• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • domenica, 22 Maggio 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Adoc: “Oltre diecimila di famiglie in Umbria non riescono a pagare le bollette”

domenica 27/12/15 CRONACA 0 commenti

Adoc: “Oltre diecimila di famiglie in Umbria non riescono a pagare le bollette”

BolletteLe famiglie “in difficoltà” con il pagamento delle spese per la casa sono circa 3 milioni in Italia; in Umbria, sono oltre diecimila le famiglie che spesso si trovano in arretrato con il pagamento delle rate del mutuo, dell’affitto o delle utenze domestiche. Nello specifico, il 10,2% delle famiglie si è trovata in ritardo con i pagamenti delle bollette per le utenze domestiche; tra le famiglie in affitto il 16,9% si è trovata in arretrato con il pagamento; il 6,3% delle famiglie con il mutuo da pagare si è trovato infine in arretrato con la rata. Lo denuncia l’Adoc, secondo cui “I costi vivi sostenuti dalle famiglie per l’affitto o rata del mutuo, le bollette (di luce, acqua, gas e rifiuti) e le spese per telefonia e connessione a internet interessano il 35% del reddito disponibile, secondo le nostre stime”.

LE SPESE – Per quanto riguarda i costi sostenuti per l’affitto/mutuo, la media umbra , in linea con quella Italiana, è inferiore del 14,3% alla media europea. La spesa per le famiglie italiane è mediamente pari a 688 euro mensili, contro, ad esempio, i 736,5 euro della Germania, gli 811 euro della Francia, i 780 euro della Svezia e i 1.140 euro della Gran Bretagna. Anche la spesa per telefono e internet è leggermente inferiore alla media europea, una differenza del 3,8% che ci pone in linea con il resto d’Europa (ma non con la telefonia mobile, perché la nostra spesa è di media superiore del 4,6% agli altri Paesi europei, frutto non solo di una tariffazione mediamente più elevata ma anche di un fattore culturale, perché in Umbria , come nel resto dell’Italia, siamo tra i cittadini con un maggiore utilizzo dei cellulari). Per quanto riguarda la spesa per le utenze, al contrario, in Italia assistiamo a costi maggiori del 3,8% alla media europea. Da noi la spesa mensile media si attesta sui 162 euro per famiglia, contro i 156 euro europei. Un dato che ci pone nel punto centrale tra la forbice che vede ai suoi estremi la Germania (218,5 euro di spesa mensile) e la Svezia (solo 87 euro di spesa mensile per le utenze).

I GUADAGNI – Ma, secondo l’Adoc, non è solo una questione di costi, a pesare sui bilanci familiari degli italiani è la ridotta capacità reddituale rispetto alle famiglie europee. Una famiglia italiana, con entrambi i genitori lavoratori dipendenti, guadagna al netto delle tasse 2490 euro al mese, il 25% in meno di un’omologa famiglia nel resto d’Europa, la cui media si attesta sui 3119 euro mensili. E’ evidente che c’è una difficoltà congenita sul lato reddituale, ogni euro speso “pesa” molto di più in Italia che in Germania o in Francia. “Crediamo quindi – spiega Angelo Garofalo di Adoc Umbria – che serva non solo intervenire nei settori più esposti, come quello delle spese per casa, compreso affitto e mutuo Ma occorre intervenire principalmente dal lato reddituale, incrementando le risorse a disposizione delle famiglie, prevedendo maggiori detassazioni e detrazioni.”

Free Download WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
free download udemy paid course
download samsung firmware
Free Download WordPress Themes
online free course
  • Tags
  • Bollette
  • crisi
  • spese
  • utenze

Può interessarti anche

Catastrofe lavoro in Umbria, Cgil: "Un contratto dura in media un giorno e mezzo" ECONOMIA
giovedì 15/03/18

Catastrofe lavoro in Umbria, Cgil: "Un contratto dura in media un giorno e mezzo"

Critiche al re del cachemire Cucinelli al congresso della Cgil regionale ECONOMIA
venerdì 28/03/14

Critiche al re del cachemire Cucinelli al congresso della Cgil regionale

La ripresa comincia a farsi sentire in Umbria: ecco gli ultimi dati di Banca d'Italia GLOCAL
mercoledì 15/11/17

La ripresa comincia a farsi sentire in Umbria: ecco gli ultimi dati di Banca d'Italia

Mercato finanziario, i consigli di BCC Umbria dopo la grande recessione ECONOMIA
giovedì 07/12/17

Mercato finanziario, i consigli di BCC Umbria dopo la grande recessione

Genitori spazzaneve: perché è meglio non esserlo mumandthecity
sabato 29/04/17

Genitori spazzaneve: perché è meglio non esserlo

Prima candelina per l'associazione Ellera più Shopping: "Tutto il bello dei negozi di fiducia" ECONOMIA
martedì 31/05/16

Prima candelina per l'associazione Ellera più Shopping: "Tutto il bello dei negozi di fiducia"

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Incendio a Taverne, fiamme in un letamaio

Incendio a Taverne, fiamme in un letamaio

A Michele Andreani, ciclista di “Everesting 8848 Malbe 9000”, il “Grosso” e il Grazie dell’amministrazione

A Michele Andreani, ciclista di “Everesting 8848 Malbe 9000”, il “Grosso” e il Grazie dell’amministrazione

Antiquarium, al via i lavori di ammodernamento. Betti: "Incrementiamo la fruibilità del nostro museo"

Antiquarium, al via i lavori di ammodernamento. Betti: "Incrementiamo la fruibilità del nostro museo"

Passione musica: al Quasar Village torna la fiera del disco, cd e vinile

Passione musica: al Quasar Village torna la fiera del disco, cd e vinile

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto confcommercio corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.