La storia era la sua grande passione e lo rimarrà grazie alla famiglia e ai tanti amici che da tre anni organizzano il premio dedicato a Riccardo Romani.
L’evento, alla sua terza edizione, si svolgerà nella mattinata di sabato 21 maggio a partire dalle 9.00, presso il Teatro della Filarmonica di Corciano.
Il tema di quest’anno è Il referendum del 2 Giugno 1946: primo voto delle donne italiane, affrontato con l’intento di approfondire tanto la questione storica dell’emancipazione femminile nel nostro paese, quanto il significato storico e politico legato alla scelta delle istituzioni repubblicane.
Come nelle altre edizioni il Premio coinvolgerà gli studenti delle scuole. Dopo il ricordo di Riccardo e i saluti delle istituzioni ci sarà la presentazione del video realizzato dagli studenti della classe terza della Scuola Media di Olmo dal titolo “Le questioni dell’emancipazione femminile e quelli della istituzione stessa dello stato repubblicano”.
Subito dopo verranno illustrati i cinque laboratori svolti dagli studenti della classe IV A del Liceo G. Alessi: “Il quadro storico del paese lacerato dal conflitto e dalla guerra civile”; “La condizione e il ruolo delle donne attraverso i cambiamenti sociali e politici della prima metà del ‘900”; “La campagna elettorale nazionale relativa al Referendum del 2 Giugno’46 sulla stampa e nei cinegiornali dell’epoca”; “L’analisi dei principali principi della Costituzione” e “I dati relativi alle elezioni del ’46 svolte nel Comune di Corciano”.
Ci saranno anche gli interventi di Sara Pasquino dell’associazione Liberamente Donna e Centro Antiviolenza “Catia Bellini”, della Senatrice Nadia Ginetti e della Vicepresidente del Senato On.Valeria Fedeli.
L’evento si chiuderà con la consegna, da parte dei familiari di Riccardo, di una borsa di studio per la prosecuzione degli studi universitari, affidata al Dirigente Scolastico Alberto Stella.
La giornata proseguirà alle 21 con l’ormai tradizionale spettacolo musicale dedicato a Riccardo.
Quest’anno è la volta de “La Maschera di Pino” a cura di Demetrio Catillo e Paolo Cardinali.
Il ricavato della serata sarà devoluto al Centro antiviolenza di Perugia che opera in aiuto alle donne vittime di maltrattamenti.
“Il Referendum del 2 giugno e le donne al voto”, torna il Premio Riccardo Romani per la Storia

Può interessarti anche
La storia del quartiere "Girasole": ecco il libro dell'assessore-scrittore Lorenzo Pierotti
Torna "Beniamino Ciofetta Appaltatore" l'esilarante commedia in vernacolo perugino di Artemio Giovagnoni
Devi accedere per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.