• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • domenica, 26 Marzo 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

A Fipe la nuova legge sulle sagre non piace

domenica 23/03/14 Capocavallo, Castelvieto, Corciano Centro, Ellera Chiugiana, GLOCAL, Mantignana, Migiana, San Mariano, Solomeo 0 commenti

A Fipe la nuova legge sulle sagre non piace

1377250970740A Fipe-Confcommercio Perugia, la principale associazione che rappresenta le imprese della ristorazione, non è ancora arrivato il testo ufficiale del disegno di legge sulle sagre, preadottato dalla Giunta regionale e presentato agli organi di informazione dall’assessore Fabio Paparelli. Ormai da anni Fipe, rappresentando il crescente malumore dei ristoratori, chiede alla Regione una nuova legge per regolamentare le sagre paesane. Non avendo ancora ricevuto nulla formalmente l’associazione fa sapere che il giudizio conclusivo è “per correttezza, sospeso”,però si aggiunge di “non poter tacere di fronte alla rappresentazione del documento fatta dall’istituzione regionale sugli organi di stampa”.

LE PAROLE DEL PRESIDENTE – “Se il testo del disegno di legge è lo stesso discusso nell’ultima fase di partecipazione politica e tecnica, e almeno così sembrerebbe da quello che abbiamo letto – sottolinea il presidente provinciale Fipe Romano Cardinali – siamo totalmente insoddisfatti del provvedimento, che non recepisce le nostre richieste a tutela della vera tipicità, delle sagre di qualità  e delle imprese della ristorazione. Parlare dunque di regolamentazione del settore, di atto nato dal confronto con le associazioni di categoria, è dal nostro punto di vista inaccettabile e fuorviante”.

IL BOLLINO DI QUALITA’ – “Siamo d’accordo con l’introduzione del bollino di qualità per le sagre, noi stessi avevamo richiesto l’istituzione di un albo delle sagre di qualità.  Il problema è che esso si svuota di valore, perché non è stata recepita in modo sostanziale, ovvero con una disciplina nettamente diversificata, la distinzione tra sagre gastronomiche da un lato – cioè manifestazioni legate ad un prodotto tipico del territorio, da tutelare, rendere riconoscibili e per le quali è accettabile la durata fino a 10 giorni – e dall’altro le feste paesane e manifestazioni con finalità culturali, religiose, sportive, storiche, etc, che avrebbero dovuto avere una durata nettamente inferiore e una regolamentazione delle modalità di svolgimento diversa rispetto a quella delle sagre.

SOLO IL 40% DI PRODOTTI TIPICI – per meritare il bollino di sagra tipica dell’Umbria per la Regione sarebbe sufficiente che appena il 40% degli alimenti somministrati provenga da prodotti inseriti nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali o comunque classificati e riconosciuti come dop, igp, doc e docg, o da prodotti di filiera corta.  Possiamo considerare il 40% una percentuale significativa?! Noi riteniamo che la soglia sia troppo bassa, e infatti avevamo chiesto che almeno l’80% dei piatti proposti fosse costituito dal prodotto oggetto della sagra.

UN NULLA DI FATTO – Inoltre non è stata accolta la nostra richiesta secondo la quale, in un anno, le sagre e feste organizzate in ciascuna frazione e località non dovevano superare complessivamente i 10 giorni. Tutte queste cose, messe insieme,  provocano di fatto il mantenimento della situazione attuale, ovvero la pletora di circa 700 eventi, con o senza bollino, per un totale di oltre 6.000 giornate gastronomiche, con punte di 7 al giorno nel periodo da giugno ad agosto. Per di più, si danno ben 3 anni di tempo alle feste che durano più di 10 giorni per adeguarsi a questo limite!”

IL DIVIETO DI ASPORTO – Fipe – Confcommercio punta il dito anche contro il mancato inserimento nel disegno di legge del  divieto di asporto e prenotazione: “Se è vero – dice ancora Cardinali – che le sagre sono un valore perché creano socialità ed aggregazione, che senso ha l’asporto per mangiare a casa propria? Dove sta la differenza con quello che fa una pizzeria o un ristorante, esercizi che però sono sottoposti a tasse ed adempimenti di tutt’altro tipo e peso economico?”

CONCORRENZA SLEALE – “Aspettiamo questa nuova legge da 446 giorni (avrebbe dovuto arrivare entro il 2012); giorno dopo giorno, in tutto questo tempo, sugli imprenditori della ristorazione si è aggravato il peso di tasse e tariffe, degli adempimenti, dei controlli, della crisi, della stretta creditizia, della concorrenza sleale di tante forme di somministrazione parallela che non ha regole. Se il risultato di tanta attesa è questo – conclude Cardinali – è facile immaginare quale sarà lo stato d’animo e la reazione delle imprese del settore”.

Download Premium WordPress Themes Free
Download Premium WordPress Themes Free
Download Nulled WordPress Themes
Download WordPress Themes
udemy paid course free download
download redmi firmware
Premium WordPress Themes Download
udemy free download
  • Tags
  • fipe
  • legge
  • sagre

Può interessarti anche

Torna la Stagione delle Sagre e delle Feste: in Comune riunione con gli organizzatori per direttiva ministeriale CRONACA
venerdì 16/03/18

Torna la Stagione delle Sagre e delle Feste: in Comune riunione con gli organizzatori per direttiva ministeriale

Cittadinanza onoraria al magistrato Nino Di Matteo, presto la cerimonia a Corciano CRONACA
mercoledì 14/12/16

Cittadinanza onoraria al magistrato Nino Di Matteo, presto la cerimonia a Corciano

I nostri soldi: in Umbria consumi fuori casa ancora in crisi ma crescono quelli alimentari GLOCAL
domenica 28/01/18

I nostri soldi: in Umbria consumi fuori casa ancora in crisi ma crescono quelli alimentari

Unioni civili, Nadia Ginetti: "Felice di avere contributo al riconoscimento di una coppia che si sentiva invisibile" Corciano Centro
giovedì 18/08/16

Unioni civili, Nadia Ginetti: "Felice di avere contributo al riconoscimento di una coppia che si sentiva invisibile"

Sagre paesane, approvata la legge regionale in tempo per la nuova stagione ECONOMIA
giovedì 08/01/15

Sagre paesane, approvata la legge regionale in tempo per la nuova stagione

Prologo 2016, anche la proloco di Chiugiana-Ellera tra i protagonisti CRONACA
venerdì 22/04/16

Prologo 2016, anche la proloco di Chiugiana-Ellera tra i protagonisti

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Inaugurato il Centro Civico "Sabrina Caselli", nuovo spazio polifunzionale a servizio del Girasole

Inaugurato il Centro Civico "Sabrina Caselli", nuovo spazio polifunzionale a servizio del Girasole

La cooperativa Nuova Dimensione festeggia 20 anni di asili nido nel corcianese

La cooperativa Nuova Dimensione festeggia 20 anni di asili nido nel corcianese

Furti con spaccata nel perugino: pizzicati a Ellera di Corciano i due responsabili

Furti con spaccata nel perugino: pizzicati a Ellera di Corciano i due responsabili

Norme igienico-sanitarie nei servizi per la prima infanzia: accordo fra Comune e Usl

Norme igienico-sanitarie nei servizi per la prima infanzia: accordo fra Comune e Usl

Elezioni comunali: il centrodestra si compatta su Daniele Padovano, candidato sindaco a Corciano

Elezioni comunali: il centrodestra si compatta su Daniele Padovano, candidato sindaco a Corciano

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.