• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • domenica, 29 Gennaio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Dalle ombre della storia spunta l’Osservatorio di Solomeo, un’associazione di apicultura che superava i confini regionali e nazionali

venerdì 30/12/22 EVENTI E CULTURA, Solomeo 0 commenti

Dalle ombre della storia spunta l’Osservatorio di Solomeo, un’associazione di apicultura che superava i confini regionali e nazionali

Singolare scoperta nel Comune di Corciano, che affonda le sue radici nella storia di oltre cent’anni fa e ne rivela dimensione internazionale, nota già allora e legata all’ecologia, in particolare al mondo delle api. A darne notizia è Gianfranco Cialini, attuale presidente e fondatore del Lions Club di Corciano Ascanio della Corgna, già direttore della Biblioteca centrale della facoltà di medicina e chirurgia e curatore del Fondo antico dell’Università degli Studi di Perugia. Personaggio eclettico, noto per le ghiotte scoperte archivistiche e storiche tra cui il ritrovamento di alcuni frammenti di manoscritti ebraici nella biblioteca del dottorato dell’Università degli studi di Perugia e il rinvenimento delle ossa del marchese Ascanio della Corgna (a cui – anticipa – “entro pochi mesi, verrà data giusta sepoltura” – ndr), si è imbattuto in una particolare cartolina postale, da cui si deduce che a Solomea era attivo un Osservatorio facente parte di un’associazione di apicultura, che superava i confini regionali e nazionali.

“Ho acquistato la cartolina su ebay – racconta Cialini – è una cartolina di Solomeo con la foto di una casa con degli alveari. La scritta riporta ‘Solomeo – R. (Regio) Osservatorio Apistico’ con la data del 31 marzo 1905. Affrancata, venne spedita dall’Ufficio postale di S. Mariano a Elise Sicard, Golfe Juan (Vallis Aurea) Alpes Maritimes France. Sul frontespizio a fianco della foto – prosegue Cialini – è riportata la frase in francese ‘Souvenir d’ amitié , votre amie affilié’”. Tanto è bastato per solleticare lo spirito del ricercatore e dare corpo alla storia. “Da ricerche effettuate e con la consulenza di Tiziano Gardi docente di Apicultura all’Università di Perugia e dell’antropologo Luciano Giacchè – prosegue lo storico – ho scoperto che in quell’ anno era direttore dell’Osservatorio di Solomeo il maestro della locale scuola rurale Pietro Monini.. Pietro Monini oltre essere un valente maestro era un apicoltore e aveva pubblicato diverse opere delle quali tre sono conservate presso le biblioteche dell’Università di Perugia”.

La ricerca certosina, ovviamente non si è fermata ed oltre a reperire i testi di Monini (Corso elementare di agraria teorico-pratico redatto in compendio per uso delle scuole rurali, Perugia 1898; L’ apicultura nel perugino, l’alveare rustico e il metodo empirico, Perugia, 1902; L’ empirismo in apicultura e il metodo razionale: manuale pratico-teorico, Perugia 1908), Gianfranco Cialini ne ha approfondito la figura, arrivando a comprendere che aveva conosciuto l’apicultrice francese Sicard che abitava in Costa Azzurra dove c’era e ci sono ancora oggi apicoltori – a differenza della zona di Solomeo. “Bisogna comunque sottolineare – dice ancora l’eclettico storico – che nel Censimento dell’ Agricoltura del 1921 la provincia di Perugia risultava possedere il maggior numero di alveari in Italia (22.600). Petro Monini era nato a Perugia nel 1860, morirà a Solomeo il 1 giugno 1911 all’ età di 51 anni, dei quali 17 vissuti a Solomeo come Maestro.

Nel cimitero Solomeo sono conservati i suoi resti in un sarcofago sormontato da una lapide con la sua foto che riporta la scritta ‘Qui Dorme Il Sonno Dei Giusti Pietro Monini Di Anni 51 M. Il 1 Giugno 1911 – Valente Apicoltore Per 17 Anni Maestro Di Solomeo – I Numerosi Allievi Ed Amici Q M P’ e sotto è riprodotta un alveare con delle api”. La storia racconta che con la morte di Pietro, Solomeo perderà l’ Osservatorio dell’apicultura e la fama internazionale acquisita che oggi, a 112 dalla morte viene riscoperta attraverso una sua cartolina. “Di tutto ciò è stato informato il Sindaco di Corciano e data comunicazione all’ imprenditore Brunello Cucinelli” conclude Cialini, assicurando che “il Lions Club si riserva di organizzare una conferenza, a breve, durante la quale saranno illustrati i particolari del ritrovamento”.

Premium WordPress Themes Download
Free Download WordPress Themes
Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
online free course
download coolpad firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
udemy free download
  • Tags
  • antichita
  • api
  • apicoltura
  • archivio
  • gianfrancocialini
  • lionsclub
  • storia

Può interessarti anche

La storia del quartiere "Girasole": ecco il libro dell'assessore-scrittore Lorenzo Pierotti EVENTI E CULTURA
giovedì 28/12/17

La storia del quartiere "Girasole": ecco il libro dell'assessore-scrittore Lorenzo Pierotti

"Incontro con l'autore", successo per il progetto che stimola i ragazzi alla lettura CRONACA
martedì 06/03/18

"Incontro con l'autore", successo per il progetto che stimola i ragazzi alla lettura

Visite guidate a Villa Pignattelli, nel cuore di Chiugiana: una domenica nella storia CRONACA
domenica 07/05/17

Visite guidate a Villa Pignattelli, nel cuore di Chiugiana: una domenica nella storia

L'Apicoltura Galli trionfa con il suo miele al premio nazionale Tre gocce d'oro Corciano Centro
domenica 17/09/17

L'Apicoltura Galli trionfa con il suo miele al premio nazionale Tre gocce d'oro

Campo di concentramento ad Ellera: una storia dimenticata rivive grazie al Premio Riccardo Romani Corciano Centro
giovedì 18/05/17

Campo di concentramento ad Ellera: una storia dimenticata rivive grazie al Premio Riccardo Romani

Torna il "Premio Riccardo Romani", per riflettere sulle condizioni dei soldati durante la Prima Guerra Mondiale Corciano Centro
martedì 08/05/18

Torna il "Premio Riccardo Romani", per riflettere sulle condizioni dei soldati durante la Prima Guerra Mondiale

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Denunciato per sequestro di persona: aveva chiuso in casa l'amica dopo il rifiuto delle avance

Denunciato per sequestro di persona: aveva chiuso in casa l'amica dopo il rifiuto delle avance

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Elezioni comunali 2023: nasce la lista "Insieme per Corciano"

Elezioni comunali 2023: nasce la lista "Insieme per Corciano"

Tentato furto al PAM di Olmo, i ladri sfondano la vetrina con un'autogrù

Tentato furto al PAM di Olmo, i ladri sfondano la vetrina con un'autogrù

"L'inizio del buio". In scena a Corciano lo spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Walter Veltroni

"L'inizio del buio". In scena a Corciano lo spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Walter Veltroni

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito