• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • venerdì, 24 Marzo 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

DSA: campanelli d’allarme, prevenzione e trattamento. Ecco le risposte dello studio Rubik

sabato 07/07/18 mumandthecity 2 commenti

DSA: campanelli d’allarme, prevenzione e trattamento. Ecco le risposte dello studio Rubik

Nello scorso articolo di MumAndTheCityCorciano si è parlato di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) spiegando di cosa si tratta e di quanto sia importante saperli riconoscere e trattare.
Da pochi mesi, anche Corciano, può vantare di uno studio all’avanguardia di psicologia, psicotraumatologia, disturbi dell’apprendimento, logopedia: Rubik.

Ecco come hanno risposto le dottoresse dello studio di via Gramsci alle nostre domande sull’argomento.

Come si può fare una Diagnosi precoce di DSA?
Se è vero che non si può fare diagnosi di DSA prima della fine della seconda elementare per la
lettura e scrittura e prima della fine della terza elementare per le abilità di calcolo, è altrettanto vero
che risulta essere molto importante osservare l’adeguatezza dei prerequisiti dell’apprendimento già
dal secondo anno della scuola dell’infanzia. Questo permette di osservare sin da subito l’andamento
evolutivo del bambino ed arrivare, se necessario, ad una diagnosi precoce. Sarebbe opportuno
effettuare attività di screening già intorno ai 4 anni e mezzo per poter verificare l’effettiva presenza
o assenza dei prerequisiti per l’apprendimento. Identificare quali bambini mostrano una difficoltà a
questo livello permette di attivarsi sin da subito per poter potenziare tali abilità.

Quali sono i campanelli d’allarme di un DSA?
Familiarità, un’anamnesi familiare positiva: se in famiglia ci sono o ci sono stati altri casi di
difficoltà scolastiche.
Difficoltà linguistiche, motorio-prassiche, visuo-spaziali: un particolare occhio di riguardo deve
essere posto al linguaggio. Il linguaggio e l’apprendimento sono da considerarsi un continuum; la
fonologia (l’insieme dei suoni), infatti, gioca un ruolo molto significativo nell’avvio degli
apprendimenti. Nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia i bambini dovrebbero arrivare ad avere
una consapevolezza fonologica, dovrebbero, cioè, essere in grado di riconoscere la differenza tra
parole che si somigliano (pollo-bollo) o identificare il suono con cui iniziano (/cane/ inizia come
/casa/), riconoscere le rime…

A cosa devono stare attenti i genitori?
Consigliamo ai genitori di porre l’attenzione già nel periodo prescolare ad una serie di indicatori :
– il bambino ha un vocabolario limitato (dice poche parole)
– il bambino sostituisce alcuni suoni e il linguaggio tende a non essere comprensibile per chi non gli
è familiare
– riconosce a fatica i suoni che formano le parole
– fatica a suddividere in sillabe le parole e/o a riformarle partendo dalle sillabe
– ha difficoltà ad imparare a scrivere il proprio nome
– scrive lettere e numeri in maniera speculare, ha difficoltà con la direzionalità (destra-sinistra)
– fatica ad apprendere numeri, giorni della settimana, forme…
Solitamente i bambini a rischio DSA sono gli alunni che a fine della prima elementare sono
significativamente lenti nella lettura, non riconoscono le lettere, non associano suono-lettera, non
suddividono correttamente in sillabe. In ambito matematico invece non riescono a riconoscere a
colpo d’occhio piccole quantità (fino a 3), hanno difficoltà a leggere- scrivere i numeri fino al 10.
Se nei primi due anni della scuola primaria emergono problematiche nell’acquisizione di lettura,
scrittura e calcolo un periodo di potenziamento può risultare molto utile per distinguere una
difficoltà iniziale da un vero e proprio disturbo dell’apprendimento. Prima si individua la difficoltà
e prima si può intervenire riducendone l’entità attraverso l’uso di strumenti compensativi/dispensativi all’interno di una didattica personalizzata e individualizzata. Una
diagnosi precoce e un conseguente intervento riabilitativo risultano essere positivi per lo sviluppo
cognitivo, sociale ed affettivo del bambino al fine di migliorare sin da subito l’esperienza e e la resa
scolastica del bambino.

Cosa fa il vostro studio per i DSA?
Lo studio Rubik ha come obiettivo la presa in carico del bambino prima, durante e dopo l’inquadramento diagnostico, accompagnando lui e la sua famiglia per l’intera durata del percorso,
dall’osservazione in fase prescolare, all’inquadramento neuropsicologico e logopedico se necessario.
I servizi che offriamo sono:
– Prevenzione, osservazione e valutazione dei prerequisiti per la letto-scrittura e la matematica a partire dall’età di 4 anni.
– Diagnosi per la scuola
– Inquadramento diagnostico con test specifici, stesura di relazione e del piano didattico personalizzato (PDP) in collaborazione con la scuola e il genitore.
– Trattamento, potenziamento delle difficoltà (anche in assenza di diagnosi) attraverso la costruzione di strategie efficaci e valorizzazione dei punti di forza del bambino.
– Tutoraggio, individuazione del metodo di studio più appropriato per il bambino,
conoscenza e utilizzo corretto dei possibili strumenti compensativi.
– EMI attraverso i movimenti oculari si agisce a livello del processo di acquisizione, di memorizzazione a lungo termine e di recupero delle stringhe uditive (fonologiche) e visive (ortografiche e aritmetiche).

La diagnosi che fate è valida per la scuola?
Sì. Inoltre riteniamo molto importante riuscire a creare una rete che coinvolga la scuola, attraverso
incontri con le insegnanti e la famiglia del bambino.

https://www.facebook.com/rubikpsicologialogopediaDSA/
https://www.instagram.com/studio_rubik/
https://www.studiorubik.it/

  • Tags
  • #mumandthecitycorciano
  • apprendimento
  • bambini
  • dsa
  • studio rubik

Può interessarti anche

Natale in TV: tutti i cartoni animati e i film per bambini da non perdere mumandthecity
domenica 24/12/17

Natale in TV: tutti i cartoni animati e i film per bambini da non perdere

Dieci cose da copiare alle mamme del nord Europa sull'educazione dei figli mumandthecity
sabato 26/08/17

Dieci cose da copiare alle mamme del nord Europa sull'educazione dei figli

Psicologia, DSA e logopedia: cinque terapeute aprono un nuovo studio per bambini e adulti ECONOMIA
mercoledì 04/04/18

Psicologia, DSA e logopedia: cinque terapeute aprono un nuovo studio per bambini e adulti

La Sfida delle mamme impazza su facebook ma dalla Polizia Postale mettono in guardia GLOCAL
domenica 21/02/16

La Sfida delle mamme impazza su facebook ma dalla Polizia Postale mettono in guardia

Infanzia: ecco il nuovo "Nido Bus" attrezzato per trasportare i bambini fino all'età di tre anni Corciano Centro
lunedì 21/11/16

Infanzia: ecco il nuovo "Nido Bus" attrezzato per trasportare i bambini fino all'età di tre anni

Il 2 ottobre si celebra la Festa dei nonni: origine e curiosità mumandthecity
sabato 30/09/17

Il 2 ottobre si celebra la Festa dei nonni: origine e curiosità

commenti

  1. Giada Gatti
    8 Luglio 2018 at 10:26 Log in to leave a comment ↓

    CL OD

    1. CL OD
      8 Luglio 2018 at 14:17 Log in to leave a comment ↓

      Bellissimo articolo!!

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Elezioni comunali: il centrodestra si compatta su Daniele Padovano, candidato sindaco a Corciano

Elezioni comunali: il centrodestra si compatta su Daniele Padovano, candidato sindaco a Corciano

“Terre del Perugino”: trenta Musei, un unico biglietto

“Terre del Perugino”: trenta Musei, un unico biglietto

Musicologia: proseguono gli appuntamenti al Teatro Cucinelli

Musicologia: proseguono gli appuntamenti al Teatro Cucinelli

Al via la quarta edizione dei premi di laurea “Pegaso 2000” in collaborazione con l’Università di Perugia

Al via la quarta edizione dei premi di laurea “Pegaso 2000” in collaborazione con l’Università di Perugia

Domani l'inaugurazione del Centro Civico “Sabrina Caselli”

Domani l'inaugurazione del Centro Civico “Sabrina Caselli”

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito