• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • lunedì, 12 Aprile 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Stagione di prosa al via, tutto esaurito per Ascanio Celestini

martedì 07/01/14 Corciano Centro, EVENTI E CULTURA 0 commenti

ascanio celestini filarmonica pierotti stagione di prosa teatro corciano-centro eventiecultura
ascanio celestini filarmonica pierotti stagione di prosa teatro corciano-centro eventieculturaTutto esaurito al Teatro della Filarmonica per il primo spettacolo della prima stagione teatrale di Corciano.
L’appuntamento è martedì 7 gennaio (data unica – ore 21,00) con ‘Discorsi alla Nazione’ di Ascanio Celestini, una riflessione lucida e disincantata, a tratti esilarante e dalla morale profonda, sulla dimensione democratica dell’oggi, oscillante tra politica e sociale.
“Iniziare la Stagione di prosa con il tutto esaurito – sottolinea l’assessore alla attività culturali e sviluppo economico Lorenzo Pierotti – equivale ad una scommessa vinta. L’intera Amministrazione crede da sempre nella forza propulsiva della cultura, come elemento aggregativo e di valorizzazione economico-turistica, ed iniziare il percorso all’interno del circuito regionale del teatro Stabile dell’Umbria in questo modo, non può che invitarci ad insistere su questa linea”.
Il cartellone prosegue  il 29 gennaio (sempre data unica – ore 21,00) con ‘Il fantasma di Canterville’, liberamente tratto da Oscar Wilde ed interpretato da una delle ‘signore’ del teatro italiano, Lucia Poli che ha curato anche la regia.
Il percorso, complessivamente sei opere che si dipaneranno fino al 5 aprile – aggiunge Pierotti – è stato predisposto ad hoc a ‘misura corcianese’ e costruito analiticamente dal TSU e da noi dell’Amministrazione, con un occhio rivolto alla contemporaneità, senza dimenticare il rapporto con le scuole, elementari e medie, visto che nel nostro territorio non ci sono istituti superiori. Si è cercato di mantenere il carattere di esclusività degli spettacoli e tranne quello di apertura, presente anche nella stagione di Gubbio, gli altri saranno fruibili solo nel bellissimo Teatro della Filarmonica, che in questo modo, dopo i restauri terminati nel 2008, esce da una fase di sottoutilizzo ed accoglie alcune delle tipologie di proposte, dalla prosa alla danza, su cui poter investire, all’altezza del valore e del significato della struttura stessa”.
Il Teatro che nel 2005 era stato donato dalla società Filarmonica al Comune, confidando in un’opera di restauro, è tornato fruibile nel 2008, in occasione della 47esima edizione del Corciano Festival, dopo tre anni di lavori finanziati con fondi del bilancio comunale e fondi strutturali europei della Regione dell’Umbria per un ammontare di 1.680.000 euro. Risalente alla fine del 1800, costituisce un corpo autonomo pur in continuità con il complesso della Chiesa Museo di San Francesco. A finanziarne la costruzione, con 10.000 lire, monsignor Nazareno Marzolini, sacerdote perugino e la prima destinazione fu ospitare gli spettacoli dei giovani seminaristi. L’intero complesso venne venduto dalla Curia nel 1959, il convento passò ad un privato del posto ed il teatrino alla Società Filarmonica, mentre la Sovrintendenza prese sotto la propria tutela la Chiesa di San Francesco. La società Filarmonica, esistente dal 1882, ampliò la struttura, creando un avancorpo alla parte più antica. Al suo interno il teatrino ospitava un prezioso sipario realizzato nel 1906 dal pittore perugino Lorenzo Carloni, in cui è raffigurato un episodio di storia locale relativo all’incontro tra il cardinale Fulvio della Corgna, vescovo di Perugia intorno alla metà del 1500 e il giovane Marcantonio Bonciario. Alle spalle del Cardinale, il mecenate monsignor Marzolini.
Download Premium WordPress Themes Free
Download Premium WordPress Themes Free
Download WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
free download udemy course
download coolpad firmware
Download WordPress Themes
udemy free download
  • Tags
  • ascanio celestini
  • filarmonica
  • pierotti
  • stagione di prosa
  • teatro

Può interessarti anche

27 gennaio: la compagnia Il Carro presenta "Vacca Maiala" EVENTI E CULTURA
venerdì 26/01/18

27 gennaio: la compagnia Il Carro presenta "Vacca Maiala"

Compagnia teatrale 'Il carro' di Chiugiana: da 33 anni eccellenza del territorio EVENTI E CULTURA
domenica 03/09/17

Compagnia teatrale 'Il carro' di Chiugiana: da 33 anni eccellenza del territorio

Nuova sede per la cartiera artigianale Carta In Fiore Corciano Centro
lunedì 10/03/14

Nuova sede per la cartiera artigianale Carta In Fiore

Torna "Beniamino Ciofetta Appaltatore" l'esilarante commedia in vernacolo perugino di Artemio Giovagnoni EVENTI E CULTURA
venerdì 03/11/17

Torna "Beniamino Ciofetta Appaltatore" l'esilarante commedia in vernacolo perugino di Artemio Giovagnoni

Note di Natale: concerto a ingresso libero al Teatro della Filarmonica Corciano Centro
mercoledì 20/12/17

Note di Natale: concerto a ingresso libero al Teatro della Filarmonica

L'Abbraccio porta i doni di Natale ai bambini del reparto di oncoematologia pediatrica CRONACA
giovedì 21/12/17

L'Abbraccio porta i doni di Natale ai bambini del reparto di oncoematologia pediatrica

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Vaccini covid: nell'ospedale di Perugia più di 15mila somministrazioni

Vaccini covid: nell'ospedale di Perugia più di 15mila somministrazioni

Vaccini covid: arriva in Italia Johnson & Johnson, ecco come funziona

Vaccini covid: arriva in Italia Johnson & Johnson, ecco come funziona

I lavoratori agricoli protestano in piazza: "Noi dimenticati in decreto Sussidi"

I lavoratori agricoli protestano in piazza: "Noi dimenticati in decreto Sussidi"

Festa della Polizia, il Questore: "Fatto lavoro che mai avremmo pensato"

Festa della Polizia, il Questore: "Fatto lavoro che mai avremmo pensato"

Confagricoltura: gelate tardive a meno 7, panoramica dei danni in Umbria

Confagricoltura: gelate tardive a meno 7, panoramica dei danni in Umbria

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto vigili del fuoco volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito