• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • domenica, 11 Aprile 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Il Mondo celebra il latte ma gli italiani ne consumano di meno

domenica 31/05/20 GLOCAL 0 commenti

alimentazione cheese fao formaggio gelato ice cream latte milk world milk day glocal

L’acquisto quotidiano di una confezione di latte fresco sembra un’abitudine caduta nel dimenticatoio per gli italiani che anche in tempo di quarantena da pandemia si sono messi in coda per far scorta di latte Uht (+3,9% secondo dati Clal.it) a lunga conservazione, mentre gli acquisti del fresco segnano nel 2020 una flessione dell’1,8% rispetto allo stesso periodo del 2019, come rende noto il portale di riferimento del comparto lattiero-caseario. Lunedì primo giugno è il World milk day, Giornata indetta dalla Fao dal 2001 per celebrare un alimento, più che una bevanda, consumato da 6 miliardi di persone e in ogni angolo del pianeta, ma Assolatte segnala per il fresco pastorizzato consumi nazionali in flessione costante da dieci anni. In particolare, secondo una stima dei consumi mondiali, fornita dal portale Clai.it che monitora in trend di mercato di 220 Paesi, nel mondo i maggiori consumatori di latte nel 2019 sono nell’ordine Bielorussia e Ucraina, Nuova Zelanda, Australia, Canada, Usa e a seguire l’Europa a 28.

La produzione italiana, in crescita del 4,2% a gennaio-marzo 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019, sta vivendo una crisi di mercato legata al lungo lockdown di bar, gelaterie, e ristorazioni, i principali canali di consumo. Al punto che l’industria sta lavorando alla messa a punto di produzioni lattiero-casearie di pari qualità ma durata più estesa mentre molti operatori hanno chiesto di estendere la shelf-life, la durata del fresco pastorizzato dal sesto giorno successivo a quello del trattamento termico sino al dodicesimo giorno. Una proposta respinta, dal sottosegretario alle Politiche agricole Giuseppe L’Abbate.

“Il latte fresco italiano è un’eccellenza italiana facilmente deperibile la cui qualità è garantita non solo attraverso i severi disciplinari di produzione che ne preservano le proprietà organolettiche ma anche mediante costanti verifiche sulla tracciabilità. Non e’, pertanto, in discussione l’apporto di alcuna modifica alla legge n. 204 del 2004″ ha precisato L’Abbate in una recente interrogazione al Senato. A invitare gli italiani alla riscoperta di questo alimento salutare, fresco e locale, sono le nove cooperative lattiero-casearie a Marchio di Qualità Alto Adige. Per produrre 1 Kg di burro, ricordano i produttori altoatesini, servono più di 20 litri di latte, per un 1 chilogrammo di formaggio ci vogliono dai 10 ai 12 litri mentre 1 Kg di yogurt equivale a un litro di latte. E per ottenere i litri di latte necessari per la produzione, è necessario che la mungitura sia eseguita due volte al giorno; che il latte venga raccolto 7 giorni su 7 e che la sua trasformazione avvenga in giornata. Da qui l’invito a consumare latte made in Italy per preservare una filiera che, dalla latteria all’affinatore di formaggi, vive di questo. “I magazzini di formaggi nei caseifici sono pieni e il latte deve essere trasformato in prodotti con una resa minore”, lamenta il presidente della Federazione Latterie Alto Adige Joachim Reinalter. “Questo è anche il motivo per cui speriamo che i consumi aumentino presto” conclude.

Free Download WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
Premium WordPress Themes Download
Premium WordPress Themes Download
udemy paid course free download
download mobile firmware
Download WordPress Themes Free
online free course
  • Tags
  • alimentazione
  • cheese
  • fao
  • formaggio
  • gelato
  • ice cream
  • latte
  • milk
  • world milk day

Può interessarti anche

Olio Novello: meno quantità, ma qualità da ricordare per il DOP umbro 2017 GLOCAL
martedì 31/10/17

Olio Novello: meno quantità, ma qualità da ricordare per il DOP umbro 2017

Estate 2019: ecco le migliori gelaterie corcianesi secondo Tripadvisor e Google CRONACA
mercoledì 17/07/19

Estate 2019: ecco le migliori gelaterie corcianesi secondo Tripadvisor e Google

“Al centro c’è nostro figlio - sfamare o nutrire?” Al primo convegno sulla ristorazione scolastica istituzioni ed esperti CRONACA
giovedì 18/02/16

“Al centro c’è nostro figlio - sfamare o nutrire?” Al primo convegno sulla ristorazione scolastica istituzioni ed esperti

Prosegue E(u)bio: al Quasar Village cooking show e mercatini delle eccellenze con ANT CRONACA
giovedì 12/10/17

Prosegue E(u)bio: al Quasar Village cooking show e mercatini delle eccellenze con ANT

Le mense di Corciano non hanno segreti: tutti i particolari su cibi, menu e chef CRONACA
giovedì 17/12/15

Le mense di Corciano non hanno segreti: tutti i particolari su cibi, menu e chef

Mantignana, show di Giorgione alla rassegna della Torta di Pasqua. E si lavora per la DOP Mantignana
lunedì 21/03/16

Mantignana, show di Giorgione alla rassegna della Torta di Pasqua. E si lavora per la DOP

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Vaccini covid: arriva in Italia Johnson & Johnson, ecco come funziona

Vaccini covid: arriva in Italia Johnson & Johnson, ecco come funziona

I lavoratori agricoli protestano in piazza: "Noi dimenticati in decreto Sussidi"

I lavoratori agricoli protestano in piazza: "Noi dimenticati in decreto Sussidi"

Festa della Polizia, il Questore: "Fatto lavoro che mai avremmo pensato"

Festa della Polizia, il Questore: "Fatto lavoro che mai avremmo pensato"

Confagricoltura: gelate tardive a meno 7, panoramica dei danni in Umbria

Confagricoltura: gelate tardive a meno 7, panoramica dei danni in Umbria

Rifiuti, gli incivili colpiscono ancora e i condomini sono sul piede di guerra

Rifiuti, gli incivili colpiscono ancora e i condomini sono sul piede di guerra

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto vigili del fuoco volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito