• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • domenica, 2 Aprile 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Vino e olio umbro, Confcooperative: “Annata difficile ma almeno la qualità sarà ottima”

domenica 14/11/21 ECONOMIA 0 commenti

Vino e olio umbro, Confcooperative: “Annata difficile ma almeno la qualità sarà ottima”

Il weekend della cosiddetta “Estate di San Martino” segna in Umbria come ogni anno l’avvio della commercializzazione dei frutti della vendemmia appena conclusa e delle primissime produzioni olearie ed offre l’occasione per operare una riflessione su ciò che è stata la campagna 2021 e sulle prospettive qualitative dell’annata. L’osservatorio privilegiato è quello di Confcooperative regionale che è già in grado di offrire una panoramica molto attendibile con i dati che fanno suonare più di un campanello d’allarme. A sottolinearlo è il Direttore Regionale di Fedagripesca-Confcooperative, Lorenzo Mariani: “Quelli quantitativi fanno registrare un calo netto della produzione omogeneamente diffuso in tutte le principali aree di produzione regionale. Una diminuzione delle uve entrate in Cantina che complessivamente pesa intorno al 40%, ma che ha avuto percentuali anche superiori su uve più precoci e molto radicate della nostra regione come il Sangiovese ed il Trebbiano. La gelata persistente di inizio aprile, sopraggiunta dopo un marzo estremamente mite, purtroppo non aveva lasciato presagire nulla di buono. Ci conforta però il fatto che assai soddisfacente è invece la qualità delle uve che lascia presagire una buona annata per i vini della vendemmia 2021 nonostante le scarse piogge estive ed autunnali”.

Inutile nascondere che di mezzo ci si è messa anche la pandemia. Massimo Sepiacci, presidente della Cantina cooperativa “Duca della Corgna” e del Consorzio “Umbriatop” (che associa tutti i principali produttori vitivinicoli regionali) non ha dubbi: “Dopo gli sconquassi prodotti dal covid, quantitativamente non è stata propriamente l’annata che ci aspettavamo per poter ripartire. Nonostante questo vogliamo restare ottimisti: la qualità è eccellente ed i mercati stanno riprendendo quota, così come i ristoranti dopo la riapertura di fine aprile stanno registrando spesso il sold out. Il prossimo passo? Stringere con i ristoranti e con gli albergatori un patto forte di comune interesse per la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari regionali”.

Non migliore dal punto di vista quantitativo si prospetta la stagione olearia. “Le olive che stanno approdando nei frantoi cooperativi sono di ottima qualità nonostante la quantità presente nelle piante risulti essere piuttosto scarsa” , spiega il Presidente Regionale di Fedagripesca e dell’Oleificio Cooperativo Pozzuolese, Sergio Maneggia. “Dalle parti del Trasimeno si registrerà probabilmente una produzione dimezzata rispetto alla stagione scorsa, ma i sondaggi fatti con i Presidenti delle varie cooperative sparse in tutta la regione ci confermano una diffusa diminuzione del prodotto anche del 50%”.

“In annate di “scarica” come questa 2021 – riprende il Direttore Mariani – il valore distintivo dei frantoi cooperativi costituisce una ulteriore garanzia sulla provenienza del prodotto per il consumatore. Essi, infatti, lavorano esclusivamente olive dei propri soci e quindi 100% “Made in umbria”. Tale valore non può non avere risvolti sul prezzo finale della bottiglia – conclude Mariani – che quest’anno non potrà essere assolutamente inferiore ai 10/12 euro a litro: al disotto di questa cifra e salvo promozioni, sarà assai improbabile avere la certezza che l’olio acquistato sia realmente di provenienza regionale. Un riallineamento si potrà comunque avere nell’immediato futuro grazie al bando in scadenza a fine mese attraverso il quale l’Assessore regionale Roberto Morroni ha riservato molti milioni di euro per dare corpo a progetti di filiera fondati sull’eccellenza. Un piano strategico per l’olivicoltura umbra che potrà garantire anche una certa solidità dal punto di vista quantitativo”.

Download WordPress Themes
Download WordPress Themes Free
Download Best WordPress Themes Free Download
Download Nulled WordPress Themes
online free course
download coolpad firmware
Free Download WordPress Themes
udemy free download
  • Tags
  • confcooperative
  • olio
  • qualità
  • vino

Può interessarti anche

Credito: BCC Umbria e Confcooperative rinnovano “NOICOOP”, il pacchetto di prodotti per le cooperative ECONOMIA
venerdì 16/02/18

Credito: BCC Umbria e Confcooperative rinnovano “NOICOOP”, il pacchetto di prodotti per le cooperative

Olio Novello: meno quantità, ma qualità da ricordare per il DOP umbro 2017 GLOCAL
martedì 31/10/17

Olio Novello: meno quantità, ma qualità da ricordare per il DOP umbro 2017

Olivagando: a Magione premiati i produttori del Trasimeno e di Corciano EVENTI E CULTURA
mercoledì 22/11/17

Olivagando: a Magione premiati i produttori del Trasimeno e di Corciano

Corciano Castello di vino 2022, ecco il programma della prima giornata Corciano Centro
giovedì 06/10/22

Corciano Castello di vino 2022, ecco il programma della prima giornata

"Cresce la nostra base associativa", Andrea Fora confermato alla guida di Confcooperative Umbria ECONOMIA
venerdì 04/03/16

"Cresce la nostra base associativa", Andrea Fora confermato alla guida di Confcooperative Umbria

Torna Corciano Castello di Vino: ecco il programma dell'edizione 2017 Corciano Centro
giovedì 28/09/17

Torna Corciano Castello di Vino: ecco il programma dell'edizione 2017

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Gioco e tecnologia: tavola rotonda per le famiglie dell'asilo La Mongolfiera

Gioco e tecnologia: tavola rotonda per le famiglie dell'asilo La Mongolfiera

Presentati a Milano i primi profumi di Brunello Cucinelli in collaborazione con EuroItalia

Presentati a Milano i primi profumi di Brunello Cucinelli in collaborazione con EuroItalia

Elezioni comunali, a Corciano il PD corre per Pierotti con 16 candidati nella lista guidata da Stefano Gabrielli

Elezioni comunali, a Corciano il PD corre per Pierotti con 16 candidati nella lista guidata da Stefano Gabrielli

Torna la cicloturistica Francesco nei sentieri all’insegna di sport e cultura

Torna la cicloturistica Francesco nei sentieri all’insegna di sport e cultura

Maltrattamenti in un asilo nido del corcianese: nei guai la titolare

Maltrattamenti in un asilo nido del corcianese: nei guai la titolare

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito