• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

“La madre dei mostri”, a Corciano e Panicale lo spettacolo ispirato ai racconti di Guy de Maupassant

giovedì 01/12/22 EVENTI E CULTURA 0 commenti

“La madre dei mostri”, a Corciano e Panicale lo spettacolo ispirato ai racconti di Guy de Maupassant

Continua la tournée umbra de La madre dei mostri, spettacolo con la drammaturgia inedita, l’allestimento e la regia di Lorenzo Collalti, ispirato ai racconti di Guy de Maupassant, scrittore, drammaturgo, reporter di viaggio, saggista e poeta francese, nonché uno dei fondatori della narrativa moderna. Dopo Bevagna, Narni, Tuoro sul Trasimeno, Magione e Foligno, lo spettacolo aprirà martedì 29 novembre la Stagione 22/23 del Teatro Concordia di Marsciano, giovedì 1 dicembre la Stagione del Teatro Cesare Caporali di Panicale e venerdì 2 dicembre quella del Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino. Sabato 3 dicembre andrà in scena al Teatro della Filarmonica di Corciano, e chiuderà il suo tour al Teatro Secci di Terni da lunedì 5 a mercoledì 7 dicembre.

Prodotta dal Teatro Stabile dell’Umbria e con gli attori Michelangelo Dalisi, Caterina Carpio, Luca Carbone, Gabriele Linari e Grazia Capraro, la messa in scena indaga e costruisce la realtà e la vita quotidiana tra follia e ironia, proprio come fa lo scrittore. “Osservare e destrutturare la realtà, senza limitarsi a una prima percezione sterile generando orrore, non andava di moda neanche ai tempi di Maupassant; per questo un autore come lui sembra così avulso dal suo tempo, così antico eppure così attuale. – spiega il regista Lorenzo Collalti – La sua ossessione, quasi metodica, di voler individuare gli aspetti più nascosti dei comportamenti umani è al centro della sua opera. Rompere le ipocrisie e le maschere della realtà, per Maupassant, vuol dire scatenare dolore e ironia insieme, confondere i sentimenti senza riuscire più ad afferrare il bandolo della matassa. Non si va in un’unica direzione, non c’è un’unica chiave di lettura sui fenomeni: questo è sicuramente l’aspetto più terrificante e al tempo stesso esilarante della sua letteratura. La grandezza di Maupassant sta nel veicolare questa complessa riflessione attraverso un’immediatezza spiazzante.

I suoi racconti non sono altro che degli articoli di giornale molto fantasiosi. In poche pagine descrivono un frammento famigliare, un ritratto di interni lavorativi, uno scenario di campagna, senza cercare nulla di epico. Di fatto però, essi rimangono dei pezzi giornalistici, privi di un approfondimento del contesto, dei personaggi, delle circostanze e necessitano dunque di una drammatizzazione. Nella messinscena, questo ci costringe a una riscrittura contemporanea di quegli stessi racconti che, facendosi drammaturgia, portano su di sé, con ancora maggiore chiarezza, le domande scabrose di Maupassant, al di là di ogni contesto. La scelta drammaturgica è stata quella di fare perno sul racconto de Le Horla: un uomo confessa attraverso un diario di essere posseduto da un vampiro e cerca in tutti i modi di evadere dal suo dominatore; più tenterà la fuga, più costruirà la sua autodistruzione. Nel crescendo di follia del protagonista, si snodano una serie di racconti, quasi fossero dei lapsus, che prendono vita per associazioni di pensiero. Nel mondo dell’orrore, il tempo, come se fosse un flusso di coscienza e come qualsiasi costrutto logico, perde il suo significato normativo della realtà e permette un dialogo tra l’Ottocento e i giorni nostri privo di giudizio. Maupassant vede dei mostri “invisibili” nel suo tempo e, tramite la riscrittura, “ritrova” quella mostruosità nel nostro”.

Download Premium WordPress Themes Free
Download Nulled WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
Download Premium WordPress Themes Free
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
download huawei firmware
Free Download WordPress Themes
free download udemy paid course
  • Tags
  • GuyDeMaupassant
  • lamadredeimostri
  • teatro

Può interessarti anche

Compagnia teatrale 'Il carro' di Chiugiana: da 33 anni eccellenza del territorio EVENTI E CULTURA
domenica 03/09/17

Compagnia teatrale 'Il carro' di Chiugiana: da 33 anni eccellenza del territorio

27 gennaio: la compagnia Il Carro presenta "Vacca Maiala" EVENTI E CULTURA
venerdì 26/01/18

27 gennaio: la compagnia Il Carro presenta "Vacca Maiala"

Torna "Beniamino Ciofetta Appaltatore" l'esilarante commedia in vernacolo perugino di Artemio Giovagnoni EVENTI E CULTURA
venerdì 03/11/17

Torna "Beniamino Ciofetta Appaltatore" l'esilarante commedia in vernacolo perugino di Artemio Giovagnoni

Note di Natale: concerto a ingresso libero al Teatro della Filarmonica Corciano Centro
mercoledì 20/12/17

Note di Natale: concerto a ingresso libero al Teatro della Filarmonica

L'Abbraccio porta i doni di Natale ai bambini del reparto di oncoematologia pediatrica CRONACA
giovedì 21/12/17

L'Abbraccio porta i doni di Natale ai bambini del reparto di oncoematologia pediatrica

Teatro: Fiennes e Malkovich star del Cucinelli di Solomeo EVENTI E CULTURA
martedì 31/10/17

Teatro: Fiennes e Malkovich star del Cucinelli di Solomeo

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Denunciato per sequestro di persona: aveva chiuso in casa l'amica dopo il rifiuto delle avance

Denunciato per sequestro di persona: aveva chiuso in casa l'amica dopo il rifiuto delle avance

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Elezioni comunali 2023: nasce la lista "Insieme per Corciano"

Elezioni comunali 2023: nasce la lista "Insieme per Corciano"

Tentato furto al PAM di Olmo, i ladri sfondano la vetrina con un'autogrù

Tentato furto al PAM di Olmo, i ladri sfondano la vetrina con un'autogrù

"L'inizio del buio". In scena a Corciano lo spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Walter Veltroni

"L'inizio del buio". In scena a Corciano lo spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Walter Veltroni

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito