEMBRANO UNA PRESA IN GIRO PER TUTTI QUEI POVERI COMMERCIANTI DESTINATI A CHIUDERE

    1. reporter1979
      29 Agosto 2014 at 16:13 Log in to leave a comment ↓

      Gentile lettore, Corcianonline è un giornale che parla di cronaca locale, riportando fatti e comunicazioni che pervengono alla redazione.
      Corcianonline è indipendente, ovvero non collegato con imprese, enti od istituzioni.
      Nell’articolo in questione abbiamo riportato proprio le istanze dei piccoli commercianti come descritte in un comunicato della Confcommercio.
      Pertanto riteniamo di non aver preso in giro alcuno.

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Antiquarium, al via i lavori di ammodernamento. Betti: "Incrementiamo la fruibilità del nostro museo"

Antiquarium, al via i lavori di ammodernamento. Betti: "Incrementiamo la fruibilità del nostro museo"

Passione musica: al Quasar Village torna la fiera del disco, cd e vinile

Passione musica: al Quasar Village torna la fiera del disco, cd e vinile

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

Moda: Cucinelli e il principe Carlo insieme per l'Himalaya

Moda: Cucinelli e il principe Carlo insieme per l'Himalaya

I L'Unatici protagonisti anche alla Grifonissima con una squadra in crescita

I L'Unatici protagonisti anche alla Grifonissima con una squadra in crescita

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto confcommercio corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.