Se fosse un gioco sarebbe guardie e ladri. Ma un gioco non lo era affatto e così due imprenditori di Corciano mesi fa hanno deciso di denunciare G. P. e A. D.V. alle autorità. Questi ultimi, entrambi marescialli della guardia di finanza, avrebbero tentato di estorcere agli industriali corcianesi ingenti somme di denaro in cambio della promessa di accertamenti fiscali poco invasivi.
La segnalazione ha messo carabinieri e agenti del G.I.C.O. (il gruppo d’investigazione sulla criminalità organizzata della Guardia di Finanza) sulle loro tracce; servendosi di una cimice nascosta nell’auto di uno dei due indagati gli inquirenti hanno acquisito particolari sulla pratica illecita perpetrata dai due finanzieri. Come riporta La Nazione di sabato 11 gennaio, dalle conversazioni intercettate si apprende che i due finanzieri erano disposti a “scendere sul personale” pur di ricattare uomini d’affari e imprenditori. Avevano persino architettato una versione pittoresca da fornire per giustificare le vacanze esotiche che erano soliti concedersi: “i risparmi di una vita”, accumulati nel tempo e raccolti in una bottiglia da due litri. Che abbiano toccato il fondo non c’è dubbio, non quello della bottiglia però.
Sono infatti scattate le manette per entrambi ed in seguito ad ulteriori accertamenti è cominciato l’iter processuale. Sospesi dal servizio e condannati per concussione, hanno infine optato per il patteggiamento, ratificato venerdì mattina dal giudice per l’udienza preliminare. La pena, concordata tra i legali dei due e il pubblico ministero, sarà di 3 anni e 5 mesi per G. P. e di 2 anni e 7 mesi per A. D. V. Per evitare la reclusione i sottufficiali dovranno ora chiedere l’affidamento ai servizi sociali e probabilmente verranno congedati in via definitiva dalla Guardia di Finanza.
Condannati due finanzieri, partita da Corciano la denuncia dei ricatti

Può interessarti anche
Inquinamento ambientale: sequestrata la discarica di Borgogiglione e arrestato il direttore tecnico della Gesenu
Concorsi in sanità, bufera sul PD: arrestati Bocci e Barberini. Perquisizioni ai vertici
Evasione fiscale, Confcommercio: "Il sommerso aumenta anche per la pressione delle tasse"
Fisco: quasi 13mila cartelle congelate per le feste
Devi accedere per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.