• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • sabato, 21 Maggio 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Eternit: secondo gli esperti nei prossimi 5 anni picco di tumori da amianto

venerdì 21/11/14 GLOCAL 0 commenti

Eternit: secondo gli esperti nei prossimi 5 anni picco di tumori da amianto

amiantoÈ il prossimo quinquennio, dal 2015 al 2020, il periodo di ‘picco’ nel quale si manifesterà il maggior numero di casi di tumore correlati direttamente all’esposizione all’amianto. A sottolinearlo è il direttore del Reparto di epidemiologia ambientale dell’Istituto superiore di sanità (Iss), Pietro Comba, rilevando come attualmente siano in media mille l’anno i casi di mesotelioma pleurico polmonare, la forma tumorale direttamente causata dall’esposizione ad amianto, ma il trend è in crescita. Il monitoraggio dell’andamento dei nuovi casi, spiega l’esperto, si basa ”su un modello che prevede due parametri: il consumo pro-capite di amianto in Italia negli ultimi anni e i tempi di latenza del mesotelioma. Proprio sulla base di tali parametri, possiamo dire che il periodo di picco con il numero massimo per questo tipo di tumore sarà dal 2015 al 2020”. Ed il trend in crescita è già visibile, anche se gli ultimi dati epidemiologici disponibili sono riferiti al 2010-11: si è infatti passati dalla rilevazione di 700 casi di mesotelioma annui in media a 1.500 dal 2008. Anche per il tumore del polmone, precisa l’esperto, ”c’è un numero di casi attribuiti direttamente all’esposizione ad amianto che è di circa mille ogni anno”. E’ però chiaro che la prevalenza del mesotelioma varia a seconda dell’entità avutasi di esposizione all’amianto, bandito in Italia dal 1992: così a Casale Monferrato, sede degli stabilimenti Eternit, afferma Comba, ”si registrano ben 50 casi di mesotelioma l’anno, vale a dire un caso a settimana”. Il mesotelioma, spiega infatti Ivo Lavicoli dell’Istituto di sanità pubblica dell’Università Cattolica di Roma, prevede un periodo di latenza minimo di 30 anni dalla prima esposizione all’amianto, ma il picco di casi si prevede anche dopo 40-50 anni: ”Considerando che il maggior periodo di esposizione all’amianto in Italia è stato tra gli anni ’70 e ’80 – conclude l’esperto – la decade 2010-2020 sarà appunto quella maggiormente segnata dalla comparsa di mesoteliomi nella popolazione”. Secondo le stime dell’Osservatorio nazionale amianto (Ona), tuttavia, i casi di tumore più in generale connessi a tale sostanza sono ben più numerosi, attestandosi a circa 5mila l’anno. (ANSA)

Download Premium WordPress Themes Free
Download WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
udemy free download
download samsung firmware
Download WordPress Themes
download udemy paid course for free
  • Tags
  • amianto
  • asbesto
  • eternit

Può interessarti anche

Ex “Clerissi – Galvanica” a San Mariano, è l’ora della bonifica CRONACA
lunedì 04/09/17

Ex “Clerissi – Galvanica” a San Mariano, è l’ora della bonifica

Malattie dell'amianto, l'Osservatorio nazionale lancia l'allarme in Umbria: nel 2018 più di cento casi GLOCAL
giovedì 29/08/19

Malattie dell'amianto, l'Osservatorio nazionale lancia l'allarme in Umbria: nel 2018 più di cento casi

Eternit e degrado: ecco nuove foto dei cittadini-reporter CRONACA
martedì 13/08/19

Eternit e degrado: ecco nuove foto dei cittadini-reporter

Amianto abbandonato per strada sul Colle Trinità: interviene anche la Lega Nord Corciano Centro
venerdì 30/06/17

Amianto abbandonato per strada sul Colle Trinità: interviene anche la Lega Nord

Castelvieto: tettoia in eternit e letamaio a cielo aperto troppo vicino a un condominio Castelvieto
giovedì 19/04/18

Castelvieto: tettoia in eternit e letamaio a cielo aperto troppo vicino a un condominio

Legambiente: la rimozione dell'amianto è in forte ritardo in Italia GLOCAL
venerdì 27/04/18

Legambiente: la rimozione dell'amianto è in forte ritardo in Italia

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
A Michele Andreani, ciclista di “Everesting 8848 Malbe 9000”, il “Grosso” e il Grazie dell’amministrazione

A Michele Andreani, ciclista di “Everesting 8848 Malbe 9000”, il “Grosso” e il Grazie dell’amministrazione

Antiquarium, al via i lavori di ammodernamento. Betti: "Incrementiamo la fruibilità del nostro museo"

Antiquarium, al via i lavori di ammodernamento. Betti: "Incrementiamo la fruibilità del nostro museo"

Passione musica: al Quasar Village torna la fiera del disco, cd e vinile

Passione musica: al Quasar Village torna la fiera del disco, cd e vinile

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

Moda: Cucinelli e il principe Carlo insieme per l'Himalaya

Moda: Cucinelli e il principe Carlo insieme per l'Himalaya

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto confcommercio corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.