• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • giovedì, 21 Gennaio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Pedagogia Waldorf: 10 principi educativi della scuola Steineriana

sabato 02/09/17 mumandthecity 0 commenti

#mumandthecitycorciano 43 scuolasteineriana mumandthecity

#mumandthecitycorciano 43 scuolasteineriana mumandthecityLa pedagogia Waldorf o steineriana è l’approccio educativo sviluppato su indicazioni di Rudolf Steiner, pedagogista e filosofo, a partire dal 1919. Le scuole steineriane, chiamate anche scuole Waldorf, nacquero in Germania dopo la Prima Guerra Mondiale e oggi sono diffuse in tutto il mondo. In Italia ne esistono 31.
Ecco i principi educativi su cui si basa questo approccio:

1) Antropologia evolutiva: secondo Steiner, la pedagogia deve essere dedicata completamente alle necessità di evoluzione del bambino. Si parla in questo caso di antropologia evolutiva. Non dovrebbe invece riguardare obiettivi quali la qualificazione professionale e la produttività economica, come invece viene richiesto dalla società industriale. Il bambino, crescendo, imparerà a comprendere quale sarà il proprio ruolo nel mondo e nella società, senza imposizioni da parte dei genitori.

2) Importanza delle materie artistiche: Steiner credeva che l’aspetto congnitivo-intellettuale dell’apprendimento non dovesse predominare a discapito delle materie artistiche, creative e artigianali. Si parla di “arte dell’educazione”.

3) Amore per la natura: ai bambini la pedagogia Waldorf insegna l’amore per la natura e il rispetto dell’ambiente. L’ambiente ideale per l’educazione dei bambini è rurale. Viene data molta importanza all’agricoltura naturale e alla provenienza del cibo.

4) Intelligenza manuale: gli insegnamenti pratici della pedagogia Waldorf si collegano soprattutto allo svolgimento di attività manuali. Il lavoro manuale ha un alto valore pedagogico e formativo, sviluppa la coordinazione mano-occhio e mantiene il cervello in allenamento.

5) I bambini imparano per immagini: la fantasia del bambino viene coltivata tramite le immagini. L’insegnamento immaginativo stimola le capacità di rappresentazione. Le fiabe raccontate ai bambini vengono accompagnate da immagini legate al mondo della fantasia.

6) Il ruolo delle fiabe: Steiner sosteneva che i bambini hanno bisogno di fiabe. Sottolineava l’importanza di raccontare ai bambini fiabe della tradizione popolare sia locale che del resto del mondo, in quanto le fiabe non soltanto rappresentano un patrimonio culturale inestimabile ma soprattutto perché per il bambino diventano uno strumento di crescita fondamentale. Le fiabe danno conforto ai bambini e contribuiscono allo sviluppo della fantasia e alla comprensione delle emozioni.

7) Le bambole Waldorf: le bambole Waldorf sono delle bambole morbide fatte a mano utilizzate per aiutare il bambino a sviluppare la fantasia. La caratteristica principale delle bambole Waldorf è la scarsa definizione dei tratti del viso, che serve per lasciare maggiore spazio all’immaginazione del bambino. In questo modo i bambini possono associare alle bambole le emozioni e le espressioni che preferiscono.

8) Pedagogia curativa: Steiner ha dato vita ad un approccio educativo originale basato sulla pedagogia curativa. La pedagogia curativa serve ad accompagnare il processo evolutivo del bambino e del ragazzo nel momento in cui si trova di fronte ad ostacoli e momenti di difficoltà.

9) Emulazione e sperimentazione: i bambini imparano per emulazione, ad esempio imitando le attività in cui sono impegnati i genitori, e grazie alla sperimentazione, cioè mettendosi in gioco in prima persona in queste attività, quando è possibile. Osservare un genitore o comunque un familiare mentre prepara la cena, lavora a maglia o cuce a mano una bambola Waldorf diventa per il bambino uno spunto davvero concreto per l’apprendimento delle attività manuali.

10) Insegnanti come educatori: nelle scuole steineriane gli insegnanti sono dei veri e propri educatori, in particolare durante i primo otto anni di scuola, periodo in cui rimangono sempre responsabili della stessa classe. Viene data inoltre molta importanza all’insegnamento delle lingue straniere fin dal primo anno di scuola. L’insegnamento delle lingue avviene grazie a giochi, conversazioni e recite.

Giada Gatti

Free Download WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
Download Best WordPress Themes Free Download
download udemy paid course for free
download micromax firmware
Premium WordPress Themes Download
free online course
  • Tags
  • #mumandthecitycorciano
  • 43
  • scuolasteineriana

Può interessarti anche

Natale in TV: tutti i cartoni animati e i film per bambini da non perdere mumandthecity
domenica 24/12/17

Natale in TV: tutti i cartoni animati e i film per bambini da non perdere

Dieci cose da copiare alle mamme del nord Europa sull'educazione dei figli mumandthecity
sabato 26/08/17

Dieci cose da copiare alle mamme del nord Europa sull'educazione dei figli

Il 2 ottobre si celebra la Festa dei nonni: origine e curiosità mumandthecity
sabato 30/09/17

Il 2 ottobre si celebra la Festa dei nonni: origine e curiosità

Ecco tutti i benefici della lettura ad alta voce ai bambini mumandthecity
sabato 28/10/17

Ecco tutti i benefici della lettura ad alta voce ai bambini

Nuove agevolazioni per le famiglie con figli: ecco tutti i bonus mumandthecity
sabato 14/01/17

Nuove agevolazioni per le famiglie con figli: ecco tutti i bonus

Genitori e figli: i comportamenti assolutamente da evitare mumandthecity
domenica 14/01/18

Genitori e figli: i comportamenti assolutamente da evitare

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Covid: oggi la seconda dose di vaccino, l'Umbria supera quota 700 decessi

Covid: oggi la seconda dose di vaccino, l'Umbria supera quota 700 decessi

Sanità: una app per trovare accesso ai pronto soccorso dell'Umbria

Sanità: una app per trovare accesso ai pronto soccorso dell'Umbria

Alessandro Canino si racconta in "Pensieri in BRUTTA copia", edito da Bertoni

Alessandro Canino si racconta in "Pensieri in BRUTTA copia", edito da Bertoni

Haydn, Mozart e Beethoven al fortepiano del M° Paciariello: come seguire il concerto in streaming

Haydn, Mozart e Beethoven al fortepiano del M° Paciariello: come seguire il concerto in streaming

Ristorazione, in Umbria oltre 500 milioni di perdite nel 2020

Ristorazione, in Umbria oltre 500 milioni di perdite nel 2020

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto vigili del fuoco volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito