• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • lunedì, 27 Giugno 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

I nostri soldi: in Umbria consumi fuori casa ancora in crisi ma crescono quelli alimentari

domenica 28/01/18 GLOCAL 0 commenti

I nostri soldi: in Umbria consumi fuori casa ancora in crisi ma crescono quelli alimentari

L’Umbria è maglia nera in Italia per contrazione della spesa mensile delle famiglie nel periodo 2007-2016: -26,5%, a fronte di un dato italiano di -9,9%, pari in valore assoluto a – 809,78 euro di spesa a nucleo familiare. Nessuna regione ha fatto peggio, come risulta dal Rapporto 2017 sulla ristorazione realizzato da Fipe, la Federazione dei Pubblici Esercizi di Confcommercio.
In questo contesto il calo dei consumi alimentari è stato in Umbria meno rilevante che altrove: – 8,7%, contro il -10,5% a livello italiano. Nel totale dei consumi alimentari complessivi cresce la rilevanza dei consumi fuori casa, ormai attestati sul 36%. I consumi fuori casa quindi trainano la ripresa, nonostante anch’essi abbiano risentito fortemente della crisi, come testimonia l’elevato numero di aziende che chiudono e un tasso di produttività che resta sotto i livelli pre-crisi.
Nel 2016 in Umbria si contavano 4.694 imprese di servizi di ristorazione – di cui 2.073 bar, 2.566 ristoranti, 55 mense-catering – con un saldo negativo di 179 imprese rispetto al 2015.

Nel periodo gennaio/settembre 2017 le nuove imprese sono state 118, quelle cessate 337, con un saldo negativo di – 219.
“Un dato significativo, che impone un’attenta riflessione”, sottolinea Romano Cardinali, noto ristoratore perugino appena eletto alla presidenza di Fipe-Umbria, l’associazione dei pubblici esercizi aderente a Confcommercio che, in seguito alla regionalizzazione, ha rinnovato tutto il consiglio, composto da: Tommaso Barbanera (Spoleto), Federico Bianchini (Terni), Federico Boriosi (Città di Castello), Stefania Ferretti (Cascia), Alfio La Signora (Perugia), Romina Laurenti (Narni), Orfeo Marietti (Perugia), Gabriele Masconni (Passignano), Marco Montecucco (Bastia), Pericle Tilli (Orvieto), Mirco Zitti (Terni, vice presidente).

“Gli umbri, come gli italiani, hanno una forte propensione ai pasti fuori casa – continua Cardinali – ma troppo spesso oggi chi apre un’attività in questo settore lo fa senza la necessaria preparazione e senza una adeguata conoscenza del mercato. L’eccesso di offerta, spesso improvvisata, porta ad un alto tasso di mortalità. Un approccio approssimativo al business comporta inoltre il rischio di dequalificazione di un settore che, pur con non poche difficoltà, è oggi il più rilevante all’interno della filiera agroalimentare, fa crescere l’occupazione e svolge un importante ruolo sociale, perché bar e ristorati sono luoghi di incontro, di ascolto, di relazione. Non a caso Fipe Umbria ha messo come priorità del suo programma di lavoro la formazione e l’assistenza tecnica alle imprese già esistenti e il supporto nella fase di start up a chi vuole aprire”.

Il vice presidente Mirko Zitti evidenzia un ulteriore priorità di Fipe Umbria: “Qualità ed innovazione oggi sono i valori a cui si deve ispirare ogni impresa del nostro settore. Fipe offre percorsi formativi specifici per imparare a sfruttare al meglio le potenzialità del web e della tecnologia. Ma ispirata a garantire qualità è anche la lotta contro le forme di abusivismo esistenti attraverso la sollecitazione di una maggiore attività di controllo da parte degli enti pubblici preposti; la revisione in senso più restrittivo della legge regionale sulle sagre, per evitare che tali eventi siano snaturati; la definizione di una disciplina regionale delle attività di somministrazione di alimenti e bevande; la salvaguardia e valorizzazione dei prodotti enogastronomici di qualità della nostra regione”.

Nessun problema invece per i pubblici esercizi sul versante inflazione: a livello generale i prezzi di bar e ristoranti sono aumentati in Umbria appena dello 0,4% nel 2017 rispetto al 2016, mentre il dato italiano fa registrare un incremento dell’1,1%. A Perugia il prezzo medio in pizzeria è di 12,50 euro, a Terni 12 euro. Panino al bar super economico nella città dell’acciaio – 1,60 euro in media, il costo più basso in Italia – mentre è di 3,50 euro nel capoluogo di Regione. Il caffè in entrambi i capoluoghi costa mediamente 1 euro, il cappuccino 1,20 euro a Perugia, 1,30 euro a Terni. Anche il contenimento dei prezzi – oltre al piacere del pasto in compagnia – spiega perché circa il 68% degli umbri – con diversa frequenza – consuma la colazione fuori casa.

Download Nulled WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
Premium WordPress Themes Download
Download Best WordPress Themes Free Download
online free course
download karbonn firmware
Free Download WordPress Themes
free online course
  • Tags
  • confcommercio
  • consumi
  • economia
  • fipe
  • ristorante
  • soldi

Può interessarti anche

Il Bam Bam Ristosauro chiude: riaprirà a Corciano? Intanto al suo posto una sala slot e vlt CRONACA
martedì 28/11/17

Il Bam Bam Ristosauro chiude: riaprirà a Corciano? Intanto al suo posto una sala slot e vlt

È morto l'imprenditore Marco Pittola, l'annuncio di Confcommercio Umbria CRONACA
martedì 10/11/20

È morto l'imprenditore Marco Pittola, l'annuncio di Confcommercio Umbria

Corciano, un territorio ad alto tasso di attrattiva: ecco nuove imprese e nuovi servizi ECONOMIA
venerdì 03/11/17

Corciano, un territorio ad alto tasso di attrattiva: ecco nuove imprese e nuovi servizi

Chiude la Macelleria dell'Allevatore, Strappaghetti: "Troppa concorrenza per noi che abbiamo sempre puntato sulla qualità" ECONOMIA
martedì 04/07/17

Chiude la Macelleria dell'Allevatore, Strappaghetti: "Troppa concorrenza per noi che abbiamo sempre puntato sulla qualità"

Sviluppo aziendale: successo per il workshop targato Api Umbria ECONOMIA
sabato 02/12/17

Sviluppo aziendale: successo per il workshop targato Api Umbria

BCC Umbria chiude il 2017 in positivo: ecco gli ultimi dati ECONOMIA
venerdì 22/12/17

BCC Umbria chiude il 2017 in positivo: ecco gli ultimi dati

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Politica: proseguono gli incontri itineranti di "Officina Corciano"

Politica: proseguono gli incontri itineranti di "Officina Corciano"

Bivacco e atti vandalici, lo sfogo dei gestori della Siesta: "Serve l'aiuto di tutta la comunità di Ellera"

Bivacco e atti vandalici, lo sfogo dei gestori della Siesta: "Serve l'aiuto di tutta la comunità di Ellera"

Movida rumorosa: il comune di Corciano fissa gli orari per la musica notturna

Movida rumorosa: il comune di Corciano fissa gli orari per la musica notturna

Distretti del Cibo, dopo l’ok della Regione l’iscrizione nell'elenco nazionale

Distretti del Cibo, dopo l’ok della Regione l’iscrizione nell'elenco nazionale

Musica e cultura: pronto a partire il Festival Villa Solomei

Musica e cultura: pronto a partire il Festival Villa Solomei

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....