• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • lunedì, 27 Giugno 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Tra Einstein e Socrate, il capitalismo etico di Brunello Cucinelli: “L’umanità è il fine della nostra vita”

lunedì 06/06/16 ECONOMIA, Solomeo 0 commenti

Tra Einstein e Socrate, il capitalismo etico di Brunello Cucinelli: “L’umanità è il fine della nostra vita”

cucinelli teatroIl piccolo borgo di Solomeo è sempre più al centro dell’attenzione dei media italiani e stranieri. Merito, manco a dirlo, del suo cittadino più famoso: Brunello Cucinelli. Il re del cashmere ha rilasciato una lunga intervista a Stefano Natoli, giornalista del Sole24Ore, il quotidiano economico per eccellenza nel nostro paese. Nell’introduzione dell’articolo Natoli compara l’imprenditore umbro ad Armando Olivetti e ad altri grandi industriali della storia italiana, tutti apparentati dal cosiddetto capitalismo etico (“Per chi lavora la dignità è più importante del pane”, ama ripetere Cucinelli).
Il 62enne nativo di Castel Rigone cita Einstein per spiegare la propria filosofia sul posto di lavoro che prevede, tra le altre cose, una pausa mensa di un’ora e mezza, fine del turno alle cinque e mezza e niente email di lavoro fuori orario. Tutto per salvaguardare l’ “energia creativa”: “Einstein sosteneva che un essere umano resta veramente concentrato circa 5-6 ore al giorno. Io la penso allo stesso modo. In quel lasso di tempo dobbiamo tirare fuori il meglio. Non è solo un modello di relazioni industriali. È anche un problema politico, religioso, familiare. È un modo per curare il “mal dell’anima” che abbiamo tutti e che oggi è molto più forte di un tempo”.
Natoli rincara la dose, ricorda al suo interlocutore le citazioni di Socrate e Dostoevskij (“La bellezza salverà il mondo”) che ha voluto inserire sul sito internet della propria azienda e Cucinelli prosegue sulla strada della filosofia: “All’ingresso del Paese ho fatto scolpire il busto di Kant con una frase che ha ispirato la mia vita: “Agisci considerando l’umanità sia per te stesso sia per gli altri non come semplice mezzo, ma come nobile fine”. Questa idea che il fine della nostra vita debba essere l’umanità nella sua totalità è diventata l’obiettivo della mia esistenza”.
Inevitabile anche un rierimento alla visita del mese scorso del ministro Boschi che l’ha definito “un esempio per l’Italia”. Ma il nostro paese è veramente pronto a seguire questo esempio? “Noi italiani siamo in un momento fantastico. Noto fra i nostri giovani un grande risveglio spirituale, etico, religioso, morale, civile. E sento anche una rinascita economica. Lo vedo anche durante i road show che facciamo in giro per l’Italia. La credibilità del nostro Paese è tornata ad essere molto alta. È il momento di creare un ambiente veramente favorevole all’impresa, cominciando ad accorciare i tempi della giustizia”. Il tema centrale restano però i suoi dipendenti, al quale darà un bonus da spendere in attività culturali “perché viviamo in un mondo caratterizzato da un rumore informatico insopportabile. Possiamo curarlo soltanto con la cultura”.
Il successo economico del re del cashmere, come ricorda lo stesso Natoli, è innegabile: azienda fondata nel 1978, oggi conta 1400 dipendenti e opera in circa 50 paesi, è stata quotata con successo in borsa nel 2014, ogni anno aumenta gli utili e oggi ha raggiunto un valore che si aggira intorno al miliardo di euro. Grandissimi risultati che non cambiano però i piani di Cucinelli, il quale afferma che nel futuro si continuerà a puntare su “l’estrema modernità del prodotto. E non c’è altro se non il credere in un unico brand italiano, che è questo. Non ci sono acquisizioni in vista”.
In chiusura l’intervistatore chiede all’imprenditore in quale tra le molteplici definizioni (“stilista, imprenditore del cashmere, filosofo, umanista, contadino, filantropo, rivoluzionario moderato, mancato religioso, trascinatore, persona perbene”) si riconosce maggiormente. Cucinelli non ha dubbi: “Certamente l’ultima. Anche per rispetto alla storia della mia famiglia e ai valori che mi ha trasmesso. Socrate dice che se la morte fosse la fine di tutto, per i cattivi sarebbe una fortuna: morendo si libererebbero dal corpo e dalla loro cattiveria che sparirebbe con la loro anima. Se invece la morte non è la fine, non si ha altra scelta che quella di rendere l’anima il più possibile eccellente e intelligente. Ecco, voglio continuare a vivere cercando di stare dietro agli insegnamenti di Socrate”.

Free Download WordPress Themes
Download WordPress Themes Free
Premium WordPress Themes Download
Download Nulled WordPress Themes
udemy course download free
download lava firmware
Download WordPress Themes Free
udemy paid course free download
  • Tags
  • brunello cucinelli
  • intervista
  • solomeo

Può interessarti anche

Le nozze di Carolina Cucinelli, ricevimento nel vigneto di famiglia CRONACA
mercoledì 27/06/18

Le nozze di Carolina Cucinelli, ricevimento nel vigneto di famiglia

La figlia di Cucinelli si sposa e regala a Perugia il restauro della Fonte di via Maestà delle Volte CRONACA
sabato 08/08/15

La figlia di Cucinelli si sposa e regala a Perugia il restauro della Fonte di via Maestà delle Volte

Cucinelli al funerale di Antonio Ceccarini 'Il Tigre' dà l'ultimo saluto all'amico e collega CRONACA
lunedì 31/08/15

Cucinelli al funerale di Antonio Ceccarini 'Il Tigre' dà l'ultimo saluto all'amico e collega

Le nozze di Camilla Cucinelli e Riccardo Stefanelli, a Solomeo molto chic e niente sfarzi Solomeo
domenica 06/09/15

Le nozze di Camilla Cucinelli e Riccardo Stefanelli, a Solomeo molto chic e niente sfarzi

Imprenditoria: ecco la ricetta di Brunello Cucinelli a base di umanità ECONOMIA
venerdì 02/02/18

Imprenditoria: ecco la ricetta di Brunello Cucinelli a base di umanità

Brunello Cucinelli e la frase al convegno MPS: "E' facile scopare con il cazzo duro!" Corciano Centro
giovedì 03/03/16

Brunello Cucinelli e la frase al convegno MPS: "E' facile scopare con il cazzo duro!"

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Politica: proseguono gli incontri itineranti di "Officina Corciano"

Politica: proseguono gli incontri itineranti di "Officina Corciano"

Bivacco e atti vandalici, lo sfogo dei gestori della Siesta: "Serve l'aiuto di tutta la comunità di Ellera"

Bivacco e atti vandalici, lo sfogo dei gestori della Siesta: "Serve l'aiuto di tutta la comunità di Ellera"

Movida rumorosa: il comune di Corciano fissa gli orari per la musica notturna

Movida rumorosa: il comune di Corciano fissa gli orari per la musica notturna

Distretti del Cibo, dopo l’ok della Regione l’iscrizione nell'elenco nazionale

Distretti del Cibo, dopo l’ok della Regione l’iscrizione nell'elenco nazionale

Musica e cultura: pronto a partire il Festival Villa Solomei

Musica e cultura: pronto a partire il Festival Villa Solomei

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.