• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • mercoledì, 27 Gennaio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

È Santa Barbara: protettrice dei Vigili del Fuoco, che fanno il bilancio dell’attività

giovedì 04/12/14 EVENTI E CULTURA, GLOCAL 0 commenti

pompieri santa barbara vigili del fuoco eventiecultura glocal

pompieri santa barbara vigili del fuoco eventiecultura glocalOggi è Santa Barbara, venerata come santa e martire dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Il suo culto è molto popolare perché è considerata la protettrice contro le morti improvvise e violente e i fulmini. Santa Barbara è celebre inoltre per essere la patrona del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che per l’occasione ogni anno in tutti i comandi provinciali organizzano i festeggiamenti fornendo anche un bilancio dell’attività nell’ultimo anno.

IL BILANCIO ANNUALE DEI VIGILI DEL FUOCO – Sono stati 10.771 gli interventi complessivi svolti quest’anno dai vigili del fuoco nella provincia di Perugia, di cui 1.361 per incendi: lo ha reso noto il comandante provinciale, Marco Frezza, durante le celebrazioni che si sono svolte nella sede del comando provinciale di Madonna Alta. Le restanti attività sono state svolte per verifiche di stabilità-crolli, valanghe o lesioni ad edifici, soccorso a persone, salvataggi, recupero salme, soccorso per animali, soccorsi per la presenza di api, vespe e calabroni, per incidenti stradali, ostacoli al traffico, ripristino viabilità, allagamenti e danni d’acqua in genere, per fughe di gas, apertura porta, sblocco ascensori ed altre richieste generiche segnalate al 115, con una media di circa 30 interventi al giorno.

INCENDI E MOLTO ALTRO – Il comandante ha sottolineato che gli incendi solo 20 anni fa costituivano il 50% degli interventi di soccorso dei vigili del fuoco in Italia ed ormai rappresentano in questa provincia – come a livello nazionale – circa il 15% del totale degli interventi di soccorso e questa è la conferma del fatto che le attività nel settore della prevenzione incendi forniscono risultati “più che apprezzabili”. Nel settore della formazione una particolare rilevanza ha assunto il lavoro svolto per la preparazione del personale da impiegare come “addetto alla sicurezza nei luoghi di lavoro” da parte delle ditte ai sensi del decreto 81\2008. Sono stati organizzati e gestiti 46 corsi per addetto antincendio (per un totale di oltre 400 ore di lezioni svolte) e 51 sessioni di esami con il rilascio dell’attestato a 500 persone. Molto intensa anche l’opera di vigilanza nei locali di pubblico spettacolo e negli stadi, con oltre 450 servizi.

LA STORIA DI SANTA BARBARA – Torniamo ora alla Santa venerata il 4 dicembre. Nacque nel 273 d.C. in Asia Minore per poi trasferirsi a Scandriglia, in provincia di Rieti. La leggenda vuole che suo padre Dioscoro, di religione pagana, l’avesse rinchiusa in una torre per proteggerla dai suoi pretendenti. Seguendo l’esempio della madre, che era segretamente divenuta cristiana, Barbara si convertì a tale religione: il padre che l’aveva scoperta, decise di denunciarla al magistrato romano che la condannò alla decapitazione per mano dello stesso genitore. Prima Barbara venne però torturata ferocemente: venne flagellata con le verghe, che però, secondo la leggenda, si tramutarono in piume di pavone, poi venne torturata col fuoco, le furono tagliati i seni e fu infine decapitata. Era il 4 dicembre dell’anno 306. Secondo la leggenda, subito dopo aver decapitato la figlia Doscoro venne colpito da un fulmine e morì.

CHI PROTEGGE – Viene festeggiata dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa proprio il 4 dicembre. Viene invocata contro la morte improvvisa per fuoco: gli esplosivi ed i luoghi dove vengono conservati sono infatti spesso chiamati “santabarbara”. È patrona dei minatori, degli addetti alla preparazione e custodia degli esplosivi, degli armaioli e più in generale, di chiunque rischi di morire di morte violenta e improvvisa. Molto invocata dai militari, è anche la protettrice della Marina Militare Italiana, dei Vigili del fuoco, delle armi di Artiglieria e Genio. È anche la protettrice dei geologi, dei montanari, dei lavoratori nelle attività minerarie e petrolifere, degli architetti, degli stradini, dei cantonieri, degli artisti sommersi e dei campanari, nonché di torri e fortezze.

Download WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
Premium WordPress Themes Download
Premium WordPress Themes Download
udemy course download free
download huawei firmware
Premium WordPress Themes Download
lynda course free download
  • Tags
  • pompieri
  • santa barbara
  • vigili del fuoco

Può interessarti anche

Ritrovata sommersa l'auto dello scomparso Gino Brizi CRONACA
giovedì 30/05/19

Ritrovata sommersa l'auto dello scomparso Gino Brizi

Incendio a Ellera: quindici persone tratte in salvo CRONACA
domenica 11/03/18

Incendio a Ellera: quindici persone tratte in salvo

Ritrovato il corpo del 75enne scomparso: il Caina lo ha trascinato fino al ponte di Capanne CRONACA
giovedì 30/05/19

Ritrovato il corpo del 75enne scomparso: il Caina lo ha trascinato fino al ponte di Capanne

Sbanda con la moto nella notte, muore motociclista di 42 anni CRONACA
mercoledì 25/07/18

Sbanda con la moto nella notte, muore motociclista di 42 anni

Scomparsa Gino Brizi, proseguono le ricerche lungo il corso del Caina CRONACA
mercoledì 29/05/19

Scomparsa Gino Brizi, proseguono le ricerche lungo il corso del Caina

Maltempo: idrovora in azione a Taverne di Corciano CRONACA
lunedì 27/05/19

Maltempo: idrovora in azione a Taverne di Corciano

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Scuola, Provincia di Perugia: rientro in sicurezza per 15mila studenti

Scuola, Provincia di Perugia: rientro in sicurezza per 15mila studenti

Pioggia, malfunzionamento dell'invaso: il torrente Caina rompe gli argini

Pioggia, malfunzionamento dell'invaso: il torrente Caina rompe gli argini

Ruba vestiti al centro commerciale: arrestata argentina di 31 anni

Ruba vestiti al centro commerciale: arrestata argentina di 31 anni

ASSOGAL Umbria, Eridano Liberti è il nuovo presidente

ASSOGAL Umbria, Eridano Liberti è il nuovo presidente

Grancasa, i sindaci di Corciano e Magione: "I licenziamenti non passino sotto silenzio"

Grancasa, i sindaci di Corciano e Magione: "I licenziamenti non passino sotto silenzio"

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito