• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • lunedì, 23 Maggio 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Riapertura scuole a settembre: ANCI Umbria chiede un confronto per trovare misure condivise

giovedì 04/06/20 GLOCAL 0 commenti

Riapertura scuole a settembre: ANCI Umbria chiede un confronto per trovare misure condivise

Ragionare sulla grande sfida della riapertura delle scuole a settembre, per farsi trovare pronti: è questo, in sintesi, quanto chiesto da Anci Umbria in una lettera, firmata dal presidente Francesco De Rebotti e dalla Coordinatrice Consulta Istruzione, Rossella Cestini e indirizzata alla presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, all’assessore all’Istruzione Paola Agabiti, all’assessore ai Trasporti Enrico Melasecche, all’assessore alla Sanità Luca Coletto e al direttore USR Umbria Antonella Iunti, oltre che al segretario generale Anci nazionale Veronica Nicotra Gentili.

Anci Umbria, facendosi anche portavoce di numerose sollecitazioni provenienti dai sindaci ha chiesto di attivare, coinvolgendo l’UPI regionale e tutte le rappresentanze delle categorie coinvolte, un incontro, individuando alcuni macrotemi che dovranno essere affrontati nell’immediato e su cui trovare soluzioni condivise: trasporto scolastico, mensa, suddivisione degli spazi e strutture scolastiche, personale docente e ATA.

Questa la lettera:

“L’emergenza COVID19 che ha colpito il nostro Paese ormai da alcuni mesi, creando le condizioni per dichiarazione dello stato di emergenza, ha portato ad un arresto o ad una notevole riduzione di tutte le attività che potenzialmente potevano favorire la diffusione del virus. In maniera molto forte e soprattutto, drastica, tutto questo ha coinvolto il mondo della scuola di ogni ordine e grado. Le scuole, infatti sono state chiuse e mai riaperte; si sono create situazioni di disagio per molti bambini/ragazzi e le loro famiglie, soprattutto per la fascia 0-3 e per i delicati casi disabilità, sui quali sono state riscontrate forme di regressione durante il periodo di isolamento.

Con la didattica a distanza e il dialogo virtuale si è faticosamente arrivati alla fine di questo anno scolastico, con ancora molte incertezze su chi dovrà affrontare gli esami di fine ciclo che ormai sono prossimi. Ma la sfida più grande è dover organizzare il rientro a scuola di tutti gli studenti a settembre. I tempi sono molto ristretti e molte le questioni da affrontare.

Dirigenti, docenti, medici, famiglie anche riuniti in gruppi, che si sono creati nel giro di poche settimane, evidenziano problematiche e chiedono risposte e sono disponibili ad aiutare e proporre soluzioni. Le Amministrazioni locali, dal canto loro, sono molto preoccupate sia per la gestione e l’organizzazione degli spazi sia per gli effetti di carattere sociale che una situazione come questa ha già creato e continuerà a creare soprattutto quando non si riesce ad avere chiarezza su come affrontare le innumerevoli problematiche emerse dal mondo scuola.

Ad oggi, infatti, non c’è una chiara pianificazione che tenga conto delle reali criticità, presenti nella riapertura della scuola, e, tutto questo lascia prevedere che in assenza di una riorganizzazione veloce, concreta e condivisa non sarà possibile essere pronti per settembre all’avvio di un delicatissimo anno scolastico.

Le amministrazioni comunali evidenziano un serie di problematiche alle quali non è possibile prescindere ai fini dell’avvio di un anno scolastico quanto più tranquillo possibile: dando seguito alle indicazioni del Comitato tecnico scientifico ministeriale, istituito per l’emergenza COVID19, per la ripresa delle attività didattiche del prossimo anno scolastico emerge l’ipotesi che ciascuna realtà scolastica proceda ad una mappatura e riorganizzazione dei propri spazi, garantendo il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro, in rapporto al numero di alunni e alla consistenza del personale con l’obiettivo di garantire quanto più possibile la didattica in presenza, anche avvalendosi di spazi in più grazie a collaborazioni con i territori e gli Enti locali. Attualmente le strutture scolastiche non sono in grado di garantire, nella gran parte dei casi, una riorganizzazione in base al numero degli iscritti. La riorganizzazione degli spazi, comporterà che le aule potranno accogliere meno studenti. Questa divisione necessiterà di conseguenza di un aumento del personale, sia docente che ATA (conseguente necessità di risorse maggiori).

In entrata e uscita dalla scuola, nel caso di scaglionamento individualizzato, occorre considerarne i tempi modulandoli anche con i servizi di trasporto cittadino, gli scuola bus disponibili, anche in ragione delle nuove richieste di distanziamento, e possibili difficoltà dei genitori che hanno figli in fasce di età differenti in scuole diverse.

Vanno individuate, inoltre, modalità appropriate per la gestione della mensa scolastica (spazi, tipologia di erogazione), anche in accordo con le ASL regionali.

Spazi, personale docente e ATA, trasporto e mensa scolastica, sono alcuni degli imprescindibili punti da affrontare in un tavolo che Anci Umbria chiede alla Regione Umbria di attivare, coinvolgendo anche l’UPI regionale e tutte le rappresentanze delle categorie coinvolte”.

Download Best WordPress Themes Free Download
Download WordPress Themes Free
Download Premium WordPress Themes Free
Download Nulled WordPress Themes
udemy course download free
download redmi firmware
Download WordPress Themes Free
udemy paid course free download
  • Tags
  • anci
  • anno scolastico
  • coronavirus
  • covid 19
  • docenti
  • riapertura
  • scuola
  • settembre

Può interessarti anche

Famiglia in quarantena a Corciano, il comune: "Situazione sotto controllo, siamo in contatto con le autorità sanitarie" CRONACA
martedì 10/03/20

Famiglia in quarantena a Corciano, il comune: "Situazione sotto controllo, siamo in contatto con le autorità sanitarie"

Insegnanti con diploma magistrale a rischio licenziamento, anche l'Umbria si mobilita GLOCAL
venerdì 09/03/18

Insegnanti con diploma magistrale a rischio licenziamento, anche l'Umbria si mobilita

Coronavirus: caso sospetto in Umbria, ora in isolamento CRONACA
sabato 22/02/20

Coronavirus: caso sospetto in Umbria, ora in isolamento

400 insegnanti per 4 posti, caos al Giordano Bruno di Perugia: la preside annulla l'assegnazione CRONACA
mercoledì 15/11/17

400 insegnanti per 4 posti, caos al Giordano Bruno di Perugia: la preside annulla l'assegnazione

Crolla l'intonaco alla scuola media Bonfigli, pericoli zero CRONACA
martedì 12/12/17

Crolla l'intonaco alla scuola media Bonfigli, pericoli zero

"È pieno di gente in giro a passeggio", i tanti dubbi su spostamenti e attività OPINIONI
sabato 14/03/20

"È pieno di gente in giro a passeggio", i tanti dubbi su spostamenti e attività

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Incendio a Taverne, fiamme in un letamaio

Incendio a Taverne, fiamme in un letamaio

A Michele Andreani, ciclista di “Everesting 8848 Malbe 9000”, il “Grosso” e il Grazie dell’amministrazione

A Michele Andreani, ciclista di “Everesting 8848 Malbe 9000”, il “Grosso” e il Grazie dell’amministrazione

Antiquarium, al via i lavori di ammodernamento. Betti: "Incrementiamo la fruibilità del nostro museo"

Antiquarium, al via i lavori di ammodernamento. Betti: "Incrementiamo la fruibilità del nostro museo"

Passione musica: al Quasar Village torna la fiera del disco, cd e vinile

Passione musica: al Quasar Village torna la fiera del disco, cd e vinile

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto confcommercio corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....