Il re del cachemire lancia l'”Oratorio laico contemporaneo”. Dopo le Scuole di arti e mestieri, Brunello Cucinelli avvia la costruzione a Solomeo, pochi chilometri da Perugia, di quella che definisce una “Scuola internazionale e multietnica” di calcio maschile e di pallavolo femminile per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni. Il progetto – spiega un comunicato – si concentra sui giovanissimi: quindi l’attuale squadra del Castel Rigone, di cui Cucinelli è presidente e che milita in serie D, non verrà iscritta al prossimo campionato dilettanti. Proprio lo stadio di Castel Rigone ospiterà i ragazzi che parteciperanno al primo anno di attività, mentre a Solomeo verrà realizzato un complesso sportivo che prevede un piccolo stadio, palestra, giardini e parco. Il fine è “creare dei luoghi dove giovani ragazzini e ragazzine possano trascorrere una parte del loro pomeriggio tra sport e ricreazione, condividendo gli stessi ideali di bellezza, rispetto, dignità, umanità e tolleranza”. In tarda primavera verranno organizzati dei “campus internazionali” cui saranno invitati anche ragazzini provenienti da paesi del mondo con rapporti difficili tra loro. (ANSA).
Cucinelli lancia l’oratorio laico per ragazzi con scuola calcio e pallavolo

Può interessarti anche
Cucinelli al funerale di Antonio Ceccarini 'Il Tigre' dà l'ultimo saluto all'amico e collega
Le nozze di Camilla Cucinelli e Riccardo Stefanelli, a Solomeo molto chic e niente sfarzi
Fronte del dissenso: "Solidarietà con Anita Mariani licenziata da Brunello Cucinelli"
Brunello Cucinelli e la frase al convegno MPS: "È facile sc***re con il c***o duro!"
Licenziata per furto dalla Brunello Cucinelli spa: per il giudice mancano le prove e la fa reintegrare
Cucinelli presenta il suo borgo dello spirito, Solomeo
Devi accedere per postare un commento.
commento
Paolo Gruppuso
2 Luglio 2014 at 18:49Certamente un’idea interessane e di grande valore formativo che solo un imprenditore illuminato e dotato di grande sensibilità poteva immaginare.
Le ragioni più’ ovvie e condivisibili nascono dalla volontà di unire alla formazione professionale, fornita dalle sue scuole,una vera e propria didattica sportiva dedicata ai giovanissimi, in varie discipline sportive,fra cui il calcio e la pallavolo.
Quale occasione migliore per incentivare la pratica sportiva in generale e perché no,auspicare una sorta di fucina per scoprire potenziali campioni. L’dea non è così’ peregrina: la giovane età,e la disciplina di una scuola dotata degli strumenti più’ efficaci per l’allenamento,ha anche questi obiettivi.Non ultima,l’importanza di coinvolgere giovani di nazionalità diverse, con scopi didattici e formativi notevoli per giovani in fase di crescita.