• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • domenica, 26 Marzo 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

“L’Umbria del vino”, ecco il primo e unico concorso enologico regionale

giovedì 06/01/22 GLOCAL 0 commenti

“L’Umbria del vino”, ecco il primo e unico concorso enologico regionale

Sono 58 le aziende vinicole umbre iscritte, per un totale di 176 vini in gara, alla prima edizione del Concorso enologico regionale “L’Umbria del Vino”, l’unico in Umbria autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Sarà una commissione di alta qualità, presieduta da Riccardo Cotarella (presidente Assoenologi), e composta da enologi, sommelier e giornalisti enogastronomici a giudicare i vini in concorso. Le degustazioni si svolgeranno a Perugia per tre giorni (12, 13, 14 gennaio 2022) all’interno della sede della Camera di Commercio dell’Umbria.

Il concorso – con le iscrizioni dell’attesa prima edizione raccolte nello scorso mese di novembre che hanno fatto registrare un’ottima risposta delle cantine umbre – si differenzia infatti da un classico premio e banco di assaggio soprattutto per l’accurata procedura ministeriale. Sono pochi in Italia i Concorsi enologici regionali, e da ora in avanti anche l’Umbria avrà così un importante punto di riferimento in materia.

“L’Umbria del Vino” si propone quindi di valorizzare l’opera delle aziende, con particolare riferimento alle medie e piccole realtà, per favorirne la conoscenza e l’apprezzamento nei consumatori nonché rafforzarne la presenza nei mercati locali, nazionali e internazionali; di stimolare sempre di più i produttori verso un miglioramento della qualità del prodotto; e infine di sostenere lo sviluppo del turismo attraverso la diffusione del patrimonio enogastronomico di eccellenza del territorio.

Il Concorso enologico regionale è una proposta della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura dell’Umbria, che ha operato di concerto con la Regione Umbria, le associazioni di rappresentanza degli agricoltori Coldiretti, Confagricoltura e Confederazione Italiana Agricoltori, il 3A Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria e l’Associazione Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria. E il fatto che a organizzare sia quindi un ente istituzionale è a garanzia di ulteriore trasparenza.

“L’Umbria del Vino” prevede un totale di 10 premi e distinzioni in cinque categorie per i vini umbri: bianchi (49 in concorso), rossi (106), rosati (11), vini spumanti di qualità (4), vini dolci (6). Oltre a riconoscimenti che, in base ai punteggi totali ottenuti, andranno in assoluto alle prime 3 cantine, al miglior giovane imprenditore, alla migliore conduzione femminile e infine alla migliore azienda biologica.
Fatta eccezione per i vini spumanti di qualità i vini in concorso sono tutti classificati esclusivamente come DOC (Denominazione di Origine Controllata), DOCG (Denominazione di Origine Controllata Garantita) e IGT (Indicazioni Geografiche Tipiche).

I vini, opportunamente anonimizzati da un pubblico ufficiale a ulteriore garanzia e trasparenza (individuato nella figura del segretario generale della Camera di Commercio dell’Umbria), verranno sottoposti al giudizio di una Commissione composta da esperti tecnici degustatori con consolidata esperienza, a livello nazionale e internazionale, che li assaggerà alla cieca nell’arco dei tre giorni.

Tra gli enologi, oltre al capo commissione Riccardo Cotarella, ci sono Paolo Brogioni, vicecapo commissione, Giuliano D’Ignazi e Ivan Giorgio Tarzariol (membri supplenti sono Pierluigi Zama e Paolo Peira). Per i Sommelier a giudicare i vini saranno Sandro Camilli (presidente AIS Umbria) e Gianluca Grimani (membri supplenti, Pietro Marchi e Massimo Caponi). Infine, in rappresentanza dei giornalisti enogastronomici ci sarà Leonardo Romanelli.
Dopo la selezione, l’annuncio della cerimonia di premiazione e tutte le ulteriori fasi concorsuali saranno comunicate successivamente.

Premium WordPress Themes Download
Download Best WordPress Themes Free Download
Download Nulled WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
lynda course free download
download intex firmware
Premium WordPress Themes Download
lynda course free download
  • Tags
  • Assoenologi
  • concorso
  • degustazione
  • enologia
  • umbriadelvino
  • vino
  • wine

Può interessarti anche

"Una scelta sofferta per non ledere l'immagine del Comune", ecco le dimissioni dell'assessore Ceccarelli POLITICA
lunedì 15/04/19

"Una scelta sofferta per non ledere l'immagine del Comune", ecco le dimissioni dell'assessore Ceccarelli

Miss Mamma Italiana, una corcianese andrà alle finalissime CRONACA
martedì 06/12/22

Miss Mamma Italiana, una corcianese andrà alle finalissime

Miss Mondo Umbria: ecco la vincitrice e le altre bellezze sul podio EVENTI E CULTURA
martedì 22/05/18

Miss Mondo Umbria: ecco la vincitrice e le altre bellezze sul podio

Ellerando, buona la prima: musica e bellezza all'inaugurazione della quattro giorni di festa Ellera Chiugiana
venerdì 08/09/17

Ellerando, buona la prima: musica e bellezza all'inaugurazione della quattro giorni di festa

Il cane più brutto del mondo è corcianese Corciano Centro
sabato 01/04/17

Il cane più brutto del mondo è corcianese

Musica: gli studenti del Bonfigli sul podio del concorso Zangarelli di Città di Castello Corciano Centro
domenica 14/05/17

Musica: gli studenti del Bonfigli sul podio del concorso Zangarelli di Città di Castello

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Inaugurato il Centro Civico "Sabrina Caselli", nuovo spazio polifunzionale a servizio del Girasole

Inaugurato il Centro Civico "Sabrina Caselli", nuovo spazio polifunzionale a servizio del Girasole

La cooperativa Nuova Dimensione festeggia 20 anni di asili nido nel corcianese

La cooperativa Nuova Dimensione festeggia 20 anni di asili nido nel corcianese

Furti con spaccata nel perugino: pizzicati a Ellera di Corciano i due responsabili

Furti con spaccata nel perugino: pizzicati a Ellera di Corciano i due responsabili

Norme igienico-sanitarie nei servizi per la prima infanzia: accordo fra Comune e Usl

Norme igienico-sanitarie nei servizi per la prima infanzia: accordo fra Comune e Usl

Elezioni comunali: il centrodestra si compatta su Daniele Padovano, candidato sindaco a Corciano

Elezioni comunali: il centrodestra si compatta su Daniele Padovano, candidato sindaco a Corciano

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito