• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • venerdì, 24 Marzo 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Cultura geografica e strumenti innovativi: torna il GISday

martedì 16/11/21 GLOCAL 0 commenti

Cultura geografica e strumenti innovativi: torna il GISday

Le scuole e le realtà del territorio celebrano la cultura geografica: a Perugia torna il GISday. Il prossimo 17 novembre, infatti, si parlerà delle più innovative tecnologie geospaziali per semplificare il lavoro e aiutare lo sviluppo sostenibile. La cultura geografica e i suoi strumenti d’avanguardia per facilitare la vita e il lavoro di enti, associazioni, aziende. Ma anche per dare un contributo per il raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile. Si parlerà di questo nell’edizione 2021 del GISday, l’evento mondiale che si svolgerà anche a Perugia il 17 novembre prossimo con un webinar che vedrà protagoniste personalità di livello nazionale ma anche scuole e realtà della società civile umbra. Per quanto riguarda Corciano, ci sarà un Focus dedicato a un progetto sulla mappatura digitale dei parchi e giardini, con la collaborazione del Comune, realizzata dai ragazzi dell’Istituto Bonfigli grazie all’impegno di alcune insegnanti.

L’appuntamento umbro è organizzato da gisAction, divisione dell’azienda umbra TeamDev dedicata allo sviluppo di Sistemi Informativi Geografici a beneficio degli attori dello Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con la Regione Umbria – Servizio Rischio idrogeologico, idraulico e sismico, difesa del suolo, che da anni utilizza il GIS nella gestione del territorio. Anche quest’anno ci sarà spazio per approfondimenti e dibattiti sull’importanza del GIS (geographic information system) nell’analisi, visualizzazione e comprensione dei dati geospaziali e nella conoscenza del territorio. Nato oltre 20 anni fa grazie all’iniziativa del fondatore di Esri, l’azienda di riferimento nelle soluzioni geospaziali a livello internazionale, il GISday è ad oggi un evento globale attraverso cui viene evidenziato come la geografia e le applicazioni GIS siano in grado di fare la differenza nella società, nella gestione del bene pubblico e nel supporto ai processi decisionali delle aziende. Il GISday è l’occasione per gli Enti e le organizzazioni di condividere i propri risultati e mostrare i benefici delle tecnologie geografiche.

L’edizione 2021 tratterà un tema di grande attualità e interesse: “Il GIS e la condivisione dei dati nel tempo della pandemia”. Come nelle precedenti edizioni, la giornata vedrà la partecipazione di Enti pubblici, ONG, Associazioni, mondo del no profit, che in vario modo hanno conosciuto le potenzialità del GIS a supporto delle proprie attività, mentre il format adottato sarà una novità assoluta, con la divisione dell’evento in tre sessioni tematiche: Il GIS e le sue innovazioni nella società che cambia L’importanza della condivisione dei dati nel contesto di oggi. Il GIS nel sociale: SDG e protagonismo dei cittadini in un contesto sconvolto dal Covid Dibattiti, esperienze e casi di successo all’interno di un evento globale che è arrivato in Umbria grazie a TeamDev, che ne cura l’organizzazione attraverso il proprio brand gisAction da ormai 10 anni, come ricorda Antonio Natale, GIS Manager dell’azienda perugina: “Siamo particolarmente felici di celebrare anche quest’anno il GISday e contribuire ad accendere i riflettori sull’importanza dell’utilizzo delle tecnologie geospaziali per affrontare le problematiche della nostra società. Useremo il GISday per riflettere su alcuni punti fondamentali: la gestione del territorio e lo sviluppo sostenibile, e lo faremo grazie ai contributi di ospiti di grande rilievo.” L’evento è organizzato con il patrocinio di Asvis, Comune di Perugia, Arpa Umbria, Istituto Ciuffelli – Einaudi, Stati Generali dell’Innovazione e Società Geografica Italiana, mentre Umbria24 sarà il media partner.

Download Premium WordPress Themes Free
Free Download WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
udemy paid course free download
download xiomi firmware
Free Download WordPress Themes
free download udemy paid course
  • Tags
  • geografia
  • geolocalizzazione
  • geospazio
  • GISday
  • scienza

Può interessarti anche

La scienza diventa un gioco da ragazzi con "Scienziati al Gherlinda" EVENTI E CULTURA
venerdì 03/11/17

La scienza diventa un gioco da ragazzi con "Scienziati al Gherlinda"

Pronto soccorso, in Umbria arriva la app del 118 che individua la posizione CRONACA
domenica 05/06/16

Pronto soccorso, in Umbria arriva la app del 118 che individua la posizione

Science Camp 2015, tanti eventi a Corciano EVENTI E CULTURA
giovedì 25/06/15

Science Camp 2015, tanti eventi a Corciano

Al Teatro Cucinelli un incontro con lo scienziato Mauro Ferrari EVENTI E CULTURA
mercoledì 11/05/22

Al Teatro Cucinelli un incontro con lo scienziato Mauro Ferrari

"Tech - It - Easy": il Post porta al Gherlinda la tecnologia per tutti i bambini EVENTI E CULTURA
giovedì 28/06/18

"Tech - It - Easy": il Post porta al Gherlinda la tecnologia per tutti i bambini

ScienziAmo: arte scienza e creatività al Gherlinda EVENTI E CULTURA
venerdì 22/03/19

ScienziAmo: arte scienza e creatività al Gherlinda

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Comunali 2023, Corciano Futura ribadisce la sua vocazione di lista civica

Comunali 2023, Corciano Futura ribadisce la sua vocazione di lista civica

Corciano, il Quasar Village ospita il Mercatino solidale di Pasqua

Corciano, il Quasar Village ospita il Mercatino solidale di Pasqua

Cala la popolazione umbra, solo Corciano va in controtendenza

Cala la popolazione umbra, solo Corciano va in controtendenza

La Polizia ha ricordato l'agente Luca Benincasa, ucciso 21 anni fa lungo il raccordo

La Polizia ha ricordato l'agente Luca Benincasa, ucciso 21 anni fa lungo il raccordo

Elezioni amministrative a Corciano, Demos Umbria pronta a sostenere il candidato sindaco Lorenzo Pierotti

Elezioni amministrative a Corciano, Demos Umbria pronta a sostenere il candidato sindaco Lorenzo Pierotti

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito