• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

5 novembre, al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2015-2016

martedì 03/11/15 Corciano Centro, GLOCAL 0 commenti

5 novembre, al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2015-2016

mareks-vaccineSebbene alcuni sintomi pseudo influenzali abbiano già costretto a letto alcuni umbri, è dall’inizio di dicembre che il vero virus dell’influenza stagionale inizierà a colpire la popolazione con un picco previsto, come al solito, tra metà gennaio e metà febbraio e una coda a fine marzo.

VACCINAZIONI DAL 5 NOVEMBRE – Nella USL Umbria 1 la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2015/2016, raccomandata ai soggetti di età superiore a 65 anni e a quelli a rischio per patologia e professione, prenderà il via operativamente il 5 novembre. Lo comunica il servizio di igiene e sanità pubblica della USL Umbria 1, ricordando ai cittadini che la vaccinazione è il mezzo disponibile più efficace per prevenire l’influenza, ridurre le complicanze in caso di contagio e contenere la circolazione dei virus influenzali. È utile vaccinarsi ogni anno in quanto il virus dell’influenza tende a modificarsi e pertanto la composizione del vaccino viene regolarmente aggiornata. Il vaccino contro l’influenza è gratuito, garantisce una buona protezione ed è assolutamente sicuro.

NESSUNA MORTE SOSPETTA – “Ricordo ai cittadini – spiega Massimo Gigli, responsabile del servizio di igiene e sanità pubblica della USL Umbria 1 – che nessuna delle morti sospette registrate nel 2014 si è rivelata imputabile al vaccino Fluad, così come confermato dall’ISS (Istituto Superiore della Sanità) e dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), che a fine dicembre 2014 avevano comunicato l’esito favorevole di tutte le analisi effettuate sui lotti sospetti, ribadendo la sicurezza estrema del vaccino Fluad”.

LE ADESIONI – Nonostante l’allarmismo, poi rientrato, legato del vaccino Fluad, in Umbria l’anno scorso il fenomeno di riduzione delle vaccinazioni nella popolazione anziana per fortuna è stato arginato, e la campagna vaccinale ha registrato un’adesione intorno al 61%, più bassa di circa il 4-5% rispetto all’anno precedente, ma comunque superiore a molte altre regioni italiane, dove il calo ha superato anche il 15-20%. Bisogna anche considerare l’alto impatto sociale, economico e sanitario dell’influenza, che ogni anno provoca un alto numero di decessi, soprattutto in soggetti di età superiore a 65 anni con condizioni croniche di base (circa 8mila persone in Italia e 40mila in Europa) e numerosi ricoveri derivanti da complicazioni. Le aspettative per quest’anno è di avere sicuramente un’adesione maggiore alla vaccinazione. Si ricorda che l’obiettivo è sempre quello di raggiungere un’adesione alla campagna vaccinale che copra almeno il 75% degli ultrasessantacinquenni, come raccomandato dal Ministero della Salute .

IL VACCINO – “In generale non ci aspettiamo variazioni di rilievo rispetto all’andamento dell’influenza nella stagione scorsa – aggiunge il dottor Massimo Gigli – Si prevede che l’influenza anche quest’anno metterà a letto circa 80-90mila persone in Umbria e fino a 4-5 milioni in Italia. La composizione del vaccino trivalente per la stagione 2015-16 conterrà il già conosciuto ceppo A/H1N1 California , una nuova variante antigenica di sottotipo H3N2 (A/Switzerland) e una nuova variante di tipo B (B/Phuket). In relazione al fatto che negli ultimi anni ha circolato in maniera importante anche una seconda variante del virus B, responsabile in particolare dei casi influenzali nei soggetti più giovani, si è previsto l’utilizzo anche di un vaccino quadrivalente contenente quest’ultima variante virale da utilizzare particolarmente nei bambini e nelle persone appartenenti alle categorie a rischio al di sotto dei 65 anni. Il vaccino quadrivalente può comunque essere tranquillamente somministrato anche nei soggetti al di sopra dei 65 anni di età”.

A CHI E’ RACCOMANDATA LA VACCINAZIONE –  Il vaccino è raccomandato in generale a chi ha compiuto 65 anni, ai bambini e adulti affetti da malattie croniche e da particolari patologie, ai contatti familiari di persone ad alto rischio, ai lavoratori che svolgono attività di primario interesse (es. operatori sanitari, forze dell’ordine, insegnanti ecc.) e alle donne nel 2° e 3° trimestre di gravidanza.

QUANDO VACCINARSI –  Per avere un’adeguata protezione durante il decorso della stagione epidemica, la USL Umbria 1 consiglia di vaccinarsi prima possibile, preferibilmente entro la fine di novembre. Il picco è ugualmente previsto nell’ultima settimana di gennaio e nelle prime due settimane di febbraio, anche se, in linea con le ultime stagioni post pandemiche, si ritiene che possa esserci una importante coda finale dell’influenza nel mese di marzo.

DOVE VACCINARSI – Tutti i cittadini con età superiore o uguale a 65 anni nonché le persone di età inferiore a 65 anni ma appartenenti alle categorie a rischio (*) e i contatti familiari di persone ad alto rischio (al fine di tutelare meglio la persona assistita) potranno vaccinarsi presso l’ambulatorio del proprio medico di famiglia, mentre gli assistiti che non siano in grado di camminare saranno vaccinati nel proprio domicilio sempre dal proprio medico di famiglia. I bambini con patologie croniche potranno essere vaccinati presso i Centri di Salute con presentazione della certificazione del pediatra attestante la patologia. Per i bambini dopo i 6 mesi di vita e al di sotto dei 9 anni di età con patologie croniche, mai vaccinati in precedenza, si raccomandano due dosi di vaccino a distanza di almeno 4 settimane. Le donne al 2° o 3° trimestre di gravidanza per le quali è consigliata la vaccinazione antinfluenzale, potranno rivolgersi al proprio medico di famiglia o ai Centri di Salute del loro territorio, con la certificazione medica attestante la settimana di gestazione. Le persone addette ai servizi di primario interesse (operatori sanitari, forze di polizia, vigili urbani, vigili del fuoco, personale della scuola, veterinari, allevatori) potranno vaccinarsi presso i medici di medicina generale, i centri di salute o i servizi sanitari di riferimento lavorativo.

CATEGORIE A RISCHIO –  Rientrano nelle categorie a rischio coloro che soffrono di: a) malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO); b) malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite; c) diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con BMI >30 e gravi patologie concomitanti); d) insufficienza renale cronica; e) malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie; f) tumori; g) malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV; h) malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali; i) patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici; j) patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari); k) epatopatie croniche.

Per altre informazioni rivolgersi al proprio medico di famiglia o al servizio di igiene e sanità pubblica territoriale.

  • Tags
  • antinfluenzale
  • campagna vaccinazioni
  • influenza
  • usl umbria
  • vaccinazione
  • vaccino

Può interessarti anche

Parte la vaccinazione dei dipendenti di Cucinelli, l'imprenditore: "Aspettativa per chi non lo fa" CRONACA
giovedì 17/06/21

Parte la vaccinazione dei dipendenti di Cucinelli, l'imprenditore: "Aspettativa per chi non lo fa"

Febbre nei bimbi: ecco quello che c’è da sapere mumandthecity
sabato 04/11/17

Febbre nei bimbi: ecco quello che c’è da sapere

Meningite: la Lega Nord umbra e la mozione per l'esenzione delle spese di vaccinazione Corciano Centro
sabato 26/11/16

Meningite: la Lega Nord umbra e la mozione per l'esenzione delle spese di vaccinazione

Contrasto al covid: Il palazzetto dello sport di San Mariano diventa hub per la vaccinazione CRONACA
giovedì 04/02/21

Contrasto al covid: Il palazzetto dello sport di San Mariano diventa hub per la vaccinazione

Da novembre al via la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale Capocavallo
lunedì 31/10/16

Da novembre al via la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale

Rischio raccolta funghi spontanei: la Usl raccomanda il controllo presso gli ispettorati micologici Corciano Centro
martedì 03/11/15

Rischio raccolta funghi spontanei: la Usl raccomanda il controllo presso gli ispettorati micologici

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Teatro: a Corciano Lucrezia Lante della Rovere in scena con "La divina Sarah"

Teatro: a Corciano Lucrezia Lante della Rovere in scena con "La divina Sarah"

"Il Carro" torna sulle scene con la commedia "La badante" al Teatro Arca di Ellera

"Il Carro" torna sulle scene con la commedia "La badante" al Teatro Arca di Ellera

Pallacanestro, Serie D: Ellera comanda in casa della prima in classifica

Pallacanestro, Serie D: Ellera comanda in casa della prima in classifica

I grandi classici rivisitati in dialetto perugino: ne dà un'assaggio il nuovo libro di Nuvoletta Giugliarelli

I grandi classici rivisitati in dialetto perugino: ne dà un'assaggio il nuovo libro di Nuvoletta Giugliarelli

Incendio a canna fumaria, i pompieri intervengono a San Mariano

Incendio a canna fumaria, i pompieri intervengono a San Mariano

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.