• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • domenica, 7 Marzo 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Ambiente: la Regione istituisce Tavolo per qualità dell’aria, presiedono Cecchini e i sindaci

giovedì 30/06/16 GLOCAL 0 commenti

ambiente aria glocal

ambiente aria glocalLa Regione ha costituito un Tavolo istituzionale per la qualità dell’aria, presieduto dall’assessore all’Ambiente Fernanda Cecchini e composto dai sindaci dei Comuni che il Piano per il settore individua a rischio di superamento per le concentrazioni di inquinanti, Perugia, Corciano, Foligno, Città di Castello, Terni e Narni. Inoltre, ne fanno parte il direttore di Arpa Umbria Walter Ganapini e i dirigenti dei servizi regionali. La prima riunione ha tracciato le linee guida perché si possano raggiungere gli obiettivi per cui il tavolo è stato costituito, cioè il superamento della frammentarietà delle misure d’urgenza adottate tramite ordinanze dei singoli Comuni e la possibilità di adottare misure strutturali per ottenere risultati in termini di riduzioni di emissioni inquinanti.

“Già esiste un comitato tecnico di monitoraggio dell’attuazione del Piano aria – ha spiegato Cecchini -, ma vogliamo iniziare a costruire un programma in questo momento in cui nessuno sta sforando i limiti previsti, per arrivare, quando ci sarà bisogno, ad avere in tutto il territorio regionale stesse azioni e modalità d’intervento. Vogliamo, inoltre, individuare, anche d’intesa con gli assessorati regionali a trasporti, sviluppo economico, agricoltura e sanità, interventi strutturali per incidere nel contenimento delle emissioni che provocano sforamenti consistenti e che negli ultimi anni hanno causato diverse problematiche”.

Il tavolo ha il compito di promuovere l’adozione di misure d’urgenza omogenee e temporanee, da parte dei sindaci dei Comuni interessati nel caso di prolungati periodi di sforamento dei limiti di legge, ma soprattutto di misure strutturali che consentano di ridurre nel medio periodo le emissioni di inquinanti in atmosfera (dovute in particolare a traffico e riscaldamento domestico) e climalteranti per conseguire obiettivi stabili di miglioramento della qualità dell’aria. “Il Piano dell’aria – ha aggiunto Cecchini – dice già come bisogna agire in caso di emergenza e questo è ribadito dal documento che il Ministero dell’ambiente ha messo a disposizione di Regioni e Comuni nel dicembre scorso. Il dovere morale e politico delle istituzioni, d’intesa con i soggetti preposti, però, è quello di lavorare per interventi strutturali perché si possa incidere durante tutto l’anno nella mitigazione dei rischi. Non è giusto far pensare ai cittadini che non c’è una linea di intervento comune a livello regionale e coordinata con il Ministero dell’ambiente”.

“Oggi avviamo il lavoro. Questo – aggiunge Cecchini – è un luogo politico istituzionale che vuole mettere insieme le diverse esperienze maturate dai Comuni e valutare con gli altri assessorati regionali come in futuro si possano combinare le risorse, ad esempio per sostenere in modo più efficace il trasporto pubblico, che dovrebbe andare a ridurre quello privato, e come si possa intervenire con misure agro ambientali, già in parte previste nel Programma di sviluppo rurale. Anche l’industria può contribuire con le innovazioni che sono a disposizione del mondo della produzione per far sì che si possa guardare a un futuro dove la qualità dell’aria, come quella dell’acqua e dell’ambiente, rappresenti uno dei punti di riferimento dell’agire amministrativo”. Il piano prevede, infatti, di verificare la possibilità di adottare misure strutturali che possano conseguire, anche tramite progetti speciali, concreti risultati di riduzione di emissioni inquinanti per ciascun settore, come ad esempio traffico, riscaldamento e impianti industriali, individuando interventi, tempi di attuazione e modalità di finanziamento. (ANSA).

Download WordPress Themes Free
Free Download WordPress Themes
Download WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
udemy course download free
download mobile firmware
Free Download WordPress Themes
free online course
  • Tags
  • ambiente
  • aria

Può interessarti anche

Ore contate per chi abbandona i rifiuti: a Corciano arrivano le video-trappole CRONACA
mercoledì 31/01/18

Ore contate per chi abbandona i rifiuti: a Corciano arrivano le video-trappole

Inaugurata la nuova Ricicleria: comoda e aperta tutti i giorni CRONACA
sabato 23/12/17

Inaugurata la nuova Ricicleria: comoda e aperta tutti i giorni

Nuova ricicleria a Ellera: inaugurazione il 23 dicembre CRONACA
lunedì 18/12/17

Nuova ricicleria a Ellera: inaugurazione il 23 dicembre

Palestra di Ellera: partono i lavori per l'efficienza energetica CRONACA
martedì 19/12/17

Palestra di Ellera: partono i lavori per l'efficienza energetica

TSA presenta il nuovo progetto didattico: arrivano i supereroi dell'ambiente CRONACA
giovedì 07/12/17

TSA presenta il nuovo progetto didattico: arrivano i supereroi dell'ambiente

Scuola: ecco i magnifici paesaggi realizzati con materiale di scarto dagli studenti del Bonfigli CRONACA
mercoledì 14/02/18

Scuola: ecco i magnifici paesaggi realizzati con materiale di scarto dagli studenti del Bonfigli

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
La giornata dell’8 marzo all’Ospedale di Perugia: un video celebra il lavoro di tutte le professioniste

La giornata dell’8 marzo all’Ospedale di Perugia: un video celebra il lavoro di tutte le professioniste

"Il borgo dei borghi", Anci Umbria sostiene la candidatura di Corciano alla gara della RAI

"Il borgo dei borghi", Anci Umbria sostiene la candidatura di Corciano alla gara della RAI

Scuola, nuova ordinanza regionale: DAD fino al 21 marzo

Scuola, nuova ordinanza regionale: DAD fino al 21 marzo

“Il borgo dei borghi”, Corciano è in gara e tutta l'Umbria è chiamata al voto: ecco come si fa

“Il borgo dei borghi”, Corciano è in gara e tutta l'Umbria è chiamata al voto: ecco come si fa

“Adotta un gatto”, la Provincia affida allo Sportello a 4 zampe la campagna promozionale

“Adotta un gatto”, la Provincia affida allo Sportello a 4 zampe la campagna promozionale

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito