• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • mercoledì, 24 Febbraio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Migranti a Corciano, un lettore risponde all’assessore: “Accoglienza sì, ma a determinate condizioni”

mercoledì 29/06/16 GLOCAL, OPINIONI 4 commenti

accoglienza assessore giuseppe felici immigrati lettera migranti opinioni sicurezza stranieri glocal opinioni

accoglienza assessore giuseppe felici immigrati lettera migranti opinioni sicurezza stranieri glocal opinioni

Non si arresta il dibattito sui 60 immigrati accolti in questi ultimi mesi nella zona di Corciano. Dopo le preoccupazioni espresse dai cittadini l’amministrazione è intervenuta e, per bocca dell’assessore all’intercultura Giuseppe Felici, ha spiegato la scelta fatta. Le dichiarazioni dell’assessore, riportate dal nostro giornale, hanno ovviamente scatenato una serie di reazioni da parte dei corcianesi.

Di seguito riportiamo le riflessioni di un lettore che ha scritto alla nostra casella di posta elettronica per spiegarci cosa si attende da chi si occupa della “crisi migranti” sia a livello locale sia a livello nazionale.

Gentile redazione,
sono un cittadino del Comune di Corciano perplesso riguardo certe notizie diffuse (non dalla vostra testata ma in generale dalla stampa locale) a proposito dell’immigrazione nel nostro Comune.
Vivo in un condominio nel Comune di Corciano. Nell’appartamento sopra al mio è stato costituito, nel dicembre 2014, un centro d’accoglienza senza coinvolgere in nessun modo nei giorni precedenti gli altri residenti nell’edificio . Pochi mesi dopo ne sono stati costituiti altri due nel condominio a fianco. Io, a differenza di chi parla senza sapere le cose, vivo a fianco dei migranti 7 giorni a settimana, 24 ore al giorno. Nel mio piccolo, vorrei fare alcune semplici considerazioni.
Ho letto che l’assessore all’intercultura Giuseppe Felici si è così espresso a proposito dei migranti: “Gran parte di loro si allontanano dal proprio paese per fuggire da guerre, dittature, crisi economiche e disastri ambientali“. I dati nazionali ufficiali, però, dicono un’altra cosa. Se si va sul sito del Ministero dell’Interno e si leggono le statistiche sull’immigrazione si scopre che il 63% delle richieste d’asilo analizzate nel mese di maggio (ultimo dato disponibile) sono state respinte. In altre parole, più della metà delle persone la cui richiesta d’asilo è stata analizzata a maggio non aveva i requisiti per vedersi riconoscere la protezione internazionale o la protezione umanitaria. Ad aprile il dato delle richieste respinte era pari al 65%, a marzo era pari al 68%, a febbraio al 67%, a gennaio al 66%. Come già detto, questi sono dati nazionali. Perché il Comune non fornisce ai suoi cittadini tali statistiche rapportate alla propria quota di migranti? In tal modo il Comune di Corciano non solo dimostrerebbe di avere a cuore la trasparenza, ma farebbe anche chiarezza su chi effettivamente vive nel suo territorio.
Ma ammettiamo che a tutti i richiedenti asilo che vivono nel Comune di Corciano sia stata riconosciuta o la protezione internazionale o la protezione umanitaria. C’è comunque un altro problema da affrontare. Tutti i richiedenti asilo hanno vitto e alloggio (comprensivo di tutte le utenze domestiche) gratis. Ma cosa fanno queste persone in cambio di questi incredibili benefit economici? Il problema, infatti, non è solo se ospitare o meno i migranti, ma soprattutto come farlo. Quanti dei richiedenti asilo che vivono nel Comune di Corciano frequentano corsi di lingua, di legislazione e cultura italiana? Quanti di essi sostengono delle prove per verificare l’effettivo apprendimento? Chi si occupa della loro accoglienza, ed è pagato per questo servizio di intermediazione, si premura di far comprendere cosa significhi vivere a fianco di altri nuclei abitativi e come l’Italia, pur dimostrando una sensibilità estrema, non possa essere considerata un limone da spremere?
Sia chiaro, aiutare le persone in difficoltà è doveroso e nessuno sostiene il contrario. I problemi sollevati da chi, come me, vive da vicino queste situazioni sono altri. Chi si occupa dell’accoglienza non dovrebbe insegnare a chi arriva nel nostro paese che è necessario dare il proprio contributo alla società? L’alternativa è far passare ai migranti il messaggio che in questo Comune e in generale in questo paese possono continuare a vivere senza fare niente aspettando gli esiti dei ricorsi e dei controricorsi vari che, considerando i tempi della giustizia italiana, arriveranno dopo tantissimo tempo.
Se si vogliono fare discorsi da bar allora è giustissimo dire che nel Comune di Corciano non ci sono problemi con i richiedenti asilo. Se invece si vuole affrontare questa tematica seriamente (come dovrebbe fare chi riveste una carica pubblica) si deve sostenere che è giustissimo aiutare chi ne ha diritto e che a queste persone va mostrato come si vive in questo paese e come dare costantemente il proprio contributo.

Free Download WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
Free Download WordPress Themes
Download WordPress Themes Free
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
download lenevo firmware
Download WordPress Themes Free
online free course
  • Tags
  • accoglienza
  • assessore
  • giuseppe felici
  • immigrati
  • lettera
  • migranti
  • opinioni
  • sicurezza
  • stranieri

Può interessarti anche

Ecco cosa succede a Corciano e dov'è il sindaco Betti POLITICA
venerdì 26/07/19

Ecco cosa succede a Corciano e dov'è il sindaco Betti

Si dimette l'assessore alla cultura Alessia Ottaviani: "Venute meno stima e fiducia nei confronti di Betti" POLITICA
lunedì 22/07/19

Si dimette l'assessore alla cultura Alessia Ottaviani: "Venute meno stima e fiducia nei confronti di Betti"

"Una scelta sofferta per non ledere l'immagine del Comune", ecco le dimissioni dell'assessore Ceccarelli POLITICA
lunedì 15/04/19

"Una scelta sofferta per non ledere l'immagine del Comune", ecco le dimissioni dell'assessore Ceccarelli

Ladri al Colle della Trinità: svaligiata una casa, scatta l'allarme in altre due CRONACA
martedì 23/01/18

Ladri al Colle della Trinità: svaligiata una casa, scatta l'allarme in altre due

Mercedes carbonizzata sotto il cavalcavia: un pericolo per gli automobilisti e l'ambiente CRONACA
domenica 11/03/18

Mercedes carbonizzata sotto il cavalcavia: un pericolo per gli automobilisti e l'ambiente

Comune di Corciano: si dimette l'assessore Elisabetta Ceccarelli, il suo nome nell'indagine sui concorsi pubblici POLITICA
lunedì 15/04/19

Comune di Corciano: si dimette l'assessore Elisabetta Ceccarelli, il suo nome nell'indagine sui concorsi pubblici

commenti

  1. Dino Friso
    29 Giugno 2016 at 20:43 Log in to leave a comment ↓

    Io voterò per sempre contro chi permette questa invasione senza regole, io vedo pochi rifugiati e troppi parassiti full all inclusive.

  2. Lorenzo Petturiti
    29 Giugno 2016 at 17:16 Log in to leave a comment ↓

    Semo a posto complimenti a tutta l’amministrazione il problema è che sta gente poi la sistemate sempre vicino a chi non la vuole provate una volta a portarli sotto casa vostra per vedere che dice il vicinato! !!

  3. Gabriella Pitzalis
    29 Giugno 2016 at 16:40 Log in to leave a comment ↓

    Arrivano via lago??

    1. Disi Anto
      30 Giugno 2016 at 21:22 Log in to leave a comment ↓

      Siamo proprio impazziti, mi complimento con il lettore che ha scritto cose sacrosante con lucidità analitica. DUE COSE SCANDALOSE, SONO DA AGGIUNGERE : 1 UMILIAZIONE PROFONDA PER LE FAMIGLIE ITALIANE IN DIFFICOLTÀ COME QUELLA CHE ABITA NELLA MIA VIA, CHE OGNI SERA DEVE ASSISTERE ALLA SFILATA DI QUESTI RAGAZZOTTI CHE RIFUGIATI O NON, INTANTO VIVONO COME DEI VAGABONDI A SPALLE DEGLI ITALIANI. 2 PER FAVORIRE GLI APPETITI ECONOMICI DI POCHI ALBERGATORI, SI TOGLIE LA LIBERTÀ AI CITTADINI DI USCIRE DI CASA, SÌ PERCHÉ SE NON CI FOSSERO ALBERGATORI DISPONIBILI TUTTO CIÒ NON ACCADREBBE

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Nuove risorse per l'Antiquarium di Corciano: vinto il bando che finanzia tre progetti

Nuove risorse per l'Antiquarium di Corciano: vinto il bando che finanzia tre progetti

Grande distribuzione, sindacati: in Umbria violazioni del contingentamento degli ingressi

Grande distribuzione, sindacati: in Umbria violazioni del contingentamento degli ingressi

Il Teatro del Girasole sarà la Casa delle Associazioni di Corciano. Fine dei lavori ipotizzata a primavera 2022

Il Teatro del Girasole sarà la Casa delle Associazioni di Corciano. Fine dei lavori ipotizzata a primavera 2022

Internazionalizzazione: i prodotti umbri distribuiti nel Nord Europa

Internazionalizzazione: i prodotti umbri distribuiti nel Nord Europa

Covid: in Umbria segnali di efficacia delle misure ma contagi ancora "a due velocità"

Covid: in Umbria segnali di efficacia delle misure ma contagi ancora "a due velocità"

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito